In questo clima di grande agitazione, è bene fare alcune considerazioni che possono aiutarci a rinforzare il nostro sistema immunitario.
Cosa è il sistema immunitario e come funziona?
Il sistema immunitario è costituito da una sofisticata rete di cellule, tessuti e organi che lavorano insieme, come soldati in un esercito, per difendere l’organismo dagli attacchi di invasori esterni, soprattutto microrganismi (quali batteri, parassiti e funghi) e virus, in grado di causare infezioni. Il corpo umano fornisce un ambiente di riproduzione ideale per molti microrganismi ed è compito del sistema immunitario impedire che ci riescano, a meno che la convivenza non rappresenti un vantaggio reciproco.
Il segreto del suo successo è una rete di comunicazione elaborata e dinamica, milioni e milioni di cellule organizzate in insiemi e sottoinsiemi, che si riuniscono scambiandosi continuamente nuove informazioni. In caso di allarme le cellule si attivano e producono sostanze chimiche che attraverso raffinati e granulari meccanismi regolano la crescita e il comportamento delle cellule difensive, arruolano altre cellule del sistema immunitario e dirigono le nuove reclute nei focolai di crisi.
In primis, vi ricordo che ansia e paure sono i principali immuno-soppressori, ossia sono emozioni che ci non ci aiutano a combattere virus e influenze, anzi ci indeboliscono e non permettono al sistema immunitario di rispondere al 100%; mentre una corretta nutrizione è importante per ogni organismo vivente, perché il cibo permette di estrarre i nutrienti di cui hanno gli esseri viventi hanno bisogno per rimanere in buona salute, crescere e funzionare correttamente.
Godere di una buona alimentazione significa mangiare i giusti tipi di alimenti nella giusta quantità, in modo da ottenere tutti i nutrienti necessari. Da molto tempo i ricercatori sanno che le persone povere e denutrite sono più vulnerabili alle malattie infettive, ma non si sa se l’aumento dell’incidenza delle malattie sia effettivamente causato dall’effetto della malnutrizione sul sistema immunitario. Alcune ricerche indicano che diverse carenze di micronutrienti (ad esempio di zinco, selenio, ferro, rame, acido folico, e vitamine A, B6, C ed E), alterano la risposta immunitaria negli animali, è meno chiaro l’effetto di carenze simili sulla risposta immunitaria nella specie umana .
Si consiglia di aiutare il nostro corpo a rispondere adeguatamente attraverso non solo una corretta alimentazione, ma anche attraverso l’assunzione di immunomodulatori naturali, tipo il polline d’api, il ribes nigrum, l’echinacea, la papaya, l’aglio e l’aloe; inoltre, la raccomandazione principale è quella di non farsi prendere troppo dal panico e ad adottare le giuste misure di prevenzione e di igiene.