PREVENZIONE

L’importanza dell’alimentazione nella prevenzione delle malattie 

Tenuto conto che, quando si decide di commercializzare un nuovo farmaco, quest’ultimo dovrà essere sottoposto a numerosi e severi test risultando efficace per la patologia da curare e riducendo al massimo gli effetti collaterali, al tempo stesso occorrerebbe prendere maggiori precauzioni nella progettazione di un nuovo prodotto alimentare di tipo industriale evitando di introdurre nella sua composizione ingredienti chimici di cui non se ne conosce completamente l’effetto che possono avere sul corpo umano con un’assunzione ripetuta nel tempo (vedi “Conservante E250”).

hunger-413685_1920L’alimentazione è cambiata molto nel corso degli anni, modificando i nutrimenti assorbiti dal nostro corpo. Le cause del variato assorbimento sono riconducibili a:

  • consumo di grande quantità di nuovi prodotti che non usavano i nostri vicini antenati;
  • consumo di alimenti trattati con tecniche moderne di agricoltura, allevamento ed industria;
  • alimentazione pro parassitosi;
  • sconvolgimento della flora batterica rendendo favorevole la proliferazione di batteri patogeni;
  • veleni, farmaci, alcol, tabacco, inquinanti del suolo;
  • stress.

Ippocrate (460-377 a.C.) ci ha lasciato un messaggio importante che al giorno d’oggi trascuriamo: Lascia che il tuo cibo sia la tua medicina.

Il cibo svolge nel nostro organismo due funzioni fondamentali:

  1. è la principale fonte di energia che permette al nostro corpo di svolgere tutte le attività fisiche e celebrali;
  2. permette a tutti i costituenti del nostro corpo di rinnovarsi costantemente.

A volte gli elementi del cibo possono causare delle infiammazioni intestinali che variano la permeabilità dell’intestino cioè la capacità di eliminare i rifiuti e assorbire i nutrimenti.

Numerose patologie sembrano essere determinate da una permeabilità variata dell’intestino tenue.

anatomy-160524_1280L’intestino rappresenta il 70-80% (20% nella pelle e 5-10% nello stomaco) delle difese del nostro corpo e costituisce un organo chiave nell’insorgenza di molte malattie.
L’alimentazione moderna induce lo sviluppo di una flora intestinale di putrefazione in cui proliferano alcuni batteri pericolosi. Determinati alimenti e batteri aggrediscono la mucosa intestinale causando delle risposte infiammatorie che provocano l’insorgere di svariate malattie autoimmuni.
Pertanto una mucosa della parete intestinale sana previene le malattie, ma tutto ciò richiede uno stile di vita sano e un’alimentazione attenta.

Il corpo non è solo una bocca ma l’unione di vari organi: il supporto del Naturopata

organi-umaniGli organi sono interconnessi tra loro e lavorano in maniera sinergica.  Le predisposizioni agli squilibri e le disarmonie determinano dei sovraccarichi metabolici o carenze dell’organo o dell’organismo. Avere un regime alimentare proprio ed equilibrato e preservare la sinergia energetica promuove il riequilibrio e il potenziamento delle proprie risorse fisiche, psichiche ed emozionali.

wellness-285587_1920Il Nutrizionista si occupa di riequilibrare la componente alimentare valutando la persona in tutta la sua dimensione, mentre il Naturopata mediante tecniche naturali ed olistiche è in grado di riequilibrare l’energia degli organi e della loro interconnessione.

Per conoscere i servizi del Centro inerenti alla pagina che stai visualizzando clicca qui

Language