HORMONAL PROFILES Test ormonali
test

Gli­ ormoni ­sono­ sostanze­ che­ trasmettono­­ segnali ­da­ una­ cellula ­all’altra, ­con­ la­ funzione­ di­ modulare ­il ­metabolismo e le attività di tessuti e organi. E’ quindi facile comprendere­ l’enorme importanza ­che­ riveste ­la­ corretta ­produzione­ ormonale ­sul­ benessere­ dell’intero­ organismo.

Quando l’organismo è sottoposto a malattie, infiammazione, sforzi fisici, stili di vita scorretti, oppure durante periodi particolari della vita (menopausa, invecchiamento), entra in una situazione di stress. Questo può portare a squilibri nella produzione ormonale, che alterano tutti gli altri equilibri e le principali funzioni dell’organismo.

I Profili Ormonali forniscono informazioni fondamentali per individuare squilibri e fornire consigli mirati per ripristinare l’equilibrio ormonale.

Come viene eseguito?

Il test viene effettuato mediante analisi su un campione di saliva e di sangue.

Cosa succede dopo aver fatto il test?

Un protocollo dietetico mirato in associazione  ad una terapia farmacologica, se necessaria e se indicata dal proprio medico specialista, risulta essere un  trattamento efficace per riequilibrare la secrezione ormonale in modo da alleviare o migliorare i sintomi correlati.

 

I TEST

 

N.B. Per approfondimenti e spiegazioni del referto del test effettuato è possibile prenotare una consulenza apposita con un professionista.

Indice degli ormoni: 

  • ESTRADIOLO:­ riveste ­un­ ruolo ­essenziale ­nello sviluppo dei caratteri sessuali femminili. Bassi livelli predispongono alla comparsa di patologie cardiovascolari e osteoporosi.
  • PROGESTERONE: ormone sessuale femminile la­ cui­ carenza­ può­ provocare­ gonfiore, ­cisti­­ovariche,­ seno­­fibrocistico.­ Nell’uomo­ bassi­ livelli­ possono ­essere­ causa­ di­ calvizie ­e­ calo ­della libido.
  • TESTOSTERONE: è l’ormone sessuale principale dell’uomo, importante per il mantenimento della massa magra, della densità ossea, dell’elasticità cutanea e del desiderio sessuale.
  • ANDROSTENEDIONE: alti livelli di questo ormone sono spesso associati ad acne, irsutismo e ­calvizie­sia­ nell’uomo­che­ nella­ donna.­ I­ livelli­ aumentano dopo la menopausa.
  • MELATONINA:­ la­ corretta ­concentrazione ­di­­ melatonina­ è­ indispensabile ­per­ la­ regolazione ­del ciclo sonno-veglia.
  • CORTISOLO: è implicato nel metabolismo delle proteine, dei carboidrati e degli acidi grassi. Fondamentale nella risposta allo stress psico-fisico ­e ­nel ­controllo ­dell’infiammazione.
  • DHEA (dehydroepiandrostenedione): ­Contribuisce ­alla­ regolazione­ del­ peso­ corpo-reo,­ della­ pressione­ arteriosa, della­ funzione ­immunitaria­ e ­alla ­regolazione ­del ­sonno.­
  • LEPTINA:­ ormone­ coinvolto­ nella­ regolazione ­del metabolismo lipidico e del consumo ener-getico.
  • INSULINA: responsabile del trasporto del glucosio, promuove l’aumento delle cellule adipose quando i carboidrati sono in eccesso. Mantenere i livelli entro i limiti favorisce il dimagrimento­ e ­previene ­l’insorgenza­ di­ diabete.
  • ORMONI TIROIDEI: entrano in gioco nella ­regolazione­ del­ metabolismo ­energetico.­ Un’alterazione ­dei­ loro­ ­livelli­ è­ sintomo­ di­ problematiche relative ad ipo o iper- tiroidismo.
Language Website