Dott.ssa Tiziana D’Amico

Biologo Nutrizionista. Nutrizione in campo oncologico e fisiopatologie, in gravidanza e allattamento/svezzamento, sport e fitness

Ha conseguito la Laurea magistrale in scienze della Nutrizione Umana discutendo una tesi sulle “abbuffate compulsive e la terapia cognitivo comportamentale”, facendolo diventare tema centrale nelle sua esperienza lavorativa.

I disturbi alimentari, secondo la dottoressa D’Amico, sono molto più frequenti di ciò che sembra, investono corpo e mente e solo attraverso un lavoro psicoterapeutico possono trovare risposte. Ha sempre creduto nell’importanza del lavoro di equipe, collaborando infatti con diversi studi polispecialistici, potendo così spiegare l’importanza della sana nutrizione in diversi casi fisio-patologici.

Nel suo percorso formativo, ha svolto tirocinio nel reparto di Endocrinologia presso l’Ospedale Civile di Cosenza ed in diversi laboratori di analisi. Ha conseguito il titolo in Analisi Strumentale E.A.V. sulle intolleranze alimentari presso il centro di Bio-Medicina Istituto Harmonie sezione bioenergetica in Abano Terme.

 

Clicca sulle sezioni

Ha frequentato i seguenti corsi di aggiornamento:

Gestione della psoriasi attraverso la medicina funzionale. FAD Milano Febbraio 2022

Terapia sistemica tramite enzimi negli stati infiammatori. Milano Novembre 2021

L’endometriosi: inquadramento clinico, diagnostico e terapeutico aggiornato. Fad Milano Novembre 2021

Alimentazione in gravidanza e allattamento. Fad milano settembre 2021

Allattamento al seno. Fad milano ottobre 2021

Depressione perinatale. Fad milano ottobre 2021

“Gestione delle malattie croniche: siamo un paese per vecchi?”. Fad, Marzo 2021

“Permeabilità intestinale: tra equilibrio e patologia.” Sanitanova 2020

“NON SOLO K CERVICALE: HPV MICROBIOTA E K MAMMARIO”. Novembre 2020

“NUTRINFORMARSI: diete, perdere peso ma non salute”. Novembre 2020

“L’immunonutrizione in oncologia”. AKESIOS Settembre 2020

“L’approccio pratico al metodo Kalibra ® per la perdita di peso, il riequilibrio del microbiota e il rinforzo immunitario”. Giugno 2020

“Gravidanza e allattamento: casi pratici e dibattito”. SLAM Milano Maggio 2020

“Introduzione alla dieta ketogenica by ketolearning”. Eupraxia Milano Maggio 2020

Introduzione alla dieta Chetogenica. Ketolearning, Maggio 2020

 “Nutrizione e Disturbi Ginecologici nella Giovane Donna – Workshop SLAM” . SLAM Aprile 2020

“Microbiota Intestinale e Sistema Immunitario: il ruolo dei batteri fisiologici selettivi ad azione probiotica nell’immunomodulazione”. Bromatech Aprile 2020

“Body composition conference 2020”. Fenicia Eventi Aprile 2020

“DERMOBIOTA: Microbiota Cervello e Pelle- stato dell’arte”. Bromatech Aprile 2020

“La Covid-19 vista dalla medicina generale”. Bayer Aprile 2020

“Il sovrappeso e le sue complicanze nella donna”. ecm club, Aprile 2020

CYCLICITY DIET” Aprile 2020

“Il sonno e i suoi disturbi. Una revisione degli aspetti fisiologici, clinici e di trattamento” ecm club, Aprile 2020

La dieta chetogenica: definizione e applicazioni cliniche nel paziente con eccesso di peso“ecm club, Aprile 2020

“Dca e disturbi alimentari sottosoglia: gestione delle resistenze e interdisciplinarietà. ” Enpab, marzo 2020

“Il linfoma di hodgkin” ECM club, Marzo 2020

“Tumori al collo dell’utero: screening diagnostico e prevenzione” ONB, Febbraio 2020

“La nutrizione oncologica” ONB, Febbraio 2020

ExpoSalus&Nutrition: corso Fad “Farmaco Epidemiologia, Farmacoeconomia, Farmacovig…”. Age.na.s E.C.M., Lecce, Dicembre 2019

The future of celiac disease. FC Fondazione Celiachia. Settembre 2019

La micronutrizione e l’asse intestino-cervello. ECM. Imagine, Marzo 2019

Sovrappeso  e le sue complicanze nella donna. Ecmclub, Marzo 2019

Corso in Nutrizione del paziente oncologico. Nutrimedifor, Gennaio 2019

Analisi metagenomica, risultati e terapia integrata. Milano, Ottobre 2018

Protocolli pratici in oncologia. Milano, Settembre 2018

Complessità in oncologia. Milano, Ottobre 2017

Nutrizione, insulino-resistenza e diabete. Onb Milano, Giugno 2017

Le patologie associate agli interferenti endocrini. Enpab Milano, Giugno 2017

IN-FORMAZIONE | SU AMBIENTE, SISTEMA UMANO E NUTRIMENTO: SALUTE PREVENZIONE E CURA. Matera, Giugno 2017

Alimentazione e chemioterapia. Manipolazione nutrizionale: trattamento delle lesioni celebrali. Milano, Maggio 2017

La terapia nutrizionale oncologica. Istituto Nazionale Tumori Milano, Maggio 2017

La gestione nutrizionale della chemioterapia. Milano, Aprile 2017

Il Mondo della Dietologia e le Malattie Metaboliche – Diete di Catena Causale. Milano, Marzo 2017

Medicina sistemica corso di 1° e 2°livello – Aimes, Milano 2015 – 2016

Salute, natura, nutracetici ed integratori per la donna di Sifiog. Novembre 2015

Candida, patologia multisistemica di questo secolo: proposte terapeutiche dall’immunoisopatia. Milano, Novembre 2015

Alimentazione e integrazione. “Il ruolo del naturale nella salute della persona. Limiti e possibilità.”. Padova, Ottobre 2015

Promuove e sviluppa diverse iniziative di educazione ai consumi alimentari rivolti alla popolazione scolastica e a tutta la cittadinanza. Inoltre effettua consulenze nutrizionali in un centro di dimagrimento. Negli ultimi anni, si occupa anche di malattie autoimmuni, come L’Alzheimer (fatale malattia del cervello che provoca un lento declino delle capacità di memoria, del pensare e di ragionamento) o l’Artrite Remautoide (malattia cronica che provoca dolore, tumefazione e rigidità articolare con limitazione del range del movimento e della funzione delle articolazioni interessate) in un centro di ricerca scientifica.

www.nutribees.com 7/6/2018

Oggi per la rubrica curata dai nostri professionisti, intervistiamo la nutrizionista Tiziana d’Amico

Ciao Tiziana D’Amico , presentati in poche righe

Sono la Dott.ssa Tiziana D’Amico, Biologo Nutrizionista del Centro Medico dNa Milano, Centro Medico Interdisciplinare Nutrizione e Psicologia di Milano. Da sempre appassionata di Alimentazione, ho conseguito la Laurea magistrale in scienze della Nutrizione Umana discutendo una tesi sulle “abbuffate compulsive e la terapia cognitivo comportamentale”, facendolo diventare tema centrale nelle mia esperienza lavorativa.

Cosa ami di più del tuo lavoro

Sicuramente ciò che mi ha spinto a diventare nutrizionista è stata la volontà nell’aiutare gli altri, ma ciò che amo del mio lavoro è avere la possibilitùà di insegnare alle persone l’importanza del cibo, di come “senza seguire una dieta”ci si possa mantenere in forma ed in salute. Ecco, ciò che amo è sentirmi “insegnante di salute”.

Qual è la più grossa difficoltà che incontri con i tuoi pazienti

Spesso molti pazienti fanno fatica (forse giustamente) a rinunciare alle loro abitudini alimenatari o meglio ai piccoli “sfizi”.. ma perfortuna quasi sempre riusciamo insieme a trovare piccole soluzioni per poter unire golosità (o fame nervosa?) al percorso nutrizionale.

L’abitudine che fanno più fatica a correggere i tuoi pazienti

Paradossalmente, l’abitudine che più spesso mi trovo a far correggere e la paura verso il carboidrato.. purtroppo i massmedia (e non solo) negli ultimi anni hanno demonizzato troppo un alimento in realtà fondamentale per tutti noi.

Hai una ricetta preferita ? Perchè ?

Le ricette da me preferite sono quelle più semplici e veloci..ad oggi la maggior parte delle persone ha sempre poco tempo per cucinare

Spaghetti integrali al pesce azzurro e verdure

Quale cibo ( o categoria di cibo ) viene troppo spesso sottovalutato dai tuoi pazienti

Purtroppo i carboidrati.

Quale sarà il cibo del 2018 e i trend in ambito nutrizionale

Spero il cibo italiano e la sua dieta mediterranea

Obiettivi personali per il 2018

Sperare di svolgere sempre al meglio il mio lavoro, diffondendo l’importanza della sana alimentazione. Ricordiamoci che il nostro corpo è la nostra prima vera casa. Prendiamocene cura.

Dati, orari, luoghi per contattarti e/o prenotare una visita

dNa Milano, Centro Medico Interdisciplinare Nutrizione e Psicologia Viale Monza 270, Milano. Tel. 0227078532 / info@dna-milano.it

www.dna-milano.it

E’ possibile contattare la nutrizionista Tiziana d’Amico anche attraverso il modulo Richiedi un consulto
Interessato ad altri articoli? Accedi al nostro blog

Torna a NUTRIZIONE

Language Website
WhatsApp chat