Mag 20, 2017 | Alimenti
Il riso integrale viene utilizzato al posto del riso bianco per il suo elevato valore nutrizionale. Infatti nel riso brillato, a causa dei procedimenti subiti, si determinano carenze di alcuni amminoacidi, in particolare di tiamina, treonina, lisina e triptofano, carenza non presente nel riso integrale. Inoltre tale riso presenta una minore presenza di carboidrati (77,4g rispetto agli 80,4g del riso bianco),e maggior contenuto di proteine, ferro, calcio, potassio e fosforo. Oltre questo, il riso integrale possiede un basso indice glicemico.
Mag 17, 2017 | Alimenti
Il riso venere viene coltivato in Italia ed è un riso integrale, dunque mantiene nel chicco la fibra grezza e con essa tutte le sue proprietà: vitamine idrosolubili(B1,B2,PP), sali minerali(selenio, manganese, zinco, ferro), proteine (che costituiscono il 10%, dunque molte di più rispetto al riso bianco), polifenoli (antociani) e antiossidanti utili a contrastare l’invecchiamento e a innalzare le difese immunitarie. Nel complesso, tutte queste proprietà conferiscono al riso nero un basso indice glicemico, aspetto molto importante per prevenire l’accumulo di tessuto adiposo.
Inoltre è completamente privo di glutine, dunque è davvero adatto a tutti!
Il valore energetico del Venere per 100 g di prodotto corrisponde a 377 kcal.
Mag 17, 2017 | Alimenti
La farina di riso è un ottimo ingrediente da introdurre nella propria alimentazione, date le sue proprietà benefiche, infatti costituisce uno speciale alleato per chi soffre di intolleranza alla farina di semola o è afflitto da celiachia. Costituito principalmente di carboidrati, è ricco di proteine e fibre ma povero di grassi. Sazia molto velocemente e permette di ottenere piatti molto gustosi e poco calorici con un apporto di circa trecentosessanta Kilocalorie per cento grammi. Altro punto a favore della farina di riso consiste nel fatto che facilità la digestione combattendo le possibili infiammazioni del tratto intestinale, aiutando ad affievolire il bruciore di stomaco.