La mucosa del tenue rappresenta una barriera protettiva contro gli antigeni estranei, ma imperfetta poiché macromolecole (lipopolisaccaridi, peptidi, proteine) possono attraversare la parete in quantità limitata senza provocare effetti nocivi (tolleranza immunitaria), in minima parte negli adulti ed in massima parte nei bambini poiché l’imperfezione della parete la rende più permeabile.
Quindi, superando la tollerabilità si instaurano possibili intolleranze. Le più comuni a causa dell’aggressività dell’alimento sono le intolleranze a glutine (non celiachia la quale si tratta di una disfunzione per modificazione dell’intestino), latte, uova, ecc., e lo scatenarsi di malattie infiammatorie croniche e/o degenerative.
Si sta parlando ovviamente di intestino non adatto alla digestione di un determinato alimento e quindi non tollerato e non di allergie che sono la conseguenza di vere e proprie modificazioni intestinali, anche congenite e scatenano delle risposte immunitarie anche immediate e violente.
L’alimentazione moderna ed enzimi digestivi inadatti determinano modificazione della flora intestinale con proliferazione dei batteri patogeni:
1) accumulo di molecole alimentari e batteriche mal digerite (putrefazione) 2) aggressione della parete dell’intestino tenue 3) attivazione delle cellule immunitarie con produzione di citochine 4) rottura delle giunzioni poste tra le cellule endoteliali del tenue 5) permeabilità eccessiva della mucosa con passaggio di macromolecole nella: – circolazione sanguigna – circolazione linfatica – liquido extracellulare 6) accumulo di queste tossine nei diversi tessuti (CIC) 7) sviluppo di malattie in base alle predisposizioni genetiche individuali
Il 30% delle nostre difese immunitarie sono presenti sotto la nostra pelle e il restante 70% delle cellule immunitarie del nostro organismo sono individuate a livello delle pareti intestinali e le stesse cellule sono protette dalla flora batterica ivi presente.
La flora batterica intestinale gioca, pertanto, un ruolo cardine nella corretta funzione digestiva e di perno centrale nel controllo immunitario localizzato (enterico), garantendo la nostra salute, infatti:
• sintetizza le vitamine B1 e B12, acido folico, acido pantotenico • metabolizza ormoni steroidei ed acidi biliari • permette la digestione dei grassi • regolarizza il materiale fecale ed i gas intestinali • produce antibiotici naturali e sostanze antibatteriche naturali • predigerisce i cibi e facilitano l’assorbimento dei nutrienti • modula il funzionamento del nostro sistema immunitario
Il fenomeno della “disbiosi intestinale”, ovvero alterazione della flora batterica a livello di Colon (tratto intestinale), deve essere controllata con molta attenzione per evitare l’insorgere e/o il proliferare di spiacevoli patologie.
E’ evidente che un controllo di eventuali intolleranze alimentari riveste importanza primaria per mantenere l’intestino sano, la flora batterica attiva e in popolazione costante (circa 400 ceppi albergano il tratto intestinale umano), per non incorrere in patologie che provocherebbero stress bio-fisiologici. Il corpo è sano se l’intestino è sano!
Se le barriere di difesa perdono l’integrità si possono manifestare allergie ed intolleranze subito dopo l’assunzione di un alimento e il malassorbimento di nutrienti specifici a livello intestinale per infiammazione provocata dall’ingestione di alimenti non tollerati determina:
Inoltre le tossine intestinali sviluppate da cataboliti tossici della digestione che si formano durante i processi di infiammazioni intestinale (per effetto delle intolleranze alimentari) hanno organi bersaglio specifici, una volta assorbiti nell’intestino e passati nel circolo sanguigno.
Tutte queste intolleranze causate da alterazione della flora batterica non sono da confondere con le cross-intolleranze che sono causate dalle allergie a pollini.
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie forniscono informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici chiave delle prestazioni del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso i siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.