NUTRIZIONE

Nutrizionista Milano
Il nostro corpo è un bilancio energetico tra ENTRATE ⇧ e USCITE ⇩
fatto non di calorie ma di nutrimenti.
Il cibo deve essere visto sempre più come un farmaco o come un supporto alla vita. Quindi occorre dare la giusta importanza a ciò che mangiamo.
Quantità eccessive di grasso rappresentano un pericolo per la salute e l’insorgenza di patologie
dNa Milano ha plasmato un metodo innovativo fatto di semplicità, conoscenza e interdisciplinarietà.
Ogni giorno, l’obbiettivo dello staff, composto da Medici e Biologi, ha al CENTRO dei suoi studi e delle sue ricerca il PAZIENTE nella sua complessa interezza.
NUTRIZIONE PER PATOLOGIE
La corretta alimentazione può a volte giocare un ruolo fondamentale nel fornire un supporto alla medicina tradizionale nella prevenzione e nella guarigione di molte malattie.
NUTRIZIONE SPORTIVA
Ogni sport ha la sua alimentazione specifica ed ogni persona ha un suo sport. L’assorbimento di nutrimenti può significare il raggiungimento o meno dell’obbiettivo sia esso mettere muscolo, disinfiammare le articolazioni, mettere osso o semplicemente divertirsi in salute.
NUTRIZIONE IN GRAVIDANZA, ALLATTAMENTO, SVEZZAMENTO E PEDIATRIA
Si diventa mamma nel momento in cui si decide di diventarlo! Da quel momento l’uso del cibo deve essere fatto per nutrire la salute del bambino e della mamma. Concludere una gravidanza in salute è il nostro obbiettivo, fare del bambino un adulto in salute è la nostra meta.
Domande frequenti
Per la prima visita occorrono gli esami del sangue?
No, non è una condizione però se ce li hai è meglio, sono sicuramente un supporto alla tua prima visita poichè danno un’idea più completa del tuo stato di salute. Nel caso tu non li abbia puoi farli anche da noi senza l’impegnativa del tuo medico
Se prenoto una prima visita poi quando ottengo il piano della mia nuova dieta alimentare?
Al 90% dei casi il piano alimentare viene già costruito e personalizzato, seguendo i tuoi gusti e le tue esigenze, già durante la prima visita, a meno che non ci siano delle ulteriori valutazioni da fare ed il nutrizionista si prende qualche giorno per costruirtelo ed inviartelo
Quanto dura in media una prima visita?
Dai 45 ai 60 min, i controlli successivi poi un 30 min in media
Perché dovrei portare mio figlio di 10 anni da un nutrizionista?
E’ fondamentale crescere il proprio figlio con una alimentazione corretta sin da subito per beneficiarne poi nel futuro con una buona salute
Siete convenzionati con il servizio sanitario nazionale per la nutrizione?
No, ma i costi delle visite sono per nostra scelta alla portata di tutti
Soffro di emicrania, esiste un'alimentazione che mi possa aiutare?
La risposta è si! Per contrastrare l’emicrania bisogna adottare un regime alimentare privo di tossici e infiammanti. Ridurre al minimo l’introito di zuccheri raffinati e grassi dannosi. Rivolgiti sempre ad uno specialista della nutrizione per un piano alimentare adatto a te e al tuo problema.
Ho la sindrome dell'ovaio policistico, sono anni che sono in terapia farmacologica, ma sono stanca! vorrei capire se l'alimentazione ha un ruolo fondamentale nel mio caso.
Quando si ha un problema di pcos, la dieta mira a regolare il metabolismo degli zuccheri, che purtroppo è compromesso nella maggior parte dei casi… per cui stilare una corretta alimentazione a basso IG con un professionista esperto è la soluzione migliore!
Ho 30 anni e ho ancora l'acne... è possibile? Mi hanno detto che la dieta aiuta. E' vero?
Certamente, ti hanno detto bene! Una corretta dieta che riequilibra gli ormoni potrebbe ridurre di tanto il tuo problema.
Una mia amica ha fatto un test sulle predisposizioni genetiche a carico del metabolismo, mi spiegate cosa si vede dal test?
Il test salute metabolica è un’indagine che prevede la selezione delle varianti che in letteratura risultano influenzare il metabolismo, cioè il modo e il tempo di assimilazione e trasformazione degli alimenti. E’ importante in termini di prevenzione, per evitare di diventare nel tempo un malato cronico. In base ai risultati del test con l’aiuto di un professionista della nutrizione, potrai stilare un piano adatto a te che ti permetta di vivere non solo in forma, ma soprattutto in salute.
NUOVA BILANCIA BIOIMPEDENZIOMETRICA
TANITA MC 780: Analizzatore di composizione corporea a 3 frequenze *MULTISEGMENTALE*
L’analizzatore multisegmentale di composizione corporea MC 780 MA di Tanita utilizzata in dNa Milano, è l’ideale per fornire un’analisi istantanea della salute del paziente e lo stato di forma fisica monitorando i progressi nel tempo.
La nuova tecnologia, con risultati veloci ed accurati, permette di rilevare innumerevoli parametri.
L’uso di uno strumento a multifrequenza (bassa+media+alta) supera di gran lunga le attuali tecniche a monofrequenza (bassa) riuscendo a scansionare e quindi analizzare meglio distretti di tessuto e cellule. L’analisi così approfondita è essenziale per fornire una consulenza personalizzata e dettagliata su tutti gli aspetti della composizione delle varie parti del corpo.
COMPOSIZIONE CORPOREA GENERALE
Il peso corporeo può essere ripartito in massa magra (acqua, proteine e minerali) e massa grassa. Peso e BMI non sono parametri che indicano esattamente la composizione del corpo. Il peso totale va suddiviso in grasso, muscoli, acqua e ossa osservati nei cinque distretti (gamba dx e sx, braccio dx e sx, busto). E’ importante valutare l’equilibrio fra di essi soprattutto negli individui in cui la percentuale di massa grassa potrebbe essere associata ad una ridotta massa magra causando sarcopenia e fragilità ossea (skinny fat).
OBESITA’ E RISCHIO CARDIOVASCOLARE
La percentuale di grasso corporeo è il parametro che meglio permette di identificare il quadro di obesità. L’analisi della massa grassa segmentale permette di comprenderne la distribuzione e quindi valutare la presenza di obesità di tipo androide o ginoide. L’area del grasso viscerale, la circonferenza vita e il rapporto vita-fianchi completano il quadro, andando a integrare l’analisi del rischio cardiovascolare.
STATO NUTRIZIONALE
Stato nutrizionale e stato di salute sono due condizioni strettamente legate che si influenzano vicendevolmente. In particolare, la valutazione dello stato nutrizionale è indicata per tutti i pazienti a rischio di malnutrizione. Uno stato nutrizionale alterato incide sulla prognosi di malattia, sulla risposta alle terapie e sul rischio di complicanze, per questo sono importanti un’analisi precoce e un monitoraggio costante.
EDEMA E SCREENING CIRCOLATORIO/STATO DI IDRATAZIONE
Il parametro rapporto AEC sta a indicare il valore di acqua extracellulare/acqua corporea totale (AEC/ACT). E’ detto anche edema index perché rileva fini variazioni dell’idratazione corporea e anche minimi accumuli di acqua extracellulare.
E’ indispensabile per monitorare tutte le persone soggette a edema (insufficienza renale/cardiaca/epatica, malnutrizione…).
Nel referto di questa bilancia troviamo il rapporto AEC/ACT a tutto corpo e segmentale. I valori segmentali permettono una più approfondita valutazione dell’idratazione corporea, specialmente quando il valore a tutto corpo è nella norma oppure quando l’edema è localizzato (es. linfedema). I parametri segmentali di rapporto AEC/ACT si sono rivelati un utile strumento per supportare le diagnosi precoci di stenosi venosa e trombosi, offrendo un utile screening circolatorio per tutti i pazienti soggetti a queste condizioni.
SIMMETRIA MUSCOLARE
Nel referto di Tanita MC 780 MA, la valutazione dell’equilibrio corporeo offre una rapida valutazione della presenza di eventuali asimmetrie (tra gli arti superiori, quelli inferiori o tra la parte superiore del corpo vs quella inferiore). L’analisi della massa magra segmentale permette di quantificare tali asimmetrie, offrendo una valutazione in Kg per ogni segmento e in valore percentuale rispetto ai valori ideali. Questi dati vanno sempre incrociati con il valore di AEC/ACT segmentale, per valutare la presenza di un concomitante edema. Il monitoraggio di questi parametri e dell’angolo di fase segmentale permette di valutare l’evoluzione dell’asimmetria.
SARCOPENIA
La sarcopenia – definita come perdita di massa, forza muscolare e di performance fisica – è una condizione correlata soprattutto all’età, ma anche alla sedentarietà, alla presenza di malattie debilitanti e alla malnutrizione. Ha severe conseguenze ed è importante valutarla con tempestività. Il monitoraggio del muscolo scheletrico, della massa magra segmentale e dello skeletal muscle index (SMI) consentono di quantificare, in modo poco invasivo, la perdita di massa muscolare e la sua evoluzione nel tempo.
TANITA MC 780: Campi di applicazione
DIETETICA CLINICA
Nei pazienti a rischio di malnutrizione o ipernutrizione, l’analisi della composizione corporea professionale consente di valutare e monitorare nel tempo lo stato di nutrizione, individuare i trattamenti più idonei e la qualità del cambio ponderale.
CARDIOLOGIA
Consente di individuare lo stato di idratazione del paziente scompensato, in maniera rapida e non invasiva e di moderare le variazioni dell’edema segmento per segmento. L’edema segmentale può essere un utile strumento per monitorare i pazienti soggetti a trombosi. La percentuale di grasso corporeo e il grasso viscerale completano la valutazione del rischio cardiovascolare del paziente.
ENDOCRINOLOGIA
Consente un monitoraggio accurato e preciso della composizione corporea, fondamentale nei pazienti con patologie che influiscono su di essa, come il diabete, la PCOS, le malattie della tiroide, ecc.
NEFROLOGIA
I dati di Tanita sono un ottimo ausilio nel determinare lo stato di idratazione del paziente e quello nutrizionale. Consente di valutare accuratamente le variazioni dell’acqua prima e dopo la dialisi. L’edema index segmentale può essere utile a monitorare i pazienti soggetti a problematiche circolatorie.
SPORT
I valori analizzati da Tanita MC780 risultano decisamente utili e significativi per chi volesse valutare l’adeguatezza della propria alimentazione e stile di vita. Si rivelano indispensabili ed estremamente preziosi per lo sportivo che potrà valutare la qualità degli allenamenti, l’adeguata intensità e volume, rischi di sovrallenamento ma anche l’adeguato apporto energetico o carenze alimentari.
PEDIATRIA
Analizza in modo preciso la composizione corporea del bambino e la controlla nel tempo. Le curve di crescita per peso e altezza sono integrate nel referto. Nei bambini con eccesso ponderale lo strumento permette di valutare lo stato di obesità e fornisce parametri che aiutano a stimare il rischio cardiovascolare. Nei bambini a rischio malnutrizione consente di analizzare lo stato nutrizionale ed individuare il trattamento più idoneo.
MEDICINA RIABILITATIVA
Nei pazienti soggetti a traumi, infortuni, decadimento della funzione muscolare o malattie neuromuscolari, Tanita consente di quantificare e monitorare nel tempo la presenza di asimmetrie muscolari, sarcopenia, edema ed infiammazione. L’analisi separata dei 5 segmenti corporei consente una pianificazione dei trattamenti volti al recupero muscolare.
Bilancia tradizionale (monofrequenza, con elettrodi posizione sdraiata) * VS * Bilancia TANITA MC 780
CARATTERISTICHE TECNICHE | BIA TRADIZIONALE (BASSA FREQUENZA) | BIA MC 780 (ALTA FREQUENZA) | VANTAGGI TECNOLOGIA BIA MC 780 |
TIPOLOGIA DI FREQUENZA | Monofrequenza ![]() | Multifrequenza ![]() | Utilizza 3 frequenze 5KHz/50Hz/250KHz, valori di misurazione dell’acqua corporea più accurati |
ANALISI SEGMENTALE DIRETTA | ![]() | ![]() | Misura direttamente i 5 segmenti (braccio dx e sx, tronco, gamba, dx e sx). I diversi segmenti presentano differenze in termini di composizione e quindi d’impedenza. La misurazione del tronco vale 50% del peso e ha valori d’impedenza differenti dagli altri distretti. |
NUMERO DI VALORI DI IMPEDENZA MISURATA | 1 | 15 | Utilizza fino a 3 frequenze = 3 valori di impedenza per ciascuno dei 5 segmenti |
NUMERO DI ELETTRODI | 4 | 8 | Gli elettrodi tattili di MC 780 consentono di effettuare l’analisi segmentale. I valori saranno più accurati. |
ELETTRODI RIUTILIZZABILI TATTILI | ![]() | ![]() | Consente un risparmio di materiale monouso, di tempo di applicazione e di smaltimento nel rispetto di una maggiore economicità. |
MISURAZIONE DEL PESO | ![]() | ![]() | Effettua il peso del soggetto senza dover utilizzare la bilancia consentendo un notevole risparmio di tempo. |
MISURAZIONE INDIPENDENTE DALL’OPERATORE | ![]() | ![]() | Gli elettrodi sono fissi, posizionati sempre negli stessi punti delle mani e dei piedi. Il posizionamento manuale degli elettrodi monouso può infatti influenzare la precisione e l’accuratezza della misurazione. |
ASSENZA DI STIME EMPIRICHE | ![]() | ![]() | L’assenza di correzioni relative a sesso ed età consente una rilevazione più accurata. I risultati si basano esclusivamente sui valori di impedenza calcolati sul soggetto misurato. |
MISURAZIONE IN POSIZIONE ERETTA | ![]() | ![]() | Consente una misurazione più rapida. |
TEMPO | 60 sec | 20 sec |
Margine di errore MC 780 = 100g

Dott.ssa Samantha di Geso
Biologo Nutrizionista
Alimentazione, fisiopatologie e Nutrizione pediatrica

Dott.ssa Federica Pompili
Biologo Nutrizionista
Alimentazione, fisiopatologie, donne in gravidanza e allattamento, bambini ed RSA, integrazione fitoterapica

Dott. Davide Spoldi
Biologo Nutrizionista e Personal Trainer
Sport e fitness

Dott.ssa Tiziana D'Amico
Biologo Nutrizionista
Alimentazione in Oncologia e Fisiopatologie, in gravidanza e allattamento e svezzamento

Dott.ssa Agostina Iannicelli
Biologo Nutrizionista
Allergie, Anoressia, Bulimia e Fisiopatologie

Dott.ssa Lucia Franza
Biologo Nutrizionista
Alimentazione, Fisiopatologie e Concepimento

Dott.ssa Elena Ariosto
Biologo Nutrizionista
Sport e fitness

Dott.ssa Daniela De Palma
Biologo Nutrizionista
Alimentazione Vegetariana, Vegana e Fisiopatologie