Il salmone appartiene alla famiglia dei salmonidi diffusi soprattutto nell’emisfero settentrionale. Normalmente i salmoni che troviamo in vendita hanno un peso compreso tra i 7-8 kg, ma arrivano fino a 36 e 20 kg, rispettivamente nel maschio e nella femmina. È considerato uno dei pesci più pregiati per sapore e compattezza di polpa.

Il colore contribuisce ad aumentare il suo valore, per essere eccellente il suo colore deve essere roseo e non arancione, mentre la sua polpa morbida e asciutta. Le proprietà benefiche del salmone sono dovute principalmente al suo abbondante contenuto di omega 3 e di grassi polinsaturi.

Questi svolgono delle funzioni molto importanti nel nostro organismo, perché esercitano un’azione protettiva nei confronti di varie malattie, ciò grazie agli omega 3 che contrastano i radicali liberi e rallentano l’invecchiamento cellulare. Inoltre i grassi polinsaturi del salmone permettono di ridurre il declino delle capacità mentali e hanno un potenziale effetto antidepressivo. Gli acidi grassi permettono di abbassare il livello del colesterolo nella sua quantità complessiva.

Allo stesso tempo riescono ad alzare il livello del colesterolo “buono”, esercitando un’azione di protezione nei confronti del sistema cardiovascolare.

Importante anche l’ apporto di grandi quantità di vitamina D, fondamentale per favorire l’assorbimento del calcio, la mineralizzazione dello scheletro e quindi fondamentale per prevenire l’ osteoporosi. Esso costituisce un ottimo alimento, ricco anche di proteine, di vitamine, come la B6 e la B12, e di alcuni sali minerali, in particolare il fosforo e il selenio. Basso è il contenuto di sodio. La quantità di proteine presenti nel salmone ammonta a circa il 20% e per questo il pesce in questione rappresenta un piatto equilibrato, che si può consumare anche al posto della carne rossa.

Condividi sui social
Language Website