ORTOPEDIA

L’ortopedia è la disciplina medica che si occupa di studiare l’apparato locomotore, e in particolare della diagnosi dei problemi che interessano il sistema muscolo-scheletrico. La branca principale inclusa nelle scienze ortopediche è costituita dalla chirurgia ortopedica, che riguarda la cura delle affezioni di ossa, articolazioni, legamenti, tendini, muscoli e nervi.

La parola “ortopedia” è stata coniata dal medico francese Nicolas Andry, e deriva da due termini della lingua greca antica. Orthos significa infatti “diritto” mentre pais significa “bambino; questo è dovuto al fatto che ai suoi albori la scienza ortopedica interessava unicamente la correzione delle deformità nel fisico degli infanti. In seguito il termine è stato esteso alla correzione di problemi fisici anche nelle persone adulte.

L’attuale ambito d’azione dell’Ortopedia comprende:

a) prevenzione e cura delle malformazioni congenite e acquisite dell’apparato locomotore;

b) la diagnostica e la terapia di una lunga serie di malattie che hanno localizzazione negli organi di sostegno e movimento, cioè colonna vertebrale e arti;

c) la traumatologia, che negli ultimi decenni, in conseguenza dell’aumentato ritmo di vita, è divenuta parte integrante dell’ortopedia ed è cresciuta enormemente.

Tutto ciò ha dilatato enormemente il patrimonio scientifico e tecnico dell’ortopedia, con la conseguente nascita di superspecialità dotate di autonomia operativa, come la chirurgia della mano, del rachide ecc.

Quali disturbi sono più comunemente curabili con l’Ortopedia?

[vc_column width=”1/3″]

  • Ernia del disco
  • Spondilolistesi
  • Artrite

[vc_column width=”1/3″]

  • Osteoporosi
  • Gotta
  • Alluce valgo

[vc_column width=”1/3″]

  • Tunnel carpale
  • Cervicale
  • Lombosciatalgia

[vc_text_separator title=”I SERVIZI” i_icon_fontawesome=”fa fa-cogs” i_color=”custom” color=”custom” add_icon=”true” i_custom_color=”#c9712e” accent_color=”#c9712e”][vc_column width=”2/3″]

[vc_column width=”1/3″][maxbutton id=”15″ ][vc_separator]

Language