Quest’anno l’Autunno ha ancora il calore e l’atmosfera della tarda estate: giornate illuminate da un sole caldo e rilassante. Sembra quasi che la stagione stessa non abbia voglia di mostrarsi ancora in pieno e ci rimandi ai ricordi delle vacanze e della leggerezza.
Ma purtroppo il nostro fisico non è molto d’accordo su questa visione estiva e rilassante. Cominciamo ad accusare dolore, rigidità al collo e mal di schiena dovuti alla posizione davanti al computer in ufficio seduti alla scrivania, fermi con il corpo ma con una aumentata e pesante attività cerebrale. Mille impegni, mille programmi, lavori da iniziare o completare che ci fanno arrivare a sera veramente stanchi, per non dire addirittura spossati.
Ed è proprio in questa stagione che la maggior parte delle persone accusano dolori muscolari, cervicalgia, mal di schiena, rigidità e mal di testa.
Il nostro atteggiamento di vita e il nostro lavoro influiscono sulla postura, sui movimenti e sul tono muscolare, spesso senza che ce ne accorgiamo. Perciò se siamo travolti dallo stress di tipo mentale, facilmente si infiammeranno i tendini della muscolatura nucale e cervicale, che sostengono la testa. Se stiamo “correndo troppo” potrebbero essere coinvolti da strappi o stiramenti i tendini e i muscoli delle gambe. Se stiamo facendo un’attività fisica pesante, saranno favorite le infiammazioni nella zona lombare. I tendini risentono quindi di questa situazione corporea con cui scarichiamo sull’apparato locomotore le nostre emozioni e il nostro stile di vita. Perciò vanno disinfiammati.
Rimedi in natura?
Rimedi in natura ce ne sono molti e parecchi ormai entrati nelle nostra quotidianità. Chi di noi per esempio non ricorre all’arnica per dolori muscolari alla cervicale o alle spalle? Approfondiamo questo tema, il tema dei “rimedi verdi”, quei rimedi, facilmente reperibili nelle erboristerie, farmacie e parafarmacie e che dovrebbero rientrare nel nostro armadietto di “pronto soccorso naturale”.
L’ARNICA MONTANA con i suoi fiori di un color giallo intenso è il miglior rimedio naturale quando si parla di traumi muscolari: ha proprietà analgesiche, astringenti e antinfiammatorie, è ideale in caso di contratture, dolori muscolari e contusioni.
Per i dolori muscolari ed eventuali ematomi causati da traumi, la CALENDULA OFFICINALIS, con i suoi fiori arancioni, è un ottimo rimedio ad azione lenitiva: infatti grazie ai suoi principi attivi la calendula attenua il dolore, riduce le tumefazioni, favorisce il trofismo della pelle.
L’ARTIGLIO DEL DIAVOLO è un ottimo rimedio che aiuta per esempio nel mal di testa legato alla cervicalgia.
La VITE CANADESE, conosciuta anche come vite vergine, è una bellissima pianta rampicante con foglie alternate di colore verde che in autunno si trasformano in foglie giallo oro-bronzeo. Questo rimedio viene utilizzato principalmente come gemmo derivato soprattutto nelle affezioni a carico del sistema osteoarticolare ed è usato con ottimi risultati nelle artriti e nelle sindromi infiammatorie che si localizzano nelle articolazioni. Ottimo per la cura di tendinite e cervicalgia.
L’olio essenziale di ROSMARINO (Rosmarinus officinalis) viene aggiunto all’olio base per un buon massaggio decontratturante in caso di dolori muscolari, artrite, artrosi, sciatalgia, lombaggine, mialgie, contratture contrasta l’esaurimento nervoso e fisico, la stanchezza e l’astenia migliora la concentrazione.
Anche l’olio essenziale di EUCALIPTO GLOBULUS (Eucalyptus globulus) aiuta nei massaggi decontratturanti: è rinfrescante, purificante, depurativo, drenante. Utile per artrite e reumatismi, dolori muscolari, strappi, algie ipotensivo rimuove le tossine e riattiva la circolazione linfatica.
Aggiungiamo all’elenco l’olio essenziale di GINEPRO (Juniperus communis) stimolante, drenante linfatico, carminativo, diuretico utile per: artrite e reumatismi, dolori muscolari, strappi, algie, gotta, sciatica edemi.
La natura ci offre da sempre la soluzione ai piccoli e grandi disturbi che ogni giorno dobbiamo affrontare. Facciamone tesoro 😉 !
Manuela Matteucci (Naturopata e Operatore massaggi olistici)