Soffro da tempo di gambe gonfie, soprattutto le caviglie sono molto gonfie. Arrivo a sera che non mi reggo in piedi dai dolori, so che dovrei anche perdere qualche chilo. Passo molto tempo in piedi perché faccio la parrucchiera. Ho le gambie gonfissime!
Il suo lavoro purtroppo provoca pesantezza, gonfiori e dolori alle gambe e i chili in più non aiutano certo. Potrebbe intraprendere un percorso di trattamenti di drenaggio linfatico per sciogliere le tensioni alle gambe, rimuovere le tossine nel circolo linfatico con il conseguente miglioramento del flusso della linfa. Si va così a ridurre il gonfiore ed il dolore alle gambe.
Per il trattamento si utilizzano degli oli adatti arricchiti con aromaterapia: l’olio essenziale di cipresso, un decongestionante linfatico che stimola la circolazione e contrasta il ristagno dei liquidi e l’olio essenziale di cedro che drena e disintossica.
Gambe gonfie e pesanti, gonfiori, ritenzione idrica, caviglie gonfie. Quello delle “gambe pesanti” è un disturbo frequentissimo. Tanti sono i rimedi che aiutano nella prevenzione e nel miglioramento del problema. Tra i minerali Manganese, Cobalto, Magnesio, Zinco e Rame, svolgo una ottima azione di stimolo della circolazione e contribuiscono a ridurre il gonfiore. Lo studio delle Intolleranze alimentari, riducendo l’infiammazione, consente di controllare e ridurre il trattenimento dei liquidi. E’ risaputo che il sale, sotto varie forme, viene utilizzato in maniera molto disinvolta dall’industria alimentare.
Qualsiasi prodotto da forno che troviamo impacchettato sullo scaffale del negozio ne contiene una certa quantità: non solo crackers e grissini dunque, ma anche pane, biscotti ed addirittura la torta artigianale del fornaio. Impariamo a leggere le etichette e ce ne accorgeremo.
Altri alimenti che introducono in maniera nascosta il sale sono i formaggi e gli affettati, tonno e carne in scatola, salse varie, ecc. Sotto forma di glutammato monosodico, il famoso “dado da brodo”, si nasconde una sostanza che passa al nostro corpo uno stimolo al trattenimento dei liquidi ancora più forte del pizzico di sale con cui siamo soliti condire le nostre insalate. La sedentarietà influisce pesantemente sui meccanismi circolatori: se le gambe non vengono chiamate ad una certa quantità di movimento nella giornata, i muscoli degli arti inferiori non esercitano la loro preziosa azione massaggiatrice sul sistema circolatorio. Vene e capillari, non subendo l’effetto di contrazione e decontrazione del muscolo, sono soggetti a ristagni e rallentamenti, cause dirette di una scorretta circolazione periferica.
Un aiuto prezioso per la buona forma e tonicità delle gambe è la classica passeggiata quotidiana. Il movimento rappresenta il cardine per la salute delle gambe. Manganese, zinco rame e magnesio svolgono un’azione protettiva sulla circolazione venosa preservandone la salute e favorendone la naturale riparazione. Prepariamoci tisane depurative e drenanti che ci posso aiutare ad eliminare le tossine accumulate.
Per le tisane depurative utilizziamo radice di zenzero, tarassaco, ortica, e per quelle drenanti finocchio, pilosella, peduncolo di ciliegia.
Ottimo depurativo (non astringente come molti pensano) è il succo di mezzo limone aggiunto in un bicchiere di acqua tiepida da bere tutte le mattine appena svegli per almeno tre settimane.
Dott.ssa Manuela Matteucci
Naturopata ed operatore olistico
Anche tu ti sei ritrovato in questo articolo e vuoi trovare una soluzione al tuo problema di salute?
Con il sopraggiungere dell’estate siamo costretti a mostrare volenti o nolenti le nostre gambe.
Esistono alcune regole che seppure banali possiamo seguire senza grosse difficoltà:
è ormai risaputo che troppo sole è nocivo. Il caldo è un forte vasodilatatore e favorisce stasi venosa ed edemi;
il bel tempo favorisce la pratica dello sport. Il moto fa bene al sistema vascolare e venoso in particolare. Camminare nell’acqua è una vera medicina per le gambe;
bere molta acqua e centrifugati di frutta;
l’alimentazione deve essere ricca di fibre (frutta e verdura) e povera di grassi;
evitare abiti super attillati, jeans stretti in vita e alle gambe. Questi vestiti possono essere paragonati a lacci emostatici e favoriscono il linfedema e il gonfiore alle gambe;
utilizzare Centella Asiatica per sentire le gambe più snelle e scattanti, elimina il senso di pesantezza e gonfiore;
le docce fredde alle gambe sono molto salutari;
attenzione alle creme solari e per depilazione: possono dare reazioni allergiche importanti che possono essere scambiate per flebiti.
Ma entriamo nel dettaglio: le varici sono vene nelle quali gli apparati valvolari hanno perso la loro efficacia a trattenere il sangue: il risultato è la loro dilatazione dovuta all’aumento di volume ematico al loro interno, e quindi di pressione sulle pareti, con allungamento, ispessimento ed aspetto serpiginoso.
I disturbi che nascono da una cattiva circolazione venosa possono essere vari: fragilità capillare, cellulite, edemi.
Per la fragilità capillare è adatto un decotto di mirtillo nero: bollire per 10 minuti in mezzo litro d’acqua 20 grammi di foglie di mirtillo nero. Filtrare e bere durante la giornata. Il decotto di betulla è utile contro la cellulite: bollire per 5 minuti in mezzo litro d’acqua 20 grammi di foglie di betulla. Filtrare e bere durante la giornata. Per stimolare la circolazione delle gambe è utile un decotto di ippocastano: bollire per 10 minuti in un litro d’acqua 3 cucchiai di inflorescenze secche di ippocastano. Filtrare e bere 2 tazze al giorno. Il decotto di rusco per combattere il senso di pesantezza alle gambe: bollire per 20 minuti in un litro d’acqua 20 grammi di foglie di rusco. Filtrare e bere durante la giornata. Infuso per varici: 40 gr. di angelica – 30 gr. di frangola – 20 gr. di meliloto -10 gr. di genziana. Preparare un infuso con un cucchiaio della miscela di piante sopracitate per ogni tazza di acqua bollente , lasciando in infusione il composto per dieci minuti. Bere un tazza di infuso prima dei pasti principali per tre settimane. Alleggerisce la pesantezza alle gambe e attenua i dolori.
Nel sistema circolatorio è compreso il sistema linfatico, un sistema di drenaggio del fluido interstiziale che trasporta la linfa; è formato da: capillari linfatici a fondo cieco, vasi e cuori linfatici, dotti linfatici tributari del sistema venoso, linfonodi.
Il linfedema è un disturbo provocato dal ristagno della linfa nei tessuti di qualche distretto corporeo, in genere le gambe o le braccia. Il rallentato deflusso linfatico causa un aumento di volume, anche molto consistente, nelle sedi interessate dal fenomeno, con dolore e talvolta ridotta capacità di movimento. Nel tempo, la pelle può assumere un aspetto “a buccia d’arancia” analogo a quello della cellulite e si può anche verificare un indurimento della zona, dovuto allo sviluppo di tessuto fibroso.
Il linfedema è caratteristicamente un edema linfatico a elevato contenuto proteico: la stasi della linfa è collegata a un ristagno di proteine negli spazi interstiziali, cosa che tra l’altro provoca la sensazione di “durezza” al tocco della parte. Si può fare molto con i rimedi naturali per migliorare la circolazione linfatica. Un valido depurativo e drenante linfatico è la linfa di betulla pura o sotto forma di gemmoderivato. Se non esistono controindicazioni o situazioni che ne sconsiglino l’uso (ulcera peptica attiva, assunzione contemporanea di anticoagulanti o di alcuni antibiotici), è ottima la bromelina, un enzima proteolitico e antinfiammatorio dell’ananas molto adatto nel linfedema.
Gambe gonfie e pesanti, gonfiori, ritenzione idrica, caviglie gonfie. Quello delle “gambe pesanti” è un disturbo frequentissimo. Tanti sono i rimedi che aiutano nella prevenzione e nel miglioramento del problema. Tra i minerali Manganese, Cobalto, Magnesio, Zinco e Rame, svolgo una ottima azione di stimolo della circolazione e contribuiscono a ridurre il gonfiore. Lo studio delle Intolleranze alimentari, riducendo l’infiammazione, consente di controllare e ridurre il trattenimento dei liquidi. E’ risaputo che il sale, sotto varie forme, viene utilizzato in maniera molto disinvolta dall’industria alimentare. Qualsiasi prodotto da forno che troviamo impacchettato sullo scaffale del negozio ne contiene una certa quantità: non solo crackers e grissini dunque, ma anche pane, biscotti ed addirittura la torta artigianale del fornaio. Impariamo a leggere le etichette e ce ne accorgeremo. Altri alimenti che introducono in maniera nascosta il sale sono i formaggi e gli affettati, tonno e carne in scatola, salse varie, ecc. Sotto forma di glutammato monosodico, il famoso “dado da brodo”, si nasconde una sostanza che passa al nostro corpo uno stimolo al trattenimento dei liquidi ancora più forte del pizzico di sale con cui siamo soliti condire le nostre insalate.
La sedentarietà influisce pesantemente sui meccanismi circolatori: se le gambe non vengono chiamate ad una certa quantità di movimento nella giornata, i muscoli degli arti inferiori non esercitano la loro preziosa azione massaggiatrice sul sistema circolatorio. Vene e capillari, non subendo l’effetto di contrazione e decontrazione del muscolo, sono soggetti a ristagni e rallentamenti, cause dirette di una scorretta circolazione periferica. Un aiuto prezioso per la buona forma e tonicità delle gambe è la classica passeggiata quotidiana. Il movimento rappresenta il cardine per la salute delle gambe. Manganese, zinco rame e magnesio svolgono un’azione protettiva sulla circolazione venosa preservandone la salute e favorendone la naturale riparazione.
Prepariamoci tisane depurative e drenanti che ci posso aiutare ad eliminare le tossine accumulate. Per le tisane depurative utilizziamo radice di zenzero, tarassaco, ortica, e per quelle drenanti finocchio, pilosella, peduncolo di ciliegia. Ottimo depurativo (non astringente come molti pensano) è il succo di mezzo limone aggiunto in un bicchiere di acqua tiepida da bere tutte le mattine appena svegli per almeno tre settimane.
Tisane diuretiche e tisane drenanti: la differenza
Le tisane diuretiche, come dice la parola stessa, sono quei preparati che aiutano il corpo ad espellere naturalmente tanti liquidi in eccesso, attivando l’aumento dell’escrezione di urina. L’azione delle tisane diuretiche è da definirsi differente rispetto a quella delle tisane drenanti, in quanto queste ultime sono coinvolte in un processo di raccolta dei liquidi presenti nel corpo umano e di rimessa in circolazione degli stessi per espellerli, anche sottoforma di sudore, per esempio, o reindirizzarne l’uso. Le tisane diuretiche servono specificamente per indirizzare l’acqua nei reni, in modo da svolgere una funzione di lavaggio e purificazione degli stessi.
Tisane per drenare
Esistono piante in grado di riattivare il drenaggio linfatico, come la betulla. Per un’azione antinfiammatoria più decisa è molto utile il gambo di ananas, che stimola l’eliminazione dei liquidi in eccesso. Il Fucus, invece, è utile quando il metabolismo è lento e occorre stimolarlo per ridurre gli accumuli adiposo. Inoltre si può associare diverse piante officinali, per es. ippocastano, gingko , e altre piante in grado di tonificare i capillari rendendoli meno fragili, come la ruta. Altre sono invece in grado di agevolare la diuresi e quindi l’eliminazione dei liquidi in eccesso (centella, tarassaco, pilosella). Tra le tisane per depurare possiamo utilizzare quella composta da tarassaco, finocchio, passiflora, betulla e quercia marina. Con equiseto, ortica e gramigna avremo a disposizione un ottimo rimedio per purificare le vie renali, quelle urinarie e depurare l’organismo.
Decotto depurativo per il fegato
20 gr. di radice di bardana 20 gr. di radice di tarassaco 20 gr. di fumaria 30 gr. di menta delicata Far bollire per 10′ in 1 litro di acqua naturale, attendere altri 5′ e quindi filtrare. Bere 2-4 bicchieri di decotto durante il giorno, preferibilmente lontano dai pasti.
Tisane anti-scorie
10 gr. di rosmarino 10 gr. di cicoria 30 gr. di radice di tarassaco 20 gr. di liquirizia 30 gr. di finocchio Far bollire 2 cucchiai di erbe con 1/2 litro di acqua. Attendere 5-6 minuti e filtrare. Bere 2 bicchieri di infuso durante il giorno, uno al mattino e uno alla sera, preferibilmente lontano dai pasti.
Il rene neutralizza le tossine.
Il rene è l’organo escretore dell’urina. Il suo ruolo è quello di mantenere costante la composizione del plasma, dei liquidi interstiziali, il pH, il contenuto di vitamine e ormoni e eliminare le scorie che si formano nel catabolismo. Piante come la GRAMIGNA, il FINOCCHIO, l’ ORTHOSIPHON migliorano la diuresi se l’organismo è un po’ appesantito. I reni in realtà, non si limitano a eliminare liquidi e scorie dall’organismo, ma anche a produrre vitamine e ormoni che agiscono su altri organi. Tra le loro funzioni principali ricordiamo: l’eliminazione delle acque e sali con le urine; il controllo dell’acidità del sangue; l’eliminazione di sostanze tossiche prodotte dal nostro organismo o introdotte dall’esterno (farmaci, coloranti, veleni..) regolazione della pressione sanguigna; stimolo alla produzione di globuli rossi del sangue; stimolo all’assorbimento del calcio nell’intestino. L’importanza di tenerli “puliti” è evidente.
Le temperature afose dell’ estate amplificano e complicano le problematiche legate alla circolazione venosa e linfatica. Per tenere sotto controllo la situazione, e ottenere una piacevole sensazione di leggerezza delle gambe e di tutto il corpo, abituiamoci ad utilizzare decotti e tisane ( bevute anche a temperatura ambiente) che sensibilmente migliorano pesantezze gonfiori e ritenzione. Entreremo nella stagione autunnale più riposati, elastici e leggeri.
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie forniscono informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici chiave delle prestazioni del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso i siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.