14 Febbraio: un giorno speciale?

Programmi per San Valentino?

innamorati1Oggi è il giorno di San Valentino, la festa degli innamorati e, come tutti gli anni, le aspettative su questa giornata sono sempre molto elevate.

C’è chi vive una storia d’amore e vorrebbe trascorrere questo giorno con la persona amata in modo singolare, originale; chi non ha una storia d’amore, ma vorrebbe averla, deve mostrarsi in grado di gestire emozioni come tristezza o rimpianto per un rapporto che non ha mai vissuto o per una relazione finita.

San Valentino è una festa simbolica che rappresenta un richiamo all’amore e pertanto ciascuno si trova inevitabilmente a fare un bilancio della propria storia affettiva, tirando in ballo il proprio sistema di aspettative. Se la storia d’amore c’è, è importante trascorrere del tempo insieme con uno stato d’animo gioioso, godendo della relazione con l’altra persona e si potrebbe pensare ad un regalo originale che custodisca in sé il pensiero che si ha dell’altro.

innamorati2Con il passare del tempo è più facile che pigrizia o stanchezza prendano il sopravvento e il rapporto di coppia entra in crisi a causa della routine: il giorno di San Valentino potrebbe essere l’occasione per creare un contesto diverso dalla quotidianità. Si potrebbe fare a meno di accusare l’altro/a delle sue mancanze e fare un passo indietro per riscoprire i motivi per cui ci si è innamorati: è importante cercare insieme un’idea per comunicare il proprio sentimento al partner e riflettere al contempo su quanto sta accadendo all’interno della coppia. È necessario ritagliarsi degli spazi da condividere, ritrovare la complicità della fase dell’innamoramento per far si che il rapporto non venga mai dato per scontato.

Chi invece è single può provare a vedere i vantaggi della condizione in cui si trova e focalizzarsi su se stesso/a, partendo dalle sue risorse e mettendo a fuoco i propri bisogni… è un modo per dimostrare amore alla propria persona!

innamorati3La festa degli innamorati può essere l’occasione per condividere con il proprio partner spazi dedicati alla coppia in modo costruttivo e meno abitudinario: l’Amore, quello con la A maiuscola, non lo si dimostra solo il 14 di febbraio, ma soprattutto i restanti 364 giorni dell’anno. Nelle migliori coppie il San Valentino funziona come il Natale e, come diceva una canzone, “ o è Natale sempre o non è Natale mai”.

In quelle coppie è il sempre – costruito giorno per giorno, usando gli inevitabili conflitti in modo costruttivo – la regola.

Dott.ssa Isabella Magnifico

Tutta (spesso) questione di motivazione!

psicologo milano, alimentazione, nutrizionista milanoRiuscire a mantenere nel tempo un’alimentazione equilibrata è solo per poche persone un gioco da ragazzi. Passare dalla libertà con cui molte volte si approccia il cibo all’impegno di seguire indicazioni nutrizionali precise e ben calibrate rappresenta un comportamento che richiede spesso cambiamenti considerevoli.

Alcuni dei pazienti del Centro dNa Milano lo hanno addirittura definito “uno shock”, anche se “certo che voglio perdere peso! Non sarei qui sennò!”. Ma il timore di veder svanire di colpo i risultati ottenuti con settimane di dieta a causa di uno “sgarro” e a causa della difficoltà di ritornare in fretta sulla retta via è diffusissimo.

E’ normale che accada tutto questo. Nutrire un desiderio autentico verso la perdita di peso è altra cosa rispetto al fatto di perderlo sul serio, il peso. E sia chiaro: fare fatica non è sinonimo di “disturbo alimentare”.
Piuttosto, tante volte è tutta – semplicemente – una questione di motivazione.

Per motivazione intendiamo quell’insieme di processi – possiamo anche dire quell’insieme di bisogni, desideri e ragioni – su cui si fondano comportamenti finalizzati a uno scopo. Spesso diamo troppo per scontato che le motivazioni che ci muovono siano le stesse che crediamo lo facciano.

psicologo milano, nutrizionista milano, dna milanoQuando desideriamo raggiungere un obiettivo, ad esempio la perdita di peso, è possibile cioè che spesso corriamo il rischio di fallire perché la motivazione che ci sostiene in realtà è diversa da quella che crediamo. Oppure viceversa: falliamo perché lo scopo di perdere peso è in realtà solo la maschera con cui camuffiamo altri obiettivi che fatichiamo ad ammettere di perseguire. Tante volte, in soldoni, non mettiamo bene a fuoco quel che ci spinge sul serio a cominciare una dieta. Farlo può far la differenza.

Per questa ragione, il Servizio di Psicologia propone i Colloqui MotivazionaliSi tratta di colloqui brevi con un professionista dello Staff, finalizzati non tanto a confezionare risposte quanto a formulare domande che aiutino il paziente a mettere a fuoco la motivazione più autentica sottesa alla sua decisione di rivolgersi al Centro.

È tuttavia necessario precisare che i colloqui motivazionali non sostituiscono né sono assimilabili a un percorso di sostegno psicologico o di counseling, men che meno a una psicoterapia, avendo essi uno scopo circoscritto ed esaurendosi spesso nel singolo incontro.

Per fissare un incontro chiama il Centro allo 0227078532 oppure scrivi a info@dna-milano.it

PSICOLOGIA

PSICOLOGIA

psicologo milano

Psicologo Milano

Se stai cercando uno psicologo a Milano, il Servizio di Psicologia si avvale della collaborazione di uno staff di psicologhe psicoterapeute con cui i pazienti possono intraprendere percorsi individuali o di coppia finalizzati al raggiungimento degli obiettivi posti e di un maggiore benessere.

Sostegno psicologico individuale e psicoterapia individuale

Come ogni comportamento, anche il comportamento alimentare viene influenzato da fattori cognitivi ed emotivi specifici di ogni individuo, della fase di vita che questi sta attraversando e delle esperienze che ha già vissuto.

Rappresentazioni cognitive disfunzionali, rigidità o disregolazioni comportamentali, esperienze traumatiche singole o ripetute nel tempo possono infatti ostacolare il desiderio di seguire un regime alimentare sano e il raggiungimento di un peso corporeo soddisfacente, nonché di un buon senso di benessere.

 

La difficoltà nell’acquisizione e nel mantenimento di un’alimentazione sana ed equilibrata non di rado si fonda sul bisogno – spesso inconsapevole – di attribuire al cibo funzioni prettamente psichiche e anche molto diversificate fra persona e persona, che necessitano di essere svelate, comprese e accettate, infine modificate.

Per queste ragioni, il paziente può intraprendere un percorso individuale con una psicoterapeuta del Centro.

Con il primo colloquio, lo psicologo effettua insieme al paziente una prima valutazione del problema: vengono raccolte le informazioni necessarie per comprendere l’intervento più utile per la persona che ha richiesto la visita. In seguito, il paziente avrà la possibilità di effettuare un percorso di sostegno continuativo che potrà accompagnarlo durante l’intero percorso alimentare e che verrà focalizzato sulla valorizzazione e implementazione delle risorse del paziente. In alcuni casi, è raccomandabile un lavoro di psicoterapia, più di profondità,  in cui la psicologo aiuta il paziente a comprendere i meccanismi profondi su cui si fondano abitudini alimentari disfunzionali, sia a indurre cambiamenti significativi nelle dinamiche di funzionamento globale della persona.

Psicoterapia di coppia

La terapia di coppia interviene quando la richiesta di intervento rivolta alla psicologa  psicoterapeuta proviene da entrambi i membri di una coppia amorosa.

Generalmente, il disagio lamentato si fonda sulla mancanza di un progetto di vita comune, di una vicinanza/intimità fisica  di un legame affettivo e ciò può generare conflitti o crisi nel rapporto, tali da minare la relazione.

La psicologa psicoterapeuta si propone di considerare le difficoltà sia della coppia che del singolo, in virtù della storia personale e della famiglia di origine di ciascuno dei partner, in modo da contestualizzarle e analizzarle, anche alla luce delle dinamiche relazionali interne alla stessa. 

Con la terapia vengono proposti e incentivati nuovi sistemi di comunicazione, più idonei rispetto ai precedenti schemi comportamentali adottati dalla coppia, alla gestione equilibrata e non conflittuale del rapporto affettivo, basandosi, inoltre, sulle capacità personali e risorse di ciascun partner.

 

psicoterapia
training autogeno

Training autogeno (T.A) Respirazione e rilassamento

Il training autogeno (T.A.) è una tecnica di rilassamento-desensibilizzazione, un esercizio sistematico per la formazione di sé stessi che consente di liberarsi progressivamente dalle tensioni e dallo stress, garantendo al nostro organismo una condizione di benessere generale.
É un’induzione dello stato di calma, un processo in cui il mondo oggettivo esterno non ha importanza e il vero oggetto, su cui si rivolge l’attenzione, è invece il proprio corpo.
Ci si allena all’ascolto e all’accettazione profonda di tutto ciò che accade in sé quando s’impara a lasciare che accada.

Nota: Il T.A. è controindicato per soggetti con problemi cardiaci, bambini età inferiore ai 5 anni, persone con diagnosi psichiatriche

Colloquio psicologico di sostegno alla genitorialità

Rivolto a coppie di genitori di figli adolescenti, l’incontro si pone come obbiettivo quello di aiutare i genitori che vivono con disorientamento la fase adolescenziale dei propri figli al fine di trovare le risorse necessarie per vivere in modo trasformativo questo prezioso momento di vita.
Speciale Covid-19: in questo periodo caratterizzato dall’emergenza Covid-19 un sentimento molto comune, in bambini, adolescenti ma anche adulti è quello della paura. Il rischio per tutti è quello di cristallizzarsi nella paura, di rinchiudersi, perché le emozioni sono troppo forti e il mondo là fuori è inaffrontabile. E allora… Come stare al fianco dei bambini e degli adolescenti in questo momento incerto? Parlane con un esperto.

Domande frequenti

Le vostre Psicologhe si occupano solo di disturbi legati sempre all'alimentazione?

Assolutamente no, si occupano di tutte le problematiche di carattere psicologico

C'è la possibilità di fare un primo incontro e vedere se il mio problema è di natura psicologica?

Certo, in ogni caso va sempre fatto un primo incontro di valutazione, non è detto che ci sia bisogno di intraprendere un percorso di psicoterapia

Ci sono più psicologhe, in base a cosa devo scegliere?

Ogni professionista nel nostro centro ha una caratteristica che lo contraddistingue dall’altro, guarda il suo curriculum e scegli in base alle tue esigenze oppure contattaci e fatti consigliare dalla nostra segreteria

Dott.ssa Serena Basile

Dott.ssa Serena Basile

Psicologo Psicoterapeuta

Dott.ssa Rachele Ghirardi

Dott.ssa Rachele Ghirardi

Psicologo Psicoterapeuta

Dott.ssa Teresa Lamanna

Dott.ssa Teresa Lamanna

Psicologo Psicoterapeuta

Dott.ssa Giulia Cesana

Dott.ssa Giulia Cesana

Psicologo Psicoterapeuta

Dott.ssa Laura Pirotta

Dott.ssa Laura Pirotta

Psicologa del benessere e della crescita personale

I SERVIZI
• Primo colloquio di valutazione psicologica
• Colloquio psicologico
• Colloquio psicoterapeutico
• Primo colloquio di valutazione psicologica di coppia
• Psicoterapia di coppia

CHI SIAMO

CHI SIAMO

Già nel 2015 dNa Milano nasce non come un classico poliambulatorio con mille specialità isolate tra di loro, ma come un team costituito da diversi Biologi Nutrizionisti ognuno con una propria specializzazione ma con un metodo unico.

Coordinati e supportati da un team leader Dott.ssa Samantha di Geso fondatore del centro, si interfacciano con un team di Psicologi, Medici e professionisti sanitari per risolvere qualunque problematica relativa ad una scorretta alimentazione. 

Il nostro obbiettivo è quello di intervenire sul problema di salute e valutarlo a 360°, attraverso la collaborazione tra professionisti con specializzazioni diverse, non lasciando SOLO il paziente ad un unico professionista sanitario che si “limita a fare il suo”.

LA SQUADRA

Dott. Francesco Perugini Billi

Dott. Francesco Perugini Billi

Medico di Medicina Integrata

 

Immunopatologia, Nutrizione umana. Esperto in medicine non convenzionali, esperto in cannabis terapeutica

DIRETTORE SANITARIO

Dott.ssa Samantha di Geso

Dott.ssa Samantha di Geso

Biologo Nutrizionista

 

Alimentazione, fisiopatologie e Medicina sistemica. Nutrizione vegetariana e vegana, gravidanza e allattamento, alimentazione pediatrica. Esperta di infertilità di coppia.

Dott.ssa Tiziana D'Amico

Dott.ssa Tiziana D'Amico

Biologo Nutrizionista

 

Alimentazione in oncologia e fisiopatologie, gravidanza, allattamento e svezzamento

 

Dott.ssa Agostina Iannicelli

Dott.ssa Agostina Iannicelli

Biologo Nutrizionista

 

Allergie, anoressia, bulimia e fisiopatologie. Sport e fitness

Dott. Davide Spoldi

Dott. Davide Spoldi

Biologo Nutrizionista

 

Alimentazione, fisiopatologie, sport e fitness atleti

Dott.ssa Daniela De Palma

Dott.ssa Daniela De Palma

Biologo Nutrizionista

 

Alimentazione vegetariana, vegana e fisiopatologie

Dott.ssa Elena Ariosto

Dott.ssa Elena Ariosto

Biologo Nutrizionista

 

Alimentazione, fisiopatologie, sport e fitness

Dott.ssa Lucia Franza

Dott.ssa Lucia Franza

Biologo Nutrizionista

 

Alimentazione, fisiopatologie e concepimento

Dott.ssa Federica Pompili

Dott.ssa Federica Pompili

Biologo Nutrizionista

 

Alimentazione, fisiopatologie, donne in gravidanza e allattamento, bambini ed rsa, integrazione fitoterapica

Dott.ssa Serena Basile

Dott.ssa Serena Basile

Psicologo Psicoterapeuta

Dott.ssa Giulia Cesana

Dott.ssa Giulia Cesana

Psicologo Psicoterapeuta

Dott.ssa Teresa Lamanna

Dott.ssa Teresa Lamanna

Psicologo Psicoterapeuta

Dott.ssa Laura Pirotta

Dott.ssa Laura Pirotta

Psicologo del benessere e della crescita personale

Dott.ssa Rachele Ghirardi

Dott.ssa Rachele Ghirardi

Psicologo Psicoterapeuta

Dott. Federico Bouquin

Dott. Federico Bouquin

Osteopata

Dott. Alessandro Scuotto

Dott. Alessandro Scuotto

Gastroenterologo ed Esperto in Agopuntura

Dott.ssa Miriam Sara Maria Dedè

Dott.ssa Miriam Sara Maria Dedè

Medico Ginecologo

Dott.ssa Elena Rosita Casolati

Dott.ssa Elena Rosita Casolati

Medico Ginecologo

Dott.ssa Lucia Castelli

Dott.ssa Lucia Castelli

Ostetrica e Consulente Sessuale

Dott.ssa Laura Celani

Dott.ssa Laura Celani

Medico Estetico e Pediatra

Dott. Francesca Cicognetti

Dott. Francesca Cicognetti

Medico esperto in Medicina Integrata e Medicina Estetica

Dott. Valerio Pedrelli

Dott. Valerio Pedrelli

Medico esperto in Dermatologia ed Epilazione definitiva Medicale

Dott.ssa Manuela Matteucci

Dott.ssa Manuela Matteucci

Naturopata, Consulente scienze olistiche ed Operatore tecniche manuali

Roberto Butta

Roberto Butta

Mental Coach

Il Centro

Il Centro di viale Monza 270 (6°piano)

9 ambulatori professionali, una sala d’attesa accogliente, dotata di tutti i comfort ed in grado di accogliere anche pazienti con difficoltà motorie grazie ad un ingresso dedicato e a spazi di manovra ampi per eventuali carrozzelle.

Language