
Nutrizione per patologie
Con il passare degli anni dati statistici dimostrano come le patologie a cui facilmente può far fronte l’uomo siano aumentate.
Con l’avvento dei social networks e della facile ricerca in rete, numerose sono le informazioni – di cui troppe discordanti – in grado di creare confusione e a volte danni.
La letteratura scientifica ha dimostrato come la corretta alimentazione può giocare un ruolo fondamentale nel fornire un supporto alla medicina nella prevenzione e nella guarigione di molte malattie purché seguita da uno specialista in Nutrizione.
Ogni patologia DEVE prevedere un percorso personalizzato e specifico.
Malattie cardiovascolari
Non sono da sottovalutare le malattie a carico circolatorio che nel tempo possono portare ad affaticamento degli organi metabolici. L’alimentazione gioca un ruolo fondamentale nella prevenzione e nel funzionamento del sistema circolatorio.
Percorso consigliato
- Esami del sangue (si consiglia il pacchetto base)
- Visita nutrizionale
Sovrappeso e obesità
Percorso consigliato
- Esami del sangue (si consiglia il pacchetto base)
- Visita nutrizionale
- Ecografia addome
Diabete e insulino-resistenza
Il diabete mellito è una malattia cronica caratterizzata da un eccesso di zuccheri (glucosio) nel sangue, nota come iperglicemia. Si divide in due forme principali: il diabete di tipo 1 e il diabete di tipo 2.
L’insulino-resistenza causa e/o conseguenza di varie patologie trasversali agli organi metabolici, è definita come la resistenza del corpo di gestire la glicemia.
L’alimentazione risulta fondamentale nella prevenzione e nella standardizzazione dell’insulina e dei picchi glicemici.
Percorso consigliato
- Esami del sangue (si consiglia il pacchetto base + insulina e glicata)
- Visita nutrizionale
- Eventuale valutazione ginecologica/endocrinologica
Ipertesione, colosterolomia e ipertrigliceridemia
La dieta occidentale prevede uno scarso apporto di nutrimenti e sempre un più alto apporto di grassi e sali. Ciò determina uno scompenso di pressione sanguigna, colesterolo e trigliceridi che portano nel tempo a sviluppare malattie importanti con eventi anche traumatici.
L’uso spropositato di farmaci può sicuramente essere rivalutato attuando uno stile di vita ed uno stile alimentare più controllato e calibrato da mantenere nel tempo.
Percorso consigliato
- Esami del sangue (si consiglia il pacchetto base)
- Visita nutrizionale
Tumori
I risultati di uno studio recente dimostrano che seguire le più aggiornate raccomandazioni del World Cancer Research Fund riduce il rischio di ammalarsi di cancro, in particolare per alcuni tra i tumori più frequenti.
Sia in prevenzione che in coadiuvazione delle terapie oncologiche, l’alimentazione si è dimostrata negli anni un valido supporto per la riduzione dello sviluppo e degli effetti collaterali.
Percorso consigliato
- Esami del sangue
- Visita nutrizionale oncologica
Carenze nutrizionali: es. ferro, iodio, vitamina B12, vitamina A, vitamina B, acido folico ...
Dieta vuol dire stile di vita e comprende sia l’alimentazione che il sonno e lo sport. L’alimentazione è perfetta per un individuo quando non si ha bisogno di integrazioni o non ci sono eccessi. Ogni carenza nasconde una infiammazione o un metabolismo errato; ogni eccedenza nasconde un mancato utilizzo o un eccessivo introito. Entrambi i casi passano attraverso un’alimentazione scompensata che va studiata e personalizzata.
Le diete ad esclusione per gusto, etica, religione, esigenza lavorativa o personale, possono determinare scompensi a volte pericolosi.
La dieta equilibrata personalizzata rimane l’unica terapia per una vita in salute.
Percorso consigliato
- Esami del sangue (si consiglia il pacchetto completo)
- Visita nutrizionale
Osteoporosi
Il trattamento dell’osteoporosi non è da attribuire esclusivamente ad una pillola magica fatta di calcio e vitamina D. Attività fisica/movimento e alimentazione sono alle basi per una buona prevenzione o trattamento del degrado osseo.
Dovremmo sempre ricordarci che l’osso non è fatto solo di calcio ma di tutti i micronutrienti che ogni giorno assorbiamo attraverso il cibo e l’acqua.
Percorso consigliato
- Esami del sangue (si consiglia il pacchetto base, vitD ed elettroliti)
- Visita nutrizionale con Bia multisettoriale
- Eventuale visita osteopatica
Disturbi del comportamento alimentare: anoressia, bulimia
Avere paura del cibo o del proprio riflesso allo specchio deve rappresentare una sfida e non una paura.
Percorso consigliato
- Colloquio psicologico
- Esami del sangue (si consiglia il pacchetto base)
- Visita nutrizionale
Malattie autoimmuni: diabete di tipo 1, celiachia, psoriasi, artriti, malattie neurologiche, sclerosi multipla, tiroiditi ...
Il termine malattie autoimmuni comprende una serie di patologie che prevedono una errata attivazione del sistema immunitario. Infiammazioni e interferenti possono determinare l’attivazione di “autodistruzione” di organi e/o tessuti. La ricerca ha messo in evidenza come l’alimentazione può determinare un rallentamento delle attivazioni autoimmunitarie o può determinare un supporto per una vita più sana.
Percorso consigliato
- Esami del sangue (si consiglia il pacchetto completo)
- Visita nutrizionale
- Ecografia
Dermatiti e allergie a nichel, latte, glutine, uova, pollini e polveri
L’alimentazione ad esclusione (da bilanciare poiché può portare a deficit o ad eccessi) a volte risulta l’unica terapia efficiente ed efficace.
Percorso consigliato
- Esami del sangue (si consiglia il pacchetto base)
- Visita nutrizionale
- Esami del DNA, test delle intolleranze alimentari, test delle allergie e inalanti
- ISAC test
Malattie del fegato
Il fegato nel nostro corpo è l’unico organo che ha 5 circolazioni e ha contatti con tutti gli organi in maniera diretta e indiretta. Stanchezza, crampi, sonnolenza, depressione, bocca amara e metallica, diarrea e feci bianche sono la conseguenza di un sovraccarico del fegato.
Il fegato è un organo che si ammala lentamente e a volte anche in maniera silente ma altrettanto lentamente può ritrovare un stato di salute funzionale se supportato da una corretta alimentazione e stile di vita.
Percorso consigliato
- Esami del sangue (si consiglia il pacchetto base e transaminasi)
- Visita nutrizionale
- Ecografia
Patologie dell’intestino: es. diverticolosi, disbiosi, morbo di Chron, stipsi e diarrea, colite, colon irritabile, aerofagia ...
L’intestino è il nostro secondo cervello, a volte anche il primo (visto che da lì partono nervi, produzione di ormoni ed enzimi utili alla nostra vita)! Per questo motivo qualsiasi sintomo può essere un campanello d’allarme per attenzionare la nostra salute partendo proprio dall’osservazione del nostro intestino. Demenze, schizzofrenie, malassorbimenti, sterilità e <<aborti>>, possono partire da un banale gonfiore di pancia o da feci non formate e non regolari.
Percorso consigliato
- Esami del sangue (si consiglia il pacchetto completo)
- Visita nutrizionale
- Esame delle feci (test flora o gut screening)
Patologie gastriche: es. reflusso, gastrite, gastroenterite ...
Percorso consigliato
- Esami del sangue (si consiglia il pacchetto base)
- Visita nutrizionale
- Visita gastroenterologica ed eventuale agopuntura
- Visita osteopatica
Cefalee
Attraverso la corretta alimentazione, il trattamento della corretta postura e la stimolazione opportuna di punti di drenaggio, si è in grado di determinare una riduzione notevole della frequenza e della forza dell’episodio.
Percorso consigliato
- Esami del sangue (si consiglia il pacchetto base)
- Visita nutrizionale
- Eventuale visita osteopatica
- Eventuale agopuntura
Cellulite e ritenzione idrica
La cellulite e la ritenzione idrica sono oggigiorno due patologie sempre più diffuse. Queste malattie del microcircolo sono causate sicuramente da una genetica, ma portate all’esasperazione da uno stile di vita sempre meno corretto fatto di alimentazione veloce (cibi pronti, fast food…) e la nostra vita stressante, poco dinamica ed alcune volte molto sedentaria.
La correzione di questi fattori di rischio può migliorare la patologia che a volte può degenerare anche in malattie ben più serie.
Percorso consigliato
- Esami del sangue (si consiglia il pacchetto base, pcr, ves, creatinina)
- Visita nutrizionale
- Eventuali massaggi linfodrenanti
- Eventuale agopuntura
Donne: cistiti e candide, ovaio policistico, infertilità, vulvodinia, endometriosi, dismenorrea ...
La donna è un mondo complesso fatto di equilibrio tra nutrimenti ed emozioni. Numerose patologie dipendono dalla mancanza o l’eccesso di nutrimenti. Per questo motivo dNa Milano consiglia un percorso interdisciplinare composto da Nutrizionisti, Ginecologi ed eventuali Psicologi che in maniera sinergica affrontano il problema da più prospettive.
Percorso consigliato
- Esami del sangue (si consiglia il pacchetto donna)
- Visita nutrizionale
- Visita ginecologica
- Eventuale colloquio psicologico
Torna a NUTRIZIONE