TEST DI PATERNITA’/MATERNITA’/CONSANGUINEITA’

Ogni individuo presenta nel proprio DNA uno specifico codice che definisce la sua impronta genetica. Infatti, ad eccezione dei gemelli monozigoti, che risultano perfettamente uguali, il profilo genetico di ogni individuo è praticamente unico, come le impronte digitali. Questa caratteristica è alla base della metodologia utilizzata per determinare se due persone sono correlate geneticamente.
Il test di paternità si basa sul principio che ogni individuo eredita il proprio patrimonio genetico dai genitori, il 50% dal padre ed il 50% dalla madre, e consiste nel confrontare le caratteristiche genetiche del figlio oggetto di indagine di paternità con quelle del presunto padre e della madre.
Il presunto per essere considerato genitore biologico dovrà possedere metà del profilo genetico presente nel figlio/a.
La paternità viene ESCLUSA nel caso in cui le caratteristiche genetiche del genitore discordino con quelle del figlio oggetto di indagine.
La paternità viene, invece, ATTRIBUITA qualora le caratteristiche genetiche del genitore e del figlio concordino.
Principio del test di paternità/maternità
I cromosomi contengono il DNA che rappresenta il materiale genetico di ogni persona. Eccetto le cellule germinali (uova nelle femmine e spermatozoi nei maschi), che contengono 23 cromosomi, tutte le cellule somatiche nucleate di ogni individuo della specie umana contengono 46 cromosomi. Al momento del concepimento, una cellula germinale maschile (spermatozoo con 23 cromosomi) si fonde con una cellula germinale femminile (uovo con 23 cromosomi) per originare un nuovo individuo con 46 cromosomi; questo DNA rimane invariato per tutta la vita. Quindi, ogni individuo è costituito da metà patrimonio genetico (23 cromosomi) ricevuto del padre biologico e da metà patrimonio genetico (23 cromosomi) ricevuto della madre biologica.
I TEST PER USO INFORMATIVO
Il test di paternità informativo viene eseguito impiegando la medesima procedura e strumentazione utilizzata per eseguire il test legale; l’unica differenza rispetto a quest’ultimo riguarda l’utilizzabilità dei risultati.
Il test informativo, infatti, fornirà esclusivamente un risultato circa la compatibilità o non compatibilità genetica tra i campioni biologici in esame. Il risultato prodotto avrà solo valore informativo e non potrà avere valenza giuridica, non essendo stata accertata l’identità dei soggetti da cui provengono i campioni biologici ed acquisite le necessarie autorizzazioni.
TEST DI PATERNITA’ INFORMATIVO (2 soggetti)
Presunto padre e figlio/aTEST DI MATERNITA' INFORMATIVO
Presunta madre e figlio/aTEST DI PATERNITA’ INFORMATIVO (3 soggetti)
Presunto padre, figlio/a e madre- Disponibili anche: (3 profili: padre o madre+2 figli) (4 profili: padre o madre+3 figli) (4 profili: padre+madre+2 figli) (5 profili: padre o madre+4 figli) (5 profili: padre+madre+3 figli). Prenotazioni solo telefoniche allo 0227078532
TEST DI PARENTELA INFORMATIVO (CONSANGUINEITA')
2 soggetti- può essere effettuato tra fratelli o sorelle, e viene impiegato per confermare se due o più persone sono fratelli o sorelle tra di loro;
- oppure per confermare l’eventuale relazione biologica tra un individuo e i suoi presunti nonni (test di consanguineità tra nonni);
- oppure per valutare la probabilità che una persona sia lo zio biologico o la zia biologica di un altro individuo (test di consanguineità tra zii).
- Chiamare lo 0227078532 per richiedere il test
TEST DI PATERNITA’ NEONATALE INFORMATIVO (3 soggetti)
Presunto padre, feto e madre- Il test consente di profilare il DNA del bambino attraverso l’analisi del DNA fetale trovato nel sangue della madre, e successivamente di confrontarlo con quello del presunto padre.
N.B. Per approfondimenti e spiegazioni del referto del test effettuato è possibile prenotare una consulenza apposita con un professionista.
I TEST PER USO LEGALE
Per effettuare un accertamento di paternità che abbia valenza legale, è necessario identificare i soggetti che si sottopongono al test ed acquisire le necessarie autorizzazioni, facendo compilare alle parti un apposito modulo fornito dal Ns. Centro. In caso di minorenni non emancipati è indispensabile una esplicita autorizzazione all’esecuzione del test rilasciata da parte degli esercenti la patria potestà.
Queste procedure si rendono necessarie al fine di verificare da un lato che il test venga effettuato effettivamente sui soggetti dichiarati, dall’altro la reale intenzione a sottoporsi ad un test che ha finalità del tutto particolari e non rappresenta un semplice prelievo di sangue a fini clinici. Il consenso che ne deriva deve quindi essere inteso come responsabile intenzione all’esecuzione dell’accertamento.
Qualora vi fossero motivi di incompatibilità tra le parti, è possibile effettuare i prelievi in tempi e luoghi diversi, purché non all’insaputa di uno o dell’altro genitore.
Al termine dell’analisi verrà redatta una dettagliata relazione tecnica comprensiva di cromatogrammi e analisi statistica dei risultati. La relazione potrà essere utilizzata per fini processuali, in azioni di riconoscimento / disconoscimento di paternità.
TEST DI PATERNITA' AD USO LEGALE (2 soggetti)
Presunto padre e figlio/a o padre-madre e figlio/a- E’ necessario per il prelievo ai minori, l’autorizzazione di colui/coloro che ha/hanno la patria potestà
- E’ necessario per il prelievo agli adulti, il consenso e la conoscenza della finalità del prelievo
- E’ necessario un documento per accertare l’identità degli individui coinvolti nell’analisi
- NON è necessario il prelievo simultaneo degli individui coinvolti
- NON è necessario essere digiuni nel caso di prelievo di sangue periferico
- NON è necessaria la richiesta di medici o avvocati
N.B. Per approfondimenti e spiegazioni del referto del test effettuato è possibile prenotare una consulenza apposita con un professionista.
Come funziona il test
1. Effettua la prenotazione telefonicamente oppure online.
2. Effettua 2 tamponi buccali per ogni soggetto in dNa Milano.
3. Compila i moduli di richiesta e del consenso informato.
4. Il campione verrà spedito presso il laboratorio Eurofins Genoma Group di Milano.
5. Attendi il referto dal Centro entro i 7-10 giorni lavorativi (potrai ritirarlo in sede o consultarlo via internet dall’apposita area riservata).
6. Al termine dell’esame il Laboratorio produrrà, a corredo dell’analisi, una relazione tecnica dettagliata, provvista di cromatogrammi (apertura di una pagina contenente il solo grafico Attribuzione e esclusione) (applicazioni grafiche dalle quali si può apprezzare visivamente l’eventuale trasmissione dei caratteri genetici dal presunto padre al figlio) ed analisi statistica computerizzata dei risultati.
Cosa NON fare prima del test: Mangiare, bere, fumare, masticare gomme, lavare i denti.