ENDOCRINOLOGIA
L’Endocrinologia, nella figura del Medico Endocrinologo, è quella branca specialistica della medicina che si occupa dello studio delle ghiandole endocrine, della diagnosi di eventuali patologie e dell’impostazione dell’opportuna terapia.
La parola “endocrino” deriva dal greco “crino”che vuol dire “secerno” ed “endo” che significa “interno”, da cui secrezioni interne, cioè nel sistema circolatorio. Tutte quelle ghiandole, come le ghiandole salivari, le cui secrezioni non arrivano in circolo, bensì nel tubo digerente o nel sistema linfatico, NON sono endocrine.
Quali sono quindi le ghiandole endocrine? Le principali ghiandole endocrine sono:
- l’ ipofisi (o ghiandola pituitaria), che è da considerare la ghiandola endocrina per eccellenza e, collocata nella zona alla base del cervello, con i suoi ormoni o tropine, funge da stazione di controllo, regolando la funzione di quasi tutte le ghiandole endocrine dell’organismo
- la tiroide, che con i suoi ormoni, o “tirosine”, regola il metabolismo corporeo;
- il surrene (o ghiandola cortico-surrenalica), che regola il metabolismo idro-salino, è fonte della produzione del cortisolo e partecipa alla produzione degli androgeni, in sinergismo con testicolo ed ovaio;
- le paratiroidi che regolano il metabolismo del calcio e del fosforo nel nostro organismo;
- il testicolo, che oltre alla produzione degli spermatozoi, produce gli ormoni che regolano la funzione sessuale ed il meccanismo dell’erezione;
- l’ovaio, che presiede allo sviluppo del follicolo ed alla regolare e ciclica ovulazione e produce gli ormoni femminili, estrogeno e progesterone.
Le ghiandole endocrine controllano le funzioni più diverse, dalla regolazione della sete, della libido, alla regolazione del ciclo giorno/notte, del sonno, della pressione arteriosa, del giusto peso corporeo. Perfino la risposta alla paura e/o a situazioni di pericolo è una reazione endocrina legata alla liberazione di ADRENALINA, che ci permette di reagire, spesso, in un modo che non avremmo mai immaginato.
Da quanto detto, si può facilmente intuire che, se il nostro sistema endocrino funziona perfettamente, nemmeno ci accorgiamo che esiste, ma se qualcosa interferisce col buon funzionamento di una o più’ ghiandole, si possono avere conseguenze anche severe.
Di cosa si occupa l’Endocrinologo?
[vc_column width=”1/2″]
- Malattie dell’ipofisi (es. Iperprolattinemie)
- Malattie della tiroide
- Malattie dei surreni
- Disfunzioni gonadiche
- Ipertricosi ed Irsutismo
- Menopausa
[vc_column width=”1/2″]
- Disturbi del comportamento alimentare (Obesità, bulimia, anoressia)
- Sindrome metabolica
- Osteoporosi
- Alterazioni della crescita e dello sviluppo puberale
[vc_text_separator title=”I SERVIZI” i_icon_fontawesome=”fa fa-spinner” i_color=”custom” color=”custom” add_icon=”true” i_custom_color=”#f2e421″ accent_color=”#efe821″][vc_column width=”1/3″][vc_column width=”1/3″ css=”.vc_custom_1561379826965{background-color: rgba(242,228,33,0.08) !important;*background-color: rgb(242,228,33) !important;}”][vc_empty_space]
- [content_tooltip id=”4660″]
- [content_tooltip id=”5367″]
- > Tutti i servizi
[vc_empty_space][vc_column width=”1/3″]