NUTRIZIONE SPORTIVA

Nutrizione sportiva (amatore o atleta)
Il motivo per il quale si pratica un’attività sportiva è strettamente personale: può essere una scelta fatta per hobby, per socializzare, per l’allenamento personale, come controllo del peso corporeo oppure per ottimizzare le performance in vista di una gara. Le persone che praticano sport sono molto eterogenee: si va da persone di una certa età che praticano il jogging due volte alla settimana fino al corridore di maratone, dalla persona che passeggia in montagna la Domenica di bel tempo allo scalatore estremo o all’alpinista.
Risulta quindi chiaro, che le singole attività sportive sono sia qualitativamente che quantitativamente molto diverse e di conseguenza richiedono fabbisogni energetici e di nutrienti molto diversi fra loro. Quando una persona decide di iniziare a praticare una determinata attività sportiva è necessario fornire al nostro organismo maggiore energia oltre a quella normalmente utilizzata per il metabolismo basale, la termoregolazione, l’accrescimento o il mantenimento plastico dei tessuti o per il lavoro muscolare.
E’ fondamentale però non modificare bruscamente la dieta ma adattarla giorno per giorno al reale fabbisogno nutrizionale modificato dal lavoro muscolare gestendo in maniera corretta ed equilibrato il momento di stress fisico, di recupero e di riposo. Per scolpire o aumentare la propria massa muscolare, l’atleta non deve necessariamente puntare su un’alimentazione ricca di carne, ma a seconda delle caratteristiche fisiche di quest’ultimo potrebbe aver bisogno solamente di una corretta idratazione o maggior apporto di carboidrati.
Il compito del nutrizionista sportivo è quello di studiare tramite la Bioimpedenziometria la composizione corporea dell’atleta e la sua variazione durante lo stress muscolare adattando il piano alimentare per il raggiungimento dell’obbiettivo prefissato.
I BIOIMPEDENZIOMETRI UTILIZZATI

TANITA MC 780

BIA AKERN B101 BIVA
Perchè utilizzarla?
- Impostazione ed ottimizzazione programmi d’allenamento tramite il controllo dello stato d’idratazione e della crescita della Massa Muscolare a livello amatoriale ed agonistico.
- Prevenzione degli stati di disidratazione acuta e relativa caduta di performance.
- Check up del soggetto in termini quantitativi (chilogrammi e %) e qualitativi (proporzioni intra/extra cellulari, in termini d’idratazione e Massa) di composizione corporea
Piani di allenamento personalizzati
Il Biologi Nutrizionisti Iannicelli propongono ai loro pazienti un piano di allenamento personalizzato e preparazione atletica individuale per qualsiasi sport, fitness, dimagrimento e miglioramento della silhouette.
Torna a NUTRIZIONE