Il supporto dell’Ostetrica
L’affiancamento di una Ostetrica permette di correggere e/o prevenire molte possibili disfuzioni, quali l’incontinenza fecale e urinaria, il dolore perineale cronico e i disturbi della funzione evacuativa. L’Ostetrica di dNa Milano si occupa principalmente di riabilitazione del pavimento pelvico in donne con ipertono e con incontinenza urinaria, di vulvodinia, dispareunia e vaginismo, di percorsi di rieducazione perineale pre e post parto in aggiunta ai corsi di accompagnamento alla nascita e ai puerperi.
Gravidanza
Sin dai primi giorni, la Gravidanza è considerata uno dei momenti della vita della futura mamma più importanti, un periodo con le sue gioie ma anche con le proprie criticità che vanno affrontate e gestite anche a partire dalle visite e dagli esami di controllo.
La gestazione ha una durata fisiologica di 40 settimane ed in questo periodo bisogna effettuare analisi ed esami con lo scopo di rilevare e, possibilmente, prevenire eventuali malformazioni o anomalie nello sviluppo del feto, individuare infezioni, alterazioni dei parametri o tossicosi materne a loro volta potenzialmente dannosi anche per il feto oltre che per la madre.
Normalmente, i test e gli esami da effettuare durante tutto il corso della gravidanza sono:
• Prima visita ostetrico-ginecologica;
• Tre ecografie ostetriche (a 6-8 settimane, a 20 settimane, a 30 settimane)
• Una ecografia con traslucenza nucale (consigliata tra l’11ma e la 14ma settimana);
• Test del DNA fetale (consigliata tra la 10ma e 16 settimana)
• Una ecografia morfologica (intorno alla 20ma settimana);
• Analisi del sangue (tra cui emocromo completo, analisi della funzionalità epatica e renale);
• Test di Coombs indiretto, noto anche come test dell’antiglobulina (anticorpi antieritrociti);
• Test per la ricerca degli anticorpi anti rosolia (Rubeo test);
• Test per la ricerca di anticorpi anti toxoplasma (Toxo test);
• Test per il virus HIV;
• Esame completo delle urine;
• Test per le malattie veneree (sifilide, clamidia, gonorrea);
• Test per i virus delle epatiti C e B;
• PAP-test;
• Tri test per le anomalie cromosomiche;
• Misurazione del glucosio e curva da carico glicemico.