nutrizionista sportivo

NUTRIZIONE SPORTIVA

Il motivo per il quale si pratica un’attività sportiva è strettamente personale: può essere una scelta fatta per hobby, per socializzare, per l’allenamento personale, come controllo del peso corporeo oppure per ottimizzare le performance in vista di una gara. Le persone che praticano sport sono molto eterogenee: si va da persone di una certa età che praticano il jogging due volte alla settimana fino al corridore di maratone, dalla persona che passeggia in montagna la Domenica di bel tempo allo scalatore estremo o all’alpinista.

Risulta quindi chiaro, che le singole attività sportive sono sia qualitativamente che quantitativamente molto diverse e di conseguenza richiedono fabbisogni energetici e di nutrienti molto diversi fra loro. Quando una persona decide di iniziare a praticare una determinata attività sportiva è necessario fornire al nostro organismo maggiore energia oltre a quella normalmente utilizzata per il metabolismo basale, la termoregolazione, l’accrescimento o il mantenimento plastico dei tessuti o per il lavoro muscolare.

E’ fondamentale però non modificare bruscamente la dieta ma adattarla giorno per giorno al reale fabbisogno nutrizionale modificato dal lavoro muscolare gestendo in maniera corretta ed equilibrato il momento di stress fisico, di recupero e di riposo.

Per scolpire o aumentare la propria massa muscolare, l’atleta non deve necessariamente puntare su un’alimentazione ricca di carne, ma a seconda delle caratteristiche fisiche di quest’ultimo potrebbe aver bisogno solamente di una corretta idratazione o maggior apporto di carboidrati.

Il compito del nutrizionista sportivo è quello di studiare tramite la Bioimpedenziometria la composizione corporea dell’atleta e la sua variazione durante lo stress muscolare adattando il piano alimentare per il raggiungimento dell’obbiettivo prefissato.

 

Il Bioimpedenziometro utilizzato per l’Analisi Vettoriale di Biompedenza (BIVA)

Tutti i metodi convenzionali di stima della composizione corporea (dalla dexa alla plicometria, alle tecniche di diluizione isotopica…) delegano il compito della predizione di masse e/o volumi corporei ad equazioni predittive associate a parametri antropometrici co-predittori.

Nel caso dell’analisi BIA, le equazioni predittive elaborano stime dei vari compartimenti corporei utilizzando i parametri di età, sesso, peso ed altezza del soggetto ed ipotizzando un’idratazione costante dei tessuti molli del 73%. In assenza di alterazioni idro-elettrolitiche le correlazioni tra i vari compartimenti corporei sono costanti ed interdipendenti, tanto da permettere al clinico la valutazione quantitativa dei vari compartimenti corporei (esempio: TBW, ICW, ECW, FFM, FM, BCM..), tuttavia, in presenza di soggetti con alterazioni idroelettrolitiche (ritenzione, edema, disidratazione lieve o grave), l’errore standard di stima della migliore equazione ad oggi sviluppata è sempre troppo alto per permettere l’utilizzo in ogni campo clinico.

La tecnica interpretativa diretta BIVA (Akern Biavector®) impiega i valori bioelettrici di Resistenza e Reattanza misurati dal sensore per ottenere la c.d. resistività specifica (Resistenza/metro – Reattanza/metro):

  • Misurazione diretta (senza stime e calcoli teorici)
  • Stato di idratazione senza errori
  • Quantità e qualità delle cellule nei tessuti
  • Validata da 15 anni di pubblicazioni scientifiche

Perchè utilizzarla?

  1. Impostazione ed ottimizzazione programmi d’allenamento tramite il controllo dello stato d’idratazione e della crescita della Massa Muscolare a livello amatoriale ed agonistico.
  2. Prevenzione degli stati di disidratazione acuta e relativa caduta di performance.
  3. Check up del soggetto in termini quantitativi (chilogrammi e %) e qualitativi (proporzioni intra/extra cellulari, in termini d’idratazione e Massa) di composizione corporea

Piani di allenamento personalizzati

Il Biologi Nutrizionisti Dott. Davide Spoldi, Dott. Natale Gentile e Dott.ssa Elena Ariosto propongono ai loro pazienti un piano di allenamento personalizzato e preparazione atletica individuale per qualsiasi sport, fitness, dimagrimento e miglioramento della silhouette.

Per conoscere i servizi del Centro inerenti alla pagina che stai visualizzando clicca qui.

I NUTRIZIONISTI SPORTIVI

Dott. Davide Spoldi

Dott. Davide Spoldi

Biologo Nutrizionista sportivo e Personal Trainer

Sport e fitness

Dott.ssa Elena Ariosto

Dott.ssa Elena Ariosto

Biologo Nutrizionista sportivo

Sport e fitness

TESTIMONIAL DNA MILANO

Matteo Cecchini 

Atleta di beach volley italiano che vanta trascorsi in nazionale, vittorie e podi in competizioni Italiane e Internazionali. Nel 2012 alla giovane età di 22 anni, conquista la medaglia di bronzo alle finali Italiane a Jesolo. Gli anni successivi in Nazionale ottiene moltissimi risultati e partecipa ai migliori eventi, come la Finale Mondiale a Stare Jablonki e il 9° posto alla Finale Europea di Cagliari.

Anagrafica

Data di nascita: 14/10/1990
Luogo: Senigallia
Ruolo: Difensore
Altezza:  188 cm
Peso: 82 kg

 

Curiosità
Soprannome: Cecco
Lavoro: Finanza
Hobby: Pasticceria

 

Medaglie & Risultati
1° Cev Palermo
2° Cev Barcellona
9° Finale Europea
2° Campionato Italiano (7 volte)
3° Campionato Italiano (3 volte)
3° Finale Campionato Italiano

Federico Geromin

Federico inizia a giocare a pallavolo a 9 anni nella GSA Agliatese, squadra della Brianza con cui colleziona diversi risultati a livello giovanile tra cui un argento regionale under16 e si qualifica alle finali nazionali di categoria.
Sempre con la maglia della GSA inizia a giocare nella pallavolo “adulta” esordendo in serie B all’età di 16 anni. Si avvicina al mondo del beach nel 2013 grazie alle selezioni regionali, e come rappresentante della Lombardia ottiene un quarto posto al trofeo delle regioni 2013. La sua carriera nel mondo del beach continua nell’estate 2014, in cui si Laurea campione
italiano under19 in coppia con Matteo Camozzi. Continua con la pallavolo fino alla stagione 16/17, dopodiché decide di abbandonarla per dedicarsi totalmente al beach volley.
Dopo due anni di inattività riparte da 0 punti fipav nell’inverno 2017 e grazie a degli ottimi piazzamenti conclude la stagione nella top 40 della classifica punti italiana. Nell’estate 2018 ottiene 3 vittorie di tornei B1, un 9° posto alla tappa del campionato Italiano di Cervia e un 7° posto alla Coppa Italia di Caorle.

Medaglie & Risultati
Campione d’Italia under19 2014
Vittoria Master Mikasa Winter Series 2018
9° Campionato italiano 2018 @Cervia
7° Coppa Italia 2018 @Caorle

Language