A cura della Dott.ssa Isabella Magnifico Psicologo Milano

psicologa psicoterapeuta psicologo milanoCome ogni comportamento, anche il comportamento alimentare viene influenzato da fattori cognitivi ed emotivi specifici di ogni individuo, della fase di vita che questi sta attraversando e delle esperienze che ha già vissuto.

Rappresentazioni cognitive disfunzionali, rigidità o disregolazioni comportamentali, esperienze traumatiche singole o ripetute nel tempo possono infatti ostacolare il desiderio di seguire un regime alimentare sano e il raggiungimento di un peso corporeo soddisfacente, nonché di un buon senso di benessere.

La difficoltà nell’acquisizione e nel mantenimento di un’alimentazione sana ed equilibrata non di rado si fonda sul bisogno – spesso inconsapevole – di attribuire al cibo funzioni prettamente psichiche e anche molto diversificate fra persona e persona, che necessitano di essere svelate, comprese e accettate, infine modificate.

Per queste ragioni, il paziente può intraprendere un percorso individuale con uno psicologo e/o psicoterapeuta del Centro.

Con il primo colloquio, la psicologa effettua insieme al paziente una prima valutazione del problema: vengono raccolte le informazioni necessarie per comprendere l’intervento più utile per la persona che ha richiesto la visita. In seguito, il paziente avrà la possibilità di effettuare un percorso di sostegno continuativo che potrà accompagnarlo durante l’intero percorso alimentare e che verrà focalizzato sulla valorizzazione e implementazione delle risorse del paziente.

In alcuni casi, è raccomandabile un lavoro di psicoterapia, più di profondità,  in cui lo psicologo aiuta il paziente a comprendere i meccanismi profondi su cui si fondano abitudini alimentari disfunzionali, sia a indurre cambiamenti significativi nelle dinamiche di funzionamento globale della persona.

Dott.ssa Isabella Magnifico Psicologo Psicoterapeuta Milano

Dott.ssa Serena Basile Psicologo Psicoterapeuta Milano

Condividi sui social
Language Website