PSICOLOGIA
psicologo milano

Psicologo Milano

Se stai cercando uno psicologo a Milano, il Servizio di Psicologia si avvale della collaborazione di uno staff di psicologhe psicoterapeute con cui i pazienti possono intraprendere percorsi individuali o di coppia finalizzati al raggiungimento degli obiettivi posti e di un maggiore benessere.

Sostegno psicologico individuale e psicoterapia individuale

Come ogni comportamento, anche il comportamento alimentare viene influenzato da fattori cognitivi ed emotivi specifici di ogni individuo, della fase di vita che questi sta attraversando e delle esperienze che ha già vissuto.

Rappresentazioni cognitive disfunzionali, rigidità o disregolazioni comportamentali, esperienze traumatiche singole o ripetute nel tempo possono infatti ostacolare il desiderio di seguire un regime alimentare sano e il raggiungimento di un peso corporeo soddisfacente, nonché di un buon senso di benessere.

La difficoltà nell’acquisizione e nel mantenimento di un’alimentazione sana ed equilibrata non di rado si fonda sul bisogno – spesso inconsapevole – di attribuire al cibo funzioni prettamente psichiche e anche molto diversificate fra persona e persona, che necessitano di essere svelate, comprese e accettate, infine modificate.

Per queste ragioni, il paziente può intraprendere un percorso individuale con una psicoterapeuta del Centro.

Con il primo colloquio, lo psicologo effettua insieme al paziente una prima valutazione del problema: vengono raccolte le informazioni necessarie per comprendere l’intervento più utile per la persona che ha richiesto la visita. In seguito, il paziente avrà la possibilità di effettuare un percorso di sostegno continuativo che potrà accompagnarlo durante l’intero percorso alimentare e che verrà focalizzato sulla valorizzazione e implementazione delle risorse del paziente. In alcuni casi, è raccomandabile un lavoro di psicoterapia, più di profondità,  in cui la psicologo aiuta il paziente a comprendere i meccanismi profondi su cui si fondano abitudini alimentari disfunzionali, sia a indurre cambiamenti significativi nelle dinamiche di funzionamento globale della persona.

Psicoterapia di coppia

La terapia di coppia interviene quando la richiesta di intervento rivolta alla psicologa  psicoterapeuta proviene da entrambi i membri di una coppia amorosa.

Generalmente, il disagio lamentato si fonda sulla mancanza di un progetto di vita comune, di una vicinanza/intimità fisica  di un legame affettivo e ciò può generare conflitti o crisi nel rapporto, tali da minare la relazione.

La psicologa psicoterapeuta si propone di considerare le difficoltà sia della coppia che del singolo, in virtù della storia personale e della famiglia di origine di ciascuno dei partner, in modo da contestualizzarle e analizzarle, anche alla luce delle dinamiche relazionali interne alla stessa. 

Con la terapia vengono proposti e incentivati nuovi sistemi di comunicazione, più idonei rispetto ai precedenti schemi comportamentali adottati dalla coppia, alla gestione equilibrata e non conflittuale del rapporto affettivo, basandosi, inoltre, sulle capacità personali e risorse di ciascun partner.

 

psicoterapia
training autogeno

Training autogeno (T.A) Respirazione e rilassamento

Il training autogeno (T.A.) è una tecnica di rilassamento-desensibilizzazione, un esercizio sistematico per la formazione di sé stessi che consente di liberarsi progressivamente dalle tensioni e dallo stress, garantendo al nostro organismo una condizione di benessere generale.
É un’induzione dello stato di calma, un processo in cui il mondo oggettivo esterno non ha importanza e il vero oggetto, su cui si rivolge l’attenzione, è invece il proprio corpo.
Ci si allena all’ascolto e all’accettazione profonda di tutto ciò che accade in sé quando s’impara a lasciare che accada.

Nota: Il T.A. è controindicato per soggetti con problemi cardiaci, bambini età inferiore ai 5 anni, persone con diagnosi psichiatriche

Colloquio psicologico di sostegno alla genitorialità

Rivolto a coppie di genitori di figli adolescenti, l’incontro si pone come obbiettivo quello di aiutare i genitori che vivono con disorientamento la fase adolescenziale dei propri figli al fine di trovare le risorse necessarie per vivere in modo trasformativo questo prezioso momento di vita.
Speciale Covid-19: in questo periodo caratterizzato dall’emergenza Covid-19 un sentimento molto comune, in bambini, adolescenti ma anche adulti è quello della paura. Il rischio per tutti è quello di cristallizzarsi nella paura, di rinchiudersi, perché le emozioni sono troppo forti e il mondo là fuori è inaffrontabile. E allora… Come stare al fianco dei bambini e degli adolescenti in questo momento incerto? Parlane con un esperto.

Domande frequenti

Le vostre Psicologhe si occupano solo di disturbi legati sempre all'alimentazione?

Assolutamente no, si occupano di tutte le problematiche di carattere psicologico

C'è la possibilità di fare un primo incontro e vedere se il mio problema è di natura psicologica?

Certo, in ogni caso va sempre fatto un primo incontro di valutazione, non è detto che ci sia bisogno di intraprendere un percorso di psicoterapia

Ci sono più psicologhe, in base a cosa devo scegliere?

Ogni professionista nel nostro centro ha una caratteristica che lo contraddistingue dall’altro, guarda il suo curriculum e scegli in base alle tue esigenze oppure contattaci e fatti consigliare dalla nostra segreteria

Dott.ssa Serena Basile

Dott.ssa Serena Basile

Psicologo Psicoterapeuta

Dott.ssa Rachele Ghirardi

Dott.ssa Rachele Ghirardi

Psicologo Psicoterapeuta

Dott.ssa Teresa Lamanna

Dott.ssa Teresa Lamanna

Psicologo Psicoterapeuta

Dott.ssa Giulia Cesana

Dott.ssa Giulia Cesana

Psicologo Psicoterapeuta

Dott.ssa Laura Pirotta

Dott.ssa Laura Pirotta

Psicologa del benessere e della crescita personale

I SERVIZI
• Primo colloquio di valutazione psicologica
• Colloquio psicologico
• Colloquio psicoterapeutico
• Primo colloquio di valutazione psicologica di coppia
• Psicoterapia di coppia
Language