quarantenaArrivati a un giorno indefinito di isolamento domestico e dopo aver impastato un numero imprecisato di volte e sfornato biscotti, torte e qualunque tipo di torta salata è giustamente arrivato il momento di ripensare alla propria forma fisica.

Su ogni piattaforma social e sito internet sono apparsi tutorial di workout casalinghi per continuare a fare un po’ di attività motoria anche tra le mura di casa, ma attenzione a scegliere quello più adatto a voi.

So bene che avere glutei d’acciaio e pancia piatta sono sogni comuni ma non per questo bisogna esagerare con squat, affondi e addominali, soprattutto se non li si è mai fatti prima.

Gli esercizi sopracitati, se eseguiti in maniera scorretta, oltre che fare male alle articolazioni di ginocchia e schiena sono controproducenti per il vostro perineo.

Se avete fatto una valutazione del pavimento pelvico e sapete di soffrire di ipotonia perineale, o nel caso non l’abbiate mai fatta, avete notato qualche perdita urinaria dopo uno sforzo, una risata o un colpo di tosse, squat affondi, addominali e salti non fanno al caso vostro.

Tutti questi esercizi esercitano una pressione troppo forte per il vostro perineo che al momento potrebbe essere un po’ troppo debole per sopportare tutto quello sforzo.

Al contrario vanno bene yoga, pilates e stretching che aiutano anche la colonna vertebrale che durante le lunghe sessioni di tv e pc comincia a risentire della situazione.

Se invece soffrite di vulvodinia, bruciore vulvare e simili ovviamente è sconsigliato l’uso di cyclette, anche se è l’unico attrezzo che avete in casa!

E per chi ha un perineo ipertonico e quindi soggetto a contrarsi più del dovuto?

Evitare gli esercizi precedentemente citati e concentrarsi sul rilassamento, praticare lo yoga nidra che è improntato maggiormente sulla respirazione, allenare la parte superiore del corpo e nel caso aspettare di ritornare dal proprio trainer di fiducia o ancora meglio dalla propria ostetrica per sapere gli esercizi migliori per voi.

Fare attività fisica è importante, soprattutto in questo momento perché aiuta anche la sfera emotiva e a sopportare la noia e lo sconforto di queste lunghe giornate, ma fate sempre attenzione agli esercizi che eseguite.

Appena sarà possibile vi aspetto per una valutazione del pavimento pelvico così da decidere insieme il percorso più adatto a voi, per rimettersi in forma con giudizio dopo questo periodo di sedentarietà senza però andare a gravare sul vostro perineo!

Dott.ssa Lucia Castelli (Ostetrica e Consulente sessuale)

Condividi sui social
Language