NUTRIZIONE IN GRAVIDANZA, ALLATTAMENTO, SVEZZAMENTO E PEDIATRIA

gravidanza

Nutrizione in gravidanza, allattamento, svezzamento e pediatria

Il principale ruolo di una madre è quello di nutrire, crescere e condurre il proprio figlio verso una vita migliore. Ecco perché l’essere mamma diventa quasi un dovere di ogni donna e richiede delle particolari ed attente regole anche 1 anno prima del concepimento.

Negli ultimi anni, L’OMS ha sottolineato infatti, l’importanza del benessere psico-fisico della madre prima della gravidanza, durante e dopo il parto.

Per questi motivi, e non solo, dNa Milano promuove da tempo l’importanza di una sana nutrizione (non dieta) in tutto il periodo gestazionale.

Nutrizione in gravidanza

La gravidanza è un momento particolare per la donna: è un vortice di emozioni, paure, ansie e momenti di gioia che vanno e vengono senza preavviso! Colpa degli ormoni, come si suol dire, ma anche di tutti i cambiamenti connessi. E’ importante avere una maggiore attenzione verso l’alimentazione sia per il bambino affinché riceva i nutrienti giusti, che per la mamma stessa, onde evitare un eccessivo aumento di peso o mancanza di nutrimenti.

gravidanza
allattamento

Nutrizione durante l’allattamento

Dopo poche ore dal parto, si inizia a formare la flora batterica del nascituro, e sicuramente sarà più solida tanto quanto più solida è stata ed è la flora batterica materna. Quindi come bisogna comportarsi dopo il parto? Bisogna pensare al ritorno del peso forma della madre o alla nuova creatura? La risposta è entrambe.

Paradossalmente, durante l’allattamento, se i percorsi precedenti sono stati vissuti in ottimo stato, la madre inizia a perdere qualche kg senza molta difficoltà, riuscendo a pensare tranquillamente alla vita del neonato.

Al contrario, in una madre/gestante con poca salute, si può riscontrare un aumento di peso durante l’allattamento, dovuto molto probabilmente ad un cattivo metabolismo.

Bisogna dunque prestare molta attenzione al periodo dell’allattamento, in cui il latte materno sarà l’unico alimento del bambino.

Nutrizione per lo svezzamento ed in età pediatrica fino ai 14 anni

Lo svezzamento è una fase estremamente importante per il bambinoma ancora di più per la mamma, la quale senza volerlo, rischia di trasmettere ansie e fare errori solo per una sorta di carico emozionale o bombardamento di informazioni, a volte contrastanti.

Prima di concentrarsi sulla scelta del cibo per il bambino, occorre porre l’attenzione sui tempi e sui modi di somministrazione e per questo motivo è sempre opportuno rivolgersi ad un professionista in nutrizione pediatrica che può accompagnare sul giusto cammino la mamma affinché si evitino errori (che il tempo poi restituisce in possibili malattie) e si formi una persona del futuro SANA.

Un’osservazione importante riguarda i fenomeni delle allergie che potrebbero essere presenti sia nel bambino che nella famiglia (allergia al nichel, lattosio, albumine, uova, polvere, pollini…) e che vietano l’avvio dello svezzamento o condizionino la salute del bambino in crescita.

dermatite

Torna a NUTRIZIONE

Language