Oggi è il giorno di San Valentino, la festa degli innamorati e, come tutti gli anni, le aspettative su questa giornata sono sempre molto elevate.
C’è chi vive una storia d’amore e vorrebbe trascorrere questo giorno con la persona amata in modo singolare, originale; chi non ha una storia d’amore, ma vorrebbe averla, deve mostrarsi in grado di gestire emozioni come tristezza o rimpianto per un rapporto che non ha mai vissuto o per una relazione finita.
San Valentino è una festa simbolica che rappresenta un richiamo all’amore e pertanto ciascuno si trova inevitabilmente a fare un bilancio della propria storia affettiva, tirando in ballo il proprio sistema di aspettative. Se la storia d’amore c’è, è importante trascorrere del tempo insieme con uno stato d’animo gioioso, godendo della relazione con l’altra persona e si potrebbe pensare ad un regalo originale che custodisca in sé il pensiero che si ha dell’altro.
Con il passare del tempo è più facile che pigrizia o stanchezza prendano il sopravvento e il rapporto di coppia entra in crisi a causa della routine: il giorno di San Valentino potrebbe essere l’occasione per creare un contesto diverso dalla quotidianità. Si potrebbe fare a meno di accusare l’altro/a delle sue mancanze e fare un passo indietro per riscoprire i motivi per cui ci si è innamorati: è importante cercare insieme un’idea per comunicare il proprio sentimento al partner e riflettere al contempo su quanto sta accadendo all’interno della coppia. È necessario ritagliarsi degli spazi da condividere, ritrovare la complicità della fase dell’innamoramento per far si che il rapporto non venga mai dato per scontato.
Chi invece è single può provare a vedere i vantaggi della condizione in cui si trova e focalizzarsi su se stesso/a, partendo dalle sue risorse e mettendo a fuoco i propri bisogni… è un modo per dimostrare amore alla propria persona!
La festa degli innamorati può essere l’occasione per condividere con il proprio partner spazi dedicati alla coppia in modo costruttivo e meno abitudinario: l’Amore, quello con la A maiuscola, non lo si dimostra solo il 14 di febbraio, ma soprattutto i restanti 364 giorni dell’anno. Nelle migliori coppie il San Valentino funziona come il Natale e, come diceva una canzone, “ o è Natale sempre o non è Natale mai”.
In quelle coppie è il sempre – costruito giorno per giorno, usando gli inevitabili conflitti in modo costruttivo – la regola.
Psicologo Psicoterapeuta Milano. Responsabile del Servizio di Psicologia dNa Milano.
Esercita la libera professione di Psicologa e Psicoterapeuta a Milano e a Segrate, dove attua forme di intervento individuale e di coppia. Si occupa di problematiche relazionali, alimentari e di forme di disagio di natura depressiva, ansiogena, ossessiva. Si interessa nello specifico degli effetti dovuti a traumi e ad esperienze di maltrattamento, trascuratezza, abuso fisico e psichico subite nelle fasi dello sviluppo.
Dopo la prima laurea in Relazioni Pubbliche, consumi e pubblicità, si è occupata di ricerche di mercato, formazione, consulenza e management aziendale. Laureata in Psicologia nel 2007 presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, si è specializzata in Psicoterapia Cognitivista Relazionale presso la Scuola di Specializzazione di Como, perfezionando poi le competenze sugli effetti delle traumatizzazioni semplici e complesse con il I e II livello di formazione in Psicoterapia Sensomotoria (Sensorimotor Psychotherapy Institute, USA).
E’ iscritta all’albo Professionale degli Psicologi e degli Psicoterapeuti della Lombardia.
Ha maturato notevole esperienza presso il Policlinico di San Donato Milanese, reparto di Cardiochirurgia Congenita,Acquisita e Terapia intensiva.
Ha maturato esperienza presso l’Ospedale S. Gerardo di Monza (Ambulatorio Vademecum “Ansia e depressione” e Casa Circondariale).
Da sempre sensibile al tema della diffusione della cultura psicologica presso i “non addetti ai lavori”, nel 2010 e 2011 è stata Responsabile Scientifica dell’evento Aperitologo – l’aperitivo con lo psicologo dentro.
Evento quest’ultimo ideato e realizzato dall’ Associazione Unconventionall Gens, ottenendo il patrocinio dell’Ordine Psicologi Lombardia.
E’ l’ideatore di naming, concept e modello di intervento clinico e socialeCaring Angelse del blog “Di luna bellissima – Fotografie di stelle“.
Ha collaborato con l’Università IULM per la cattedra diTecniche della Comunicazione Pubblicitaria II,Psicologia dei Processi Cognitivi,Psicologia Generale,Psicologia della Comunicazione e Psicologia dell’Arte.
Nel 2010 ha collaborato con l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano per ilLaboratorio di Tecniche di osservazione della realtà educativa.
E’ socio fondatore dell’associazioneDentro un quadro e attualmente Presidente del Consiglio Direttivo.
E’ socio fondatore dell’Associazione di Promozione Sociale “Amici della Casa dei Diritti”e redattore del blog “Gli intrusi” per “Salute e libertà di scelta”.
Riuscire a mantenere nel tempo un’alimentazione equilibrata è solo per poche persone un gioco da ragazzi. Passare dalla libertà con cui molte volte si approccia il cibo all’impegno di seguire indicazioni nutrizionali precise e ben calibrate rappresenta un comportamento che richiede spesso cambiamenti considerevoli.
Alcuni dei pazienti del Centro dNa Milano lo hanno addirittura definito “uno shock”, anche se “certo che voglio perdere peso! Non sarei qui sennò!”. Ma il timore di veder svanire di colpo i risultati ottenuti con settimane di dieta a causa di uno “sgarro” e a causa della difficoltà di ritornare in fretta sulla retta via è diffusissimo.
E’ normale che accada tutto questo. Nutrire un desiderio autentico verso la perdita di peso è altra cosa rispetto al fatto di perderlo sul serio, il peso. E sia chiaro: fare fatica non è sinonimo di “disturbo alimentare”. Piuttosto, tante volte è tutta – semplicemente – una questione di motivazione.
Per motivazione intendiamo quell’insieme di processi – possiamo anche dire quell’insieme di bisogni, desideri e ragioni – su cui si fondano comportamenti finalizzati a uno scopo. Spesso diamo troppo per scontato che le motivazioni che ci muovono siano le stesse che crediamo lo facciano.
Quando desideriamo raggiungere un obiettivo, ad esempio la perdita di peso, è possibile cioè che spesso corriamo il rischio di fallire perché la motivazione che ci sostiene in realtà è diversa da quella che crediamo. Oppure viceversa: falliamo perché lo scopo di perdere peso è in realtà solo la maschera con cui camuffiamo altri obiettivi che fatichiamo ad ammettere di perseguire. Tante volte, in soldoni, non mettiamo bene a fuoco quel che ci spinge sul serio a cominciare una dieta. Farlo può far la differenza.
Per questa ragione, il Servizio di Psicologia propone i Colloqui Motivazionali. Si tratta di colloqui brevi con un professionista dello Staff, finalizzati non tanto a confezionare risposte quanto a formulare domande che aiutino il paziente a mettere a fuoco la motivazione più autentica sottesa alla sua decisione di rivolgersi al Centro.
È tuttavia necessario precisare che i colloqui motivazionali non sostituiscono né sono assimilabili a un percorso di sostegno psicologico o di counseling, men che meno a una psicoterapia, avendo essi uno scopo circoscritto ed esaurendosi spesso nel singolo incontro.
Per fissare un incontro chiama il Centro allo 0227078532 oppure scrivi a info@dna-milano.it
Se stai cercando uno psicologo a Milano, ilServizio di Psicologiasi avvale della collaborazione diuno staff di psicologhe psicoterapeute con cui i pazienti possono intraprenderepercorsi individuali o di coppiafinalizzati al raggiungimento degli obiettivi posti e di unmaggiore benessere.
Sostegno psicologico individuale e psicoterapia individuale
Come ogni comportamento, anche ilcomportamento alimentareviene influenzato da fattori cognitivi ed emotivi specifici di ogni individuo, della fase di vita che questi sta attraversando e delle esperienze che ha già vissuto.
Rappresentazioni cognitivedisfunzionali, rigidità odisregolazionicomportamentali,esperienze traumatichesingole o ripetute nel tempo possono infatti ostacolare il desiderio di seguire un regime alimentare sano e il raggiungimento di un peso corporeo soddisfacente, nonché di un buon senso di benessere.
La difficoltà nell’acquisizione e nel mantenimento di un’alimentazione sana ed equilibratanon di radosi fonda sul bisogno– spesso inconsapevole –di attribuire al cibo funzioni prettamente psichichee anche molto diversificate fra persona e persona, che necessitano di essere svelate, comprese e accettate, infine modificate.
Per queste ragioni, il paziente può intraprendere unpercorso individualecon una psicoterapeuta del Centro.
Con il primo colloquio,lo psicologo effettua insieme al paziente una prima valutazione del problema: vengono raccolte le informazioni necessarie per comprendere l’intervento più utile per la persona che ha richiesto la visita. In seguito, il paziente avrà la possibilità di effettuare unpercorso di sostegno continuativoche potrà accompagnarlo durante l’intero percorso alimentare e che verrà focalizzato sulla valorizzazione e implementazione delle risorse del paziente. In alcuni casi, è raccomandabile unlavoro di psicoterapia, più di profondità, in cui la psicologo aiuta il paziente a comprendere i meccanismi profondi su cui si fondano abitudini alimentari disfunzionali, sia a indurre cambiamenti significativi nelle dinamiche di funzionamento globale della persona.
Psicoterapia di coppia
La terapia di coppia interviene quando la richiesta di intervento rivolta alla psicologa psicoterapeuta proviene da entrambi i membri di una coppia amorosa.
Generalmente, il disagio lamentato si fonda sulla mancanza di un progetto di vita comune, di una vicinanza/intimità fisica o di un legame affettivo e ciò può generare conflitti o crisi nel rapporto, tali da minare la relazione.
La psicologa psicoterapeuta si propone di considerare le difficoltà sia della coppia che del singolo, in virtù della storia personale e della famiglia di origine di ciascuno dei partner, in modo da contestualizzarle e analizzarle, anche alla luce delle dinamiche relazionali interne alla stessa.
Con la terapia vengono proposti e incentivati nuovi sistemi di comunicazione, più idonei rispetto ai precedenti schemi comportamentali adottati dalla coppia, alla gestione equilibrata e non conflittuale del rapporto affettivo, basandosi, inoltre, sulle capacità personali e risorse di ciascun partner.
Training autogeno (T.A) Respirazione e rilassamento
Il training autogeno (T.A.) è una tecnica di rilassamento-desensibilizzazione, un esercizio sistematico per la formazione di sé stessi che consente di liberarsi progressivamente dalle tensioni e dallo stress, garantendo al nostro organismo una condizione di benessere generale. É un’induzione dello stato di calma, un processo in cui il mondo oggettivo esterno non ha importanza e il vero oggetto, su cui si rivolge l’attenzione, è invece il proprio corpo. Ci si allena all’ascolto e all’accettazione profonda di tutto ciò che accade in sé quando s’impara a lasciare che accada.
Nota: Il T.A. è controindicato per soggetti con problemi cardiaci, bambini età inferiore ai 5 anni, persone con diagnosi psichiatriche
Colloquio psicologico di sostegno alla genitorialità
Rivolto a coppie di genitori di figli adolescenti, l’incontro si pone come obbiettivo quello di aiutare i genitori che vivono con disorientamento la fase adolescenziale dei propri figli al fine di trovare le risorse necessarie per vivere in modo trasformativo questo prezioso momento di vita.
Speciale Covid-19: in questo periodo caratterizzato dall’emergenza Covid-19 un sentimento molto comune, in bambini, adolescenti ma anche adulti è quello della paura. Il rischio per tutti è quello di cristallizzarsi nella paura, di rinchiudersi, perché le emozioni sono troppo forti e il mondo là fuori è inaffrontabile. E allora… Come stare al fianco dei bambini e degli adolescenti in questo momento incerto? Parlane con un esperto.
Domande frequenti
Le vostre Psicologhe si occupano solo di disturbi legati sempre all'alimentazione?
Assolutamente no, si occupano di tutte le problematiche di carattere psicologico
C'è la possibilità di fare un primo incontro e vedere se il mio problema è di natura psicologica?
Certo, in ogni caso va sempre fatto un primo incontro di valutazione, non è detto che ci sia bisogno di intraprendere un percorso di psicoterapia
Ci sono più psicologhe, in base a cosa devo scegliere?
Ogni professionista nel nostro centro ha una caratteristica che lo contraddistingue dall’altro, guarda il suo curriculum e scegli in base alle tue esigenze oppure contattaci e fatti consigliare dalla nostra segreteria
Dott.ssa Serena Basile
Psicologo Psicoterapeuta
Dott.ssa Rachele Ghirardi
Psicologo Psicoterapeuta
Dott.ssa Teresa Lamanna
Psicologo Psicoterapeuta
Dott.ssa Giulia Cesana
Psicologo Psicoterapeuta
Dott.ssa Laura Pirotta
Psicologa del benessere e della crescita personale
I SERVIZI
• Primo colloquio di valutazione psicologica
• Colloquio psicologico
• Colloquio psicoterapeutico
• Primo colloquio di valutazione psicologica di coppia
dNa Milano | Centro Medico Interdisciplinare Nutrizione e Psicologia
L’idea nasce dal desiderio della dott.ssa Samantha di Geso, Biologo Nutrizionista di consolidata esperienza, di creare un Centro Medico specializzato in Nutrizione e Psicologia di nuova concezione, al quale qualsiasi persona possa rivolgersi per risolvere qualunque problematica relativa ad una scorretta alimentazione.
dNa Milano, nata nel 2015, segue il paziente nel suo percorso utilizzando un metodo innovativo con il supporto di un team di Professionisti composto da Biologi Nutrizionisti, Psicologi e Medici che collaborano tra di loro in piena sinergia. L’obiettivo è quello di limitare e in alcuni casi eliminare del tutto l’uso spropositato di farmaci ricorrendo, dove possibile, alla Fitoterapia e alla Medicina Integrata.
dNa Milano, attraverso la costante ricerca interdisciplinare sulle malattie metaboliche e la continua formazione, mette quotidianamente a disposizione dei propri pazienti il frutto degli studi effettuati.
LA SQUADRA
Dott. Francesco Perugini Billi
Medico di Medicina Integrata
–
IMMUNOPATOLOGIA, NUTRIZIONE UMANA. ESPERTO IN MEDICINE NON CONVENZIONALI, ESPERTO IN CANNABIS TERAPEUTICA
DIRETTORE SANITARIO
Dott.ssa Samantha di Geso
Biologo Nutrizionista
–
ALIMENTAZIONE, FISIOPATOLOGIE e MEDICINA SISTEMICA.NUTRIZIONE VEGETARIANA E VEGANA, GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO, ALIMENTAZIONE PEDIATRICA. Esperta di infertilità di coppia.
RESPONSABILE SCIENTIFICA
Dott.ssa Tiziana D'Amico
Biologo Nutrizionista
–
ALIMENTAZIONE IN ONCOLOGIA E FISIOPATOLOGIE, GRAVIDANZA, ALLATTAMENTO E SVEZZAMENTO
Dott.ssa Agostina Iannicelli
Biologo Nutrizionista
–
ALLERGIE, ANORESSIA, BULIMIA E FISIOPATOLOGIE. SPORT E FITNESS
Dott. Davide Spoldi
Biologo Nutrizionista
–
ALIMENTAZIONE, FISIOPATOLOGIE, SPORT E FITNESS ATLETI
Dott.ssa Lucia Franza
Biologo Nutrizionista
–
ALIMENTAZIONE, FISIOPATOLOGIE E CONCEPIMENTO.
Dott.ssa Federica Pompili
Biologo Nutrizionista
–
ALIMENTAZIONE, FISIOPATOLOGIE, DONNE IN GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO, BAMBINI ED RSA, INTEGRAZIONE FITOTERAPICA
Dott.ssa Daniela De Palma
Biologo Nutrizionista
–
ALIMENTAZIONE VEGETARIANA, VEGANA E FISIOPATOLOGIE
IN STATO DI MATERNITÀ: MOMENTANEMANTENON PRENOTABILE
Dott.ssa Elena Ariosto
Biologo Nutrizionista
–
ALIMENTAZIONE, FISIOPATOLOGIE, SPORT E FITNESS
Dott.ssa Serena Basile
Psicologo Psicoterapeuta
Dott.ssa Teresa Lamanna
Psicologo Psicoterapeuta
Dott.ssa Laura Pirotta
Psicologo del benessere e della crescita personale
Dott.ssa Giulia Cesana
Psicologo Psicoterapeuta
Dott.ssa Rachele Ghirardi
Psicologo Psicoterapeuta
Dott. Federico Bouquin
Osteopata
Dott. Alessandro Scuotto
Gastroenterologo ed Esperto in Agopuntura
Dott.ssa Miriam Sara Maria Dedè
Medico Ginecologo
Dott.ssa Lucia Castelli
Ostetrica e Consulente Sessuale
Dott.ssa Francesca Femia
Ostetrica
Dott. Valerio Pedrelli
Medico esperto in Dermatologia ed Epilazione definitiva Medicale
Dott.ssa Manuela Matteucci
Naturopata, Consulente scienze olistiche ed operatore tecniche manuali
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie forniscono informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici chiave delle prestazioni del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso i siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.