Come ogni anno all’arrivo delle festività natalizie ci ritroviamo ad organizzare mille cose: pensiamo ai regali, a come abbellire la tavola, alla preparazione del pranzo, ad onorare le tradizioni di questo meraviglioso periodo di festa, d’amore e di calore… pensiamo al vischio, all’albero, al presepe, e perché no, al vin brulè e alle tisane calde e profumate preparate con le spezie che spesso ricordiamo proprio solo durante le festività natalizie.
La cannella, lo zenzero, i chiodi di garofano, la noce moscata, il cardamomo: spezie riscaldanti, rilassanti, molto profumate e addolcenti.
Approfittiamo di queste spezie in un periodo di pranzi non proprio leggeri e utilizziamole quotidianamente per le loro proprietà detossinanti, bruciagrassi, e depurative soprattutto per l’intestino.

Cannella
La cannella contrasta gli accumuli di grasso sul girovita, tiene sotto controllo il livello degli zuccheri nel sangue. Ottimo per esempio il dessert preparato con mela cotta, cannella e vaniglia.
Lo zenzero, stimola il metabolismo, per cui aiuta la digestione e a “smaltire” più velocemente le tossine che andremo altrimenti ad accumulare oltre ad essere un ottimo antinfiammatorio e bruciagrassi; per cui utilizziamolo nella preparazione di piatti a base di carne o pesce o per insaporire verdure e naturalmente inseriamolo sempre nelle nostre tisane dopo pasti.

Bacche di Cardamomo
I chiodi di garofani, dal loro inconfondibile profumo dolce ma pungente, grazie all’olio essenziale in essi contenuto, “l’eugenolo”, sono in grado di ripulire e proteggere il fegato. In accoppiata con la noce moscata (la cui maggior qualità è quella di migliorare la funzionalità generale e l’efficienza dei reni) aiutano a smaltire le tossine che altrimenti, accumulandosi nell’organismo, aprirebbero la strada alla formazione di cuscinetti e gonfiori.
Le bacche di cardamomo, con un vago profumo floreale e di limone, esaltano piatti a base di riso, le carni bianche e verdure come cavolfiore e cavoli. Aiutano a contrastare le fermentazioni intestinali e insieme al cumino, hanno l’effetto antigonfiore e combattono le infiammazioni che tra l’altro favoriscono l’accumulo di grasso nella zona addominale.
E allora…. Diamo inizio alle danze o meglio… ai “pranzetti succulenti”. Non dimentichiamoci di utilizzare queste spezie nella preparazione di gustose pietanze ma soprattutto approfittiamo delle loro benefiche proprietà per gustarci delle calde e avvolgenti tisane.
Buone feste!