Le olive e di conseguenza l’olio d’oliva, contengono un’altissima quota proteica e numerosissimi sali minerali quali fosforo, zolfo, potassio, magnesio, calcio, cloro, ferro e rame.

Le caratteristiche delle olive e quindi dell’olio d’oliva sono dovute proprio grazie alla ricchezza di queste vitamine e di questi sali minerali che lo rendono un alimento blandamente lassativo, utile nelle insufficienze epatiche e biliari e un buon stimolatore dei processi digestivi. Lo si può considerare inoltre come uno degli alimenti maggiormente efficaci nel trattamento delle ipercolesterolemie e delle alterazioni metaboliche. Grazie all’apporto massivo della vitamina E, risulta molto utile nel trattamento dell’arteriosclerosi e delle malattie degenerative come anche del sistema nervoso centrale e quindi di tutte le patologie neuropsichiatriche.

Ricordiamo inoltre che la vitamina E (sensibile al caloremotivo per cui l’olio non va mai cotto) è un potente antiossidante che protegge dai danni alle membrane cellulari (rughe o tumori),  promuove la secrezione degli ormoni specialmente di quelli sessuali. La sua mancanza determina sterilità, anemia e incapacità di coordinare i movimenti.

Sono presenti nell’olio d’oliva (ovviamente extravergine) anche le vitamine A e K. Entrambe queste proteine liposolubili sono sensibili al calore e se mentre la prima è utile alla vista e alla corretta crescita degli organi e la sua mancanza determina cecicità, la seconda è la proteina della coagulazione la cui mancanza determinerebbe emorragie interne.

Condividi sui social
Language
WhatsApp chat