

Dott.ssa Agostina Iannicelli
Biologo Nutrizionista. Esperto in Nutrizione per Allergie, Anoressia, Bulimie e fisiopatologie, sport e fitness
Referente Gut Screening e Nanomicroscopia in campo oscuro
Laureata nel 2013 in Biologia Molecolare, presso l’Università degli studi di Napoli “Federico II”.
Ha maturato esperienza nel settore delle Analisi Cliniche, collaborando con un team di persone altamente qualificate che di giorno in giorno le hanno trasmesso la passione per il laboratorio e soprattutto la capacità di fare una giusta correlazione tra quadro patologico e regime alimentare.
Nel percorso formativo, la Dottoressa, ha avuto modo di collaborare in un Progetto di Ricerca dell’Università degli studi di Napoli “Federico II”, volto allo studio degli organismi termofili e del loro impatto sull’ambiente; prima ancora, nella stessa sede, ha svolto un tirocinio per-laurea mirato allo studio della stabilità di un farmaco specifico per la cura di cardiopatie infantili.
Da tali esperienze ha appreso nozioni essenziali per pianificare e portare avanti un progetto scientifico, nonché la capacità di lavorare in gruppo.
Ha sostenuto l’esame di stato per l’abilitazione alla professione di Biologo ed è iscritta all’Albo Nazionale dei Biologi O.N.B n. 073143. Ha conseguito il titolo in Analisi Strumentale E.A.V. sulle intolleranze alimentari presso il centro di Bio-Medicina Istituto Harmonie sezione bioenergetica in Abano Terme.
Cosa dicono di me …
Ho iniziato a marzo il mio percorso con la dott.ssa Agostinelli spinta dalle difficoltà che incontravo nel perdere peso nonostante avessi intensificato l’attività fisica. La dottoressa mi ha aiutato a creare un piano alimentare che si adattasse alle mie nuove esigenze legate allo sport e i risultati sono stati fantastici: ho perso 7kg in 5 mesi 😍 Ogni mese perdevo circa 1kg o poco più, con risultati graduali e costanti! Sicuramente mi ha aiutato nello sport a cui mi sto dedicando adesso: Crossfit, facendo in modo che avessi il giusto apporto calorico per affrontare gli allenamenti ma riequilibrando il mio senso di fame! Mi piace molto perché è sempre molto puntuale e sincera! Grazie! A settembre si ricomincia! ✌🏻
Mi ritengo davvero soddisfatto del percorso intrapreso con la Dottoressa Iannicelli, è molto preparata e sempre attenta con i pazienti. Disponibile anche per chiarimenti via mail/whatsapp a cui risponde velocemente in relazione a cosa si può fare o meno in determinate situazioni. Mi è stata consigliata da un’amica (anch’essa molto soddisfatta); in un solo 1 mese ho cambiato modo di mangiare introducendo cibi sani e soprattutto senza rinunciare a niente. Felice del mio percorso, proseguo per il raggiungimento del mio obbiettivo. Grazie
Ho conosciuto dNa tramite mia figlia che si è rivolta a questo centro; notando la cortesia e la professionalità dimostrata sin dal primo istante ho deciso di frequentarlo in quanto ho un problema di peso da controllare. Sono stato ascoltato è indirizzato a seguire una dieta controllata e ben dettagliata dalla Dottoressa Iannicelli che ringrazio.
Bravi, professionali, percorso nutrizione ottimo , siamo quasi a metà strada grazie dottoressa Iannicelli Agostina

Clicca sulle sezioni
Ha frequentato i corsi di formazione e di specializzazione in:
Protocollo chetogeni e ricette diete pronte all’uso. Gennaio 2023
L’importanza dell’integrazione aminoacidica nello sport. Akesios, Novembre 2022
Scienza e natura al servizio della salute: Fitoterapia, allergie e intolleranze alimentari 2022. Sanitanova 2022
Probiotici e Microbiota: focus sulle novità. Sesto San Giovanni, Maggio 2022
Malattie reumatiche e alimentazione. Naturalpoint, Marzo 2022
La dieta chetogenica: definizione e applicazioni cliniche nel paziente con eccesso di peso. Ecmclub, Marzo 2022
Allergie e reazioni avverse al cibo. Legren, Febbraio 2022
Gestione della psoriasi attraverso la medicina funzionale. Norsan, Febbraio 2022
L’approccio integrato sull’ipotiroidismo e alla tiroidite di Hashimoto – 2° edizione. Norsan, Gennaio 2022
Disbiosi e donna. Metagenics, Milano, Gennaio 2022
Il potenziamento Immunitario attraverso l’intestino. Legren webinair, Dicembre 2021
Approccio integrato alla salute dell’osso. Update Novembre 2021.
L’endometriosi: inquadramento clinico, diagnostico e terapeutico aggiornato. Novembre 2021
Permeabilità intestinale: tra equilibrio e patologia. Molfetta (BA), Gennaio 2021.
Nutrinformarsi: Diete, perdere peso ma non salute. Milano, Novembre 2020
Introduzione alla dieta Chetogenica. Ketolearning, Maggio 2020
Introduzione alla dieta chetogenica by Ketolearning. Milano, Aprile 2020
The future of celiac disease. FC Fondazione Celiachia. Settembre 2019
Effetto psiconeuroenterico: la relazione tra sentire e mangiare, tra cervello e microbiota. Milano, Giugno2019
Gusto è Salute – Gli alimenti giusti per liberarsi dalla cellulite, contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica. Malattie rare. Roma, Giugno 2019
Acido o base? L’equilibrio vitale per l’uomo (ed. 2019) 1 – Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell’evidence based practice. Roma, Giugno 2019
Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza – profili di cura. Axenso Ecm. Milano, Marzo 2019
La comprensione del paziente: dalla composizione corporea agli aspetti nutrizionali in condizioni fisio-patologiche. Parma, Novembre 2018.
Analisi metagenomica, risultati e terapia integrata. Milano, Ottobre 2018
Microbiota & Brain: the thinking organs (microbiota e cervello: gli organi pensanti). Milano, Ottobre 2018
Dal disturbo dell’alimentazione alle strategie e strumenti integrati per la prevenzione. Spazio Nutrizione. Milano, Marzo 2018
La medicina di genere: oltre la pillola rosa e la pillola blu. Roma, Marzo 2018
Alimentazione e integrazione. Il ruolo del naturale nel benessere della persona. Nutriva. Padova, Ottobre 2017 Infertilità in Medicina Sistemica. Akesios. Milano, Settembre 2017 Gestione del blocco Metabolico. Lugano, Giugno 2017
IN-FORMAZIONE | SU AMBIENTE, SISTEMA UMANO E NUTRIMENTO: SALUTE PREVENZIONE E CURA. Relatrice. Matera, Giugno 2017
Congresso Internazionale, Spazio Nutrizione. Milano, Maggio 2017
Svezzamento e prima infanzia. SNS Lugano, Aprile 2017
Gravidanza e allattamento. SNS Lugano, Marzo 2017
Il Mondo della Dietologia e le Malattie Metaboliche – Diete di Catena Causale. Milano, Marzo 2017
Medicina sistemica corso di 1° e 2°livello – Aimes, Milano
Sicurezza alimentare e/o patologie correlate – Roma, Aprile 2016
Innovazione nella Nutrizione e nel Dimagrimento – San Marino, Ottobre 2015
Alimentazione e integrazione. “Il ruolo del naturale nella salute della persona. Limiti e possibilità.” – Padova, Ottobre 2015
L’intestino sistemico – Milano, Settembre 2015
Nichel e Alimentazione oltre la Dieta ad Esclusione di SNS Scuola di Nutrizione Salernitana – Lugano, Novembre 2015
Masterclass in gestione pratica delle alimentazioni dedicate – Padova, Novembre 2015
Salute, natura, nutracetici ed integratori per la donna di Sifiog – Novembre 2015
Da tempo si interessa di nutrizione umana, consegue annualmente i crediti ECM per gli aggiornamenti nel campo della nutrizione e supplementazione (secondo il programma nazionale per la formazione continua degli operatori della Sanità) e da Luglio 2015 è Nutrizionista a Milano presso il centro dNa Milano.
- Donna e sport, un legame sempre più indissolubile
- Il nostro intestino e le malattie dermatologiche
- Alimentazione, prima e durante l’influenza stagionale
- Intestino in viaggio…
- Lo stress ossidativo: un fattore di rischio per la salute
- La quarantena forzata: un momento per prendersi cura di se stessi in cucina
- Sana alimentazione e attitudine allo sport tra pandemia e smartworking
- Bambini e alimentazione
- Alimentazione e gravidanza
- Sistema immunitario: un esercito che lavora per noi … come potenziarlo?
- La conservazione degli alimenti
- Estate e melanina
- Dieta per allergia al nichel
- Stanchezza, cattivo umore, mancanza di concentrazione e malessere fisico…? Tranquilli! E’ il cambio di stagione!
- In arrivo le ferie estive. Come comportarsi con il cibo in salute ma senza sacrifici. Bere quanta e quale acqua?..
- Caro caldo, bentornato!
- Primavera: allergie stagionali in arrivo?!
- 21 Marzo: è Primavera!
- Le verdure e le loro proprietà
- Chirurgia bariatrica: il costo della Salute … danno irreversibile!
- E dopo il cenone cosa mangio?
- GRASSO VISCERALE: la tossicità nascosta nei visceri
- Stagione fredda: il Nutrizionista consiglia
- Fegato steatosico
- Vitamine: tutte le proprietà
- L’uovo e il colesterolo
- Perdita di capelli
- Pizzeria e ristorante. Cosa mangio?
www.nutribees.com 26/6/2018
Oggi per la rubrica di interviste ai nostri nutrizionisti affiliati intervistiamo la dottoressa Agostina Iannicelli del centro dNa Milano
Salve, sono la dott.ssa Agostina Iannicelli,Laureata in Biologia Molecolare, presso l’Università degli studi di Napoli “Federico II”. La mia prima esperienza lavorativa è stata nel settore delle Analisi Cliniche, dove è nata la mia passione verso il lavoro che svolgo attualmente e soprattutto la capacità di fare una giusta correlazione tra quadro patologico e regime alimentare. Dal 2015 svolgo la mia attività di biologo nutrizionista presso dNa Milano.
Cosa ami di più del tuo lavoro?
Il rapporto che riesco a instaurare con i pazienti
Ci sono casi semplici e casi meno semplici. La difficoltà più grossa è conquistarsi la fiducia dei pazienti con disturbi del comportamento alimentare, ma devo dire che nella maggior parte delle volte ci riesco.
Spaghetti di riso e grano saraceno al pesto di zucchine e mandorle. Mi piace tanto, perchè è facile e veloce da preparare; la zucchina è il mio ortaggio preferito e questa è la sua stagione! Quindi quale ricetta migliore?
I legumi! L’alimentazione moderna ha lasciato nel dimenticatoio i legumi, che sono una preziosa fonte di proteine vegetali.
Sarà un cibo Fresco, leggero, di stagione e home-made, questi i requisiti di un buon cibo da portare in gita, al mare o in montagna! Non ho risposto precisamente alla domanda perchè il messaggio che voglio trasmettere è quello di variare tanto, per cui il cibo migliore è quello che ha i suddetti requisiti e non uno in particolare.
il mio consiglio è quello di inaugurare la giornata con una sana e abbondante colazione e concluderla con una cena leggera. A pranzo non bisogna eccedere con cibi pesanti, elaborati e con bibite zuccherate/alcoliche .. ma preferire sempre pasti freschi e leggeri, per sopportare meglio il caldo e per non tornare con un souvenir non gradito..i kg di troppo!!
Passeggiare all’aria aperta!
Ricevo presso il Centro dNa Milano www.dna-milano.it aperto dal Lunedì al Venerdì dalle 10 alle 20 e il Sabato dalle 9 alle 13.
Torna a NUTRIZIONE