DOTT.SSA ELENA ARIOSTO

Nutrizionista sportivo Milano

Dott.ssa Elena Ariosto

Biologo Nutrizionista. Esperto in Alimentazione nello Sport e nel Fitness.

Nel 2012, dopo aver conseguito la Laurea in Scienze Biologiche presso la facoltà di Scienze Matematiche Fisiche Naturali dell’Università Statale di Milano, ha proseguito gli studi con il corso di Laurea Magistrale in Biologia applicata alle scienze della Nutrizione e, a seguire, con molteplici corsi di formazione professionale e congressi scientifici. Si è specializzata come Nutrizionista sportivo in ambito di alimentazione e nutrizione nel fitness e nel recupero funzionale oltre che nel settore alimentazione e patologie gastrointestinaliintolleranze alimentari.

Tra le sue esperienze lavorative rientra l’attività di tirocinio presso il reparto di Neuropsichiatria Infantile dell’U.O. S. Paolo di Milano (Ottobre 2013-Settembre 2014), durante il quale ha collaborato con un’equipe di medici psichiatri, pediatri e psicologi nel trattamento di famiglie e adolescenti con Disturbi del Comportamento Alimentare.

L’esperienza ha previsto anche un affiancamento ambulatoriale durante visite Pediatriche Endocrinologiche di bambini con scarso accrescimento, occupandosi principalmente dell’aspetto nutrizionale e di educazione alimentare delle famiglie.

 

Da Ottobre 2014 collabora attivamente con dNa Milano ed esercita la libera professione di Biologo Nutrizionista Sportivo (n. iscr. ALBO O.N.B. A-072441) , con particolare attenzione verso:

  • Alimentazione nello sport e nel fitness
  • Alimentazione nei disturbi del tratto gastro-intestinale,
  • Alimentazione nei disturbidel comportamento alimentare (DCA)
  • Alimentazione biotipizzata e dimagrimento localizzato

Dal 2017 collabora con diversi Personal Trainers nello studio di piani alimentari mirati al raggiungimento di una precisa forma fisica.

Nel 2019 è stata la Nutrizionista ufficiale dei due atleti Matteo Cecchini – Davide Dal Molin, giocatori professionisti di beach volley del team Beach Stadium Marotta che milita nei campionati di serie A italiano e che vantano trascorsi in nazionale, vittorie e podi in competizioni Italiane e Internazionali. Dal 2020 è la Nutrizionista ufficiale del nuovo duo composto dal veterano Matteo Cecchini e la new entry Federico Geromin (in foto).

IN STATO DI MATERNITA’: MOMENTANEAMENTE NON PRENOTABILE

Cosa dicono di me …

Consiglio vivamente la dottoressa Elena Ariosto. Una persona ed una professionista fantastica, seria e professionale. Mi ha aiutato a capire cosa vuol dire mangiare con la testa ed ora mi sento benissimo! GRAZIE

Vocino Federico

Clicca sulle sezioni

2022

Micronutrizione per la salute della donna. Akesios, Ottobre 2022

Scienza e natura al servizio della salute: Fitoterapia, allergie ed intolleranze alimentari. Sanitanova

2022

Update sulla salute della donna. Akesios, Marzo 2022

2021

Stress lavoro correlato a burnout: le implicazioni sull’attività lavorativa. Conoscenza Medica ECM, Dicembre 2021

2020

“Permeabilità intestinale: tra equilibrio e patologia.” Sanitanova 2020

“Riconoscimento e gestione di alcune malattie neuromuscolari.” ECM, Ottobre 2020

“Introduzione alla dieta Chetogenica”. Ketolearning, Maggio 2020

“Slam sport nutrition summit 2020”. Slam, Aprile 2020

“La dieta chetogenica: definizione e applicazioni cliniche nel paziente con eccesso di peso”. ECM, Aprile 2020

“Il sovrappeso e le sue complicanze nella donna”. ECM, Marzo 2020

2019

Effetto psiconeuroenterico | La relazione tra sentire e mangiare, tra cervello e microbiota. ECM, Giugno 2019

Stipsi: dalla diagnosi al trattamento. ECM Imagine. Gallarate, Giugno 2019

La micronutrizione e l’asse intestino-cervello. ECM Imagine. Gallarate, Marzo 2019

Body composition Conference 2019. Analisi segmentale composizione corporea. ECM Simulaid. Roma, Marzo 2019

Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza – profili di cura. ECM AXENSO, Milano Marzo 2019

Perdita di grasso e definizione in palestra: dieta e integratori. SNS, Gennaio 2019

2018

Ipertrofia e massa muscolare in palestra: dieta e integratori. SNS, Novembre 2018

Ambiente, uomo e nutrimento: salute, prevenzione e cura. Gubbio,  Maggio-Giugno 2018

Alimentazione e integrazione biotipizzata – AINMA, Maggio 2018

2017

L’alimentazione nello sport di endurance: dalla teoria alla pratica – SNS Ottobre 2017

Il Triathlon: organizzazione e gestione pratica di un evento – SNS Ottobre 2017

L’alimentazione negli sport misti – SNS Ottobre 2017

Nutrizione e peculiarità degli sport di potenza – SNS Settembre 2017

Il Mondo della Dietologia e le Malattie Metaboliche – Diete di Catena Causale. Milano, Marzo 2017

Medicina Sistemica II livello – Scuola Superiore di Formazione AIMES, Milano 2017

2016

Medicina Sistemica I livello – Scuola Superiore di Formazione Milano 2016

Nutrizione nel fitness e nel recupero funzionale A.I.Nu.C. 2016

2015

Masterclass in gestione pratica delle alimentazioni dedicate. La consulenza in Nutrizione vegetariana, vegana e sportiva: dalla pratica alla teoria – Padova, Novembre 2015

Candida, patologia multisistemica di questo secolo: proposte terapeutiche dall’immunoisopatia – Milano, Novembre 2015

Alimentazione e integrazione: il ruolo del naturale nella salute della persona – Padova, Ottobre 2015

L’innovazione nella Nutrizione e nel dimagrimento – San Marino, Ottobre 2015

Dal Benessere dell’intestino a quello dell’organismo: quale ruolo per la medicina integrata? – Monza, Maggio 2015

2014

Disbiosi intestinale e patologie correlate – Seriate, 5 Dicembre 2014

Alimentazione acida e disbiosi intestinale: ripercussioni patologiche locali e sistemiche – Milano, Novembre 2014

Corso di “Analisi strumentale E.A.V sulle intolleranze alimentari” presso il Centro di BioMedicina di Abano Terme – Novembre 2014

Donna al naturale per un futuro bimbo sano – Milano, Ottobre 2014

VII Congresso Internazionale di Nutrizione pratica (NutrMi) – Milano, Aprile 2014

Intervista ad Elena Ariosto, biologo nutrizionista sportivo. Quando la psicologia fa bene alla salute. By Associazione Dentro un quadro – Milano 05 FEBBRAIO 2017

Ultimamente mi sembra di registrare un incremento in quei casi di adolescenti agonisti spinti verso il raggiungimento di un ideale corporeo che risulta essere ben diverso dalla loro reale costituzione fisica. Si tratta di ragazzi di base molto disorientati su quale possa essere il giusto regime alimentare da accompagnare al livello di attività fisica… spesso portano con sé convinzioni assurde, tipo “devo mangiare solo carne e proteine animali in gran quantità, sennò non metterò mai un filo di muscolo”, che a ben vedere se attuate rigidamente possono provocare danni anche serissimi alla salute. (…) Ricordo bene il caso di una ragazza di 15 anni, amante del calcio femminile ma perennemente spaventata dal suo peso, al punto da autoimporsi restrizioni alimentari e costringersi a patire il senso di fame allo scopo di vedere l’ago della bilancia scendere giorno per giorno. (…) si era creata un margine di peso all’interno del quale doveva assolutamente rientrare, alternando così periodi di denutrizione (con conseguenti cali energetici durante gli allenamenti) a periodi di ipernutrizione, sempre in relazione al peso dato dalla bilancia. Come mi aspettavo, sebbene fosse stata proprio lei a chiedere il mio aiuto, il mio lavoro (svolto con complicità dei genitori) è servito fino ad un certo punto, perché non sono mai riuscita a vincere contro la sua fobia per il peso, la quale la rendeva spesso ostile nei miei confronti. Ho sentito dunque il bisogno della collaborazione di una collega psicologa, ma non è stato facile ottenere il consenso della ragazza, che solo dopo mesi ha accettato di farsi aiutare. Ma già dopo i primi incontri, ho notato la differenza: la ragazza era molto più disponibile all’ascolto, disposta ad affidarsi a me per molte decisioni e più propensa a stabilire un obbiettivo “condiviso”.  Solo così abbiamo cominciato ad ottenere risultati, oltre ad un enorme miglioramento del tono dell’umore che ha rasserenato anche i rapporti familiari.

ARTICOLO CORRELATO AL VIDEO: “FABBISOGNO PROTEICO E INTEGRAZIONE”

Torna a NUTRIZIONE

Language