TEST SENSIBILITA’ E INTOLLERANZE ALIMENTARI SU DNA NUTRINEXT INTOLERANCE

Test non invasivo che identifica, attraverso la lettura del DNA, le sensibilità e le intolleranze alimentari causate da mutazioni genetiche.
Il test NUTRINEXT si basa sull’analisi di Polimorfismi a Singolo Nucleotide (SNPs) in modo da offrire al paziente uno strumento in più per un’alimentazione personalizzata. La linea Intolerance è studiata per rilevare la predisposizione genetica alle intolleranze e sensibilità alimentari più comuni (es. predisposizione alla celiachia, intolleranza al lattosio, intolleranza al fruttosio, sensibilità alla caffeina, sensibilità ai solfiti, etc.).
A chi è rivolto il test delle intolleranze alimentari?
A coloro che presentano una sintomatologia tipica causata dalle principali sensibilità e intolleranze alimentari (aumento o perdita dell’appetito, capogiri, coliche, crampi addominali, gonfiore, sonnolenza, prurito, cattiva digestione) o in caso di familiarità.
In alcuni casi le intolleranze si manifestano in forma subclinica impattando su organi o sistemi (es. apparato riproduttivo nei casi di celiachia non gestita).


Grazie ai risultati ottenuti dal test si potrà:
Escludere/gestire alimenti a cui il soggetto mostra sensibilità
Evitare un piano alimentare non idoneo
Identificare tempestivamente soggetti a rischio
Ottenere un quadro clinico completo

AVANZATO
Tecniche di sequenziamento innovative (NGS) e sofisticate analisi bioinformatiche

NON INVASIVO
Prelievo delicato e semplice effettuato tramite tampone buccale (saliva)

RAPIDO
Refertazione rapida

ACCURATO
Sensibilità e specificità
superiori > 99%
Novità 2022: NUOVO REFERTO!
DESCRIZIONE DEL TRATTO INDAGATO
RISULTATO GENETICO DELLE SINGOLE VARIANTI INDAGATE
OVERALL DEI DATI GENETICI COMPLESSIVI PER PANNELLO
DESCRIZIONE DELLA CLASSE DI RISCHIO
CONSIGLI DELL’ESPERTO IN BASE AL PROFILO GENETICO EVIDENZIATO
I TEST
INTOLLERANZA AL LATTOSIO
- Test che identifica l’eventuale sensibilità al Lattosio (LTC: -13910 T-C, -22018 A-G)
- Referto in 15gg lav.
PREDISPOSIZIONE AL MORBO CELIACO
- Test che identifica l’eventuale predisposizione alla Celiachia, l’infiammazione cronica dell’intestino tenue, scatenata dall’ingestione di glutine in soggetti geneticamente predisposti. Geni/Polimorfismi: HLA DQ2-DQ8-DR4
- Referto in 5-10gg lav.
- Referto fac-simile
SENSIBILITÀ ALL'ISTAMINA
- Test che identifica l’eventuale sensibilità all’istamina
- Referto in 10gg lav.
SENSIBILITÀ AL NICHEL
- Test che identifica l’eventuale sensibilità al Nichel (FLG; TNFa)
- Referto in 10-15gg lav.
SENSIBILITÀ ALL’ALCOL
- Test che identifica l’eventuale sensibilità all’alcol (ALDH2; ADH2; ADH1C)
- Referto in 5-10gg lav.
SENSIBILITÀ ALLA CAFFEINA
- Test che identifica l’eventuale sensibilità alla caffeina (CYP1A2)
- Referto in 10gg lav.
INTOLERANCE COMPLETE
- Test che racchiude tutti i pannelli ( INTOLLERANZA AL LATTOSIO, PREDISPOSIZIONE ALLA CELIACHIA, SENSIBILITÀ AL NICHEL, SENSIBILITÀ ALL’ALCOL, SENSIBILITA’ ALL’ISTAMINA, SENSIBILITÀ ALLA CAFFEINA)
- Referto in 15gg lav.
N.B. Per approfondimenti e spiegazioni del referto del test effettuato è possibile prenotare una consulenza apposita con un professionista.
I test genetici non hanno controindicazioni, i risultati restano costanti per cui non è necessario ripeterli nel corso della vita, non sono influenzati né dalle abitudini né da farmaci assunti, e non necessitano di alcuna preparazione all’esecuzione dell’esame.
E’ possibile prenotare un test telefonicamente allo 02 2707 8532 oppure online cliccando sul tasto: