Il nostro corpo, bilancio energetico tra ENTRATE ⇧ e USCITE ⇩
L’energia introdotta con gli alimenti è utilizzata sia durante il riposo sia durante un’attività fisica. Se si introduce più energia di quanta se ne consuma, l’eccesso si accumula nel corpo sotto forma di grasso da riutilizzare in caso di richiesta energica e mancanza di alimenti introdotti.
Il ruolo fondamentale lo gioca il metabolismo ovvero la capacità di bruciare energia che è variabile da persona a persona.
Pur introducendo la stessa quantità di energia con la dieta e avendo uno stile di vita simile, una persona può tendere ad ingrassare e un’altra no. Questo non dipende solo da fattori ormonali, ma anche dall’assorbimento intestinale, dalla digestione, dalla conformazione delle cellule dell’individuo e dalle infiammazioni che possono creare un vero e proprio blocco istaminico.
Quantità eccessive di grasso rappresentano un pericolo per la salute e l’insorgenza di patologie.
Malattie cardiovascolari, diabete, ipertensione, alcuni tipi di cancro, insufficienze respiratorie e conseguenze meccaniche dovute al sovraccarico delle articolazioni (colonna vertebrale, ginocchia, anche, ecc…) possono essere il risultato di una cattiva alimentazione.
È sempre più evidente e dimostrato come il peso agisca sulla qualità della vita e sulla salute fisica e mentale.
Nel mondo è obeso 1 adulto su 10, un dato che è raddoppiato solo negli ultimi 30 anni, aumentando così il fattore di rischio per malattie cardiovascolari, diabete e tumori. Non sempre però in una dieta serve eliminare del tutto un alimento o un suo derivato.
Bisogna soprattutto seguire un corretto regime alimentare ogni giorno per avere le difese e le forze per depurare da subito il corpo da quella “frittura di paranza o da quella cotoletta di maiale che amiamo tanto” senza che questi ci causino del male.
dNa Milano ha plasmato un metodo innovativo e attraverso costanti studi e numerose ricerche nel settore Nutrizione svolte dai Biologi Nutrizionisti, con il supporto dei Medici presenti in sede, si prodiga ogni giorno per la Salute dei pazienti intenti a risolvere qualunque problematica relativa ad una scorretta alimentazione.
Le aree di intervento per la Nutrizione sono diverse ed oltre all’aspetto legato al semplice dimagrimento, dNa Milano ha sviluppato 4 aree: Nutrizione per patologie, Nutrizione sportiva, Nutrizione in gravidanza, Nutrizione pediatrica e svezzamento.
LE AREE DI INTERVENTO
TABELLE ALIMENTARI INRAN e PORZIONI STANDARD S.I.N.U.
ALIMENTO | COLESTEROLO (MG/100 G P.E.) |
---|---|
Uova di gallina, tuorlo, in polvere | 2800 |
Uova di tacchina, tuorlo | 2397 |
Uova di anatra, tuorlo | 2110 |
Uova di gallina, intero, in polvere | 1600 |
Uova di gallina, tuorlo | 1337 |
Uova di gallina, tuorlo, cotto in camicia | 1337 |
Uova di gallina, tuorlo, congelato | 1270 |
Fegato di pollo, cotto | 746 |
Fegato di tacchino, cotto | 599 |
Olio di fegato di merluzzo | 570 |
Fegato di pollo crudo | 555 |
Animelle di bovino, cotte | 466 |
Cefalo muggine, uova [bottarga] | 440 |
Fegato di tacchino crudo | 435 |
Uova di gallina, intero, cotto a frittata o strapazzato | 411 |
Rene di suino | 410 |
Fegato di bovino, cotto | 385 |
Rene di bovino | 375 |
Uova di gallina, intero | 371 |
Uova di gallina, intero, cotto alla coque o sodo | 371 |
Uova di gallina, intero, congelato | 370 |
Fegato di suino, cotto | 290 |
Cuore di bovino, cotto | 274 |
Fegato di suino, crudo | 260 |
Burro | 250 |
Animelle di bovino crude | 250 |
Cuore di tacchino, cotto | 238 |
Cuore di pollo, cotto | 231 |
Lingua di bovino, cotta | 211 |
Tacchino intero, con pelle crudo | 195 |
Fegato di bovino | 191 |
Salsiccia di fegato | 184 |
Cuore di pollo crudo | 170 |
Patè di fegato | 169 |
Cuore di tacchino crudo | 150 |
Ostrica | 150 |
Gamberi, freschi | 150 |
Gamberi, sgusciati, surgelati | 150 |
Cuore di bovino | 150 |
Sardine, sott’olio, sgocciolate | 140 |
Cozza o mitilo | 121 |
ALIMENTO | COLESTEROLO (MG/100 G P.E.) |
---|---|
Sardine, sott’olio | 120 |
Pollo intero con pelle, cotto [in forno senza aggiunta di grassi e di sale e scolato dal grasso prodotto con la cottura] | 119 |
Acciuga o alice, sotto sale | 119 |
Lingua di bovino cruda | 119 |
Agnello, coscio, cotto [tessuto muscolare privato del grasso visibile, cotto in forno senza aggiunta di grassi e di sale] | 116 |
Acciuga o alice, sott’olio | 114 |
Tacchino, fuso, con pelle, cotto [in forno senza aggiunta di grassi e di sale e scolato dal grasso prodotto con la cottura] | 110 |
Aringa, sotto sale | 110 |
Agnello cotto [tessuto muscolare privato del grasso visibile] | 110 |
Molluschi | 110 |
Latte di vacca in polvere, intero | 109 |
Pollo intero senza pelle, cotto [in forno senza aggiunta di grassi e di sale e scolato dal grasso prodotto con la cottura] | 109 |
Grana | 109 |
Tacchino, sovracoscio, senza pelle, cotto [in forno senza aggiunta di grassi e di sale e scolato dal grasso prodotto con la cottura] | 108 |
Tacchino, fuso, senza pelle, cotto [in forno senza aggiunta di grassi e di sale e scolato dal grasso prodotto con la cottura] | 107 |
Agnello, costoletta, cotta [tessuto muscolare privato del grasso visibile, cotta in forno senza aggiunta di grassi e di sale] | 104 |
Granchio, in scatola | 101 |
Vitello, filetto, cotto [saltato in padella senza aggiunta di grassi e di sale] | 99 |
Salame cacciatore | 99 |
Faraona, coscio, senza pelle, cotto [allo spiedo senza aggiunta di grassi e di sale e scolato dal grasso prodotto con la cottura] | 99 |
Cotechino, confezionato precotto [bollito per 20 min. dentro la confezione e scolato dal liquido prodotto con la cottura] | 98 |
Pollo, carne, pelle e rigaglie | 98 |
Brie | 98 |
Aringa, marinata | 97 |
Coppa Parma | 96 |
Zampone, confezionato precotto [bollito per 20’ dentro la confezione e scolato dal liquido prodotto con la cottura] | 95 |
Lardo | 95 |
ALIMENTO | FERRO (MG/100 G P.E.) |
---|---|
Milza di bovino | 42 |
Fegato di suino, crudo | 18 |
Tè (foglie) | 15.2 |
Corvina | 14.4 |
Cacao amaro in polvere | 14.3 |
Crusca di frumento | 12.9 |
Fegato di ovino | 12.6 |
Storione, uova [caviale] | 11.8 |
Pepe nero | 11.2 |
Germe di frumento [composizione media fra germe di frumento duro e tenero] | 10 |
Menta | 9.5 |
Fegato di equino | 9 |
Fagioli -Borlotti secchi crudi | 9 |
Fegato di bovino | 8.8 |
Fagioli -Cannellini secchi crudi | 8.8 |
Fagioli, dall’occhio secchi | 8.8 |
Rosmarino | 8.5 |
Rene di bovino | 8 |
Lenticchie secche crude | 8 |
Fagioli crudi | 8 |
Radicchio verde | 7.8 |
Pistacchi | 7.3 |
Soia secca | 6.9 |
Farina di soia | 6.9 |
Polmone di bovino | 6.7 |
Ceci secchi crudi | 6.4 |
Uova di gallina, intero, in polvere | 6.3 |
Ostrica | 6 |
Rana | 6 |
Pesche, secche | 6 |
Anacardi | 6 |
Cozza o mitilo | 5.8 |
Muesli | 5.6 |
Mormora | 5.6 |
Basilico | 5.5 |
Scorfano | 5.5 |
Lupini, ammollati | 5.5 |
Albicocche, disidratate | 5.3 |
Salsiccia di fegato | 5.3 |
Cuore di suino | 5.3 |
Fiocchi d’avena | 5.2 |
Rughetta o rucola | 5.2 |
Albicocche, secche | 5 |
Cioccolato fondente | 5 |
Fave secche sgusciate crude | 5 |
Cuore di equino | 5 |
Cuore di ovino | 5 |
Uova di gallina, tuorlo | 4.9 |
Lievito di birra, compresso | 4.9 |
Cuore di bovino | 4.6 |
Piselli secchi | 4.5 |
Patè di pollo | 4.5 |
Pagello | 4.3 |
Salpa | 4.3 |
Salsiccia di suino, secca | 4.3 |
Occhiata | 4.2 |
Farina d’avena | 4.2 |
Patè di coniglio | 4.2 |
Prezzemolo | 4.2 |
Spigola | 4.1 |
Patè di fegato | 4.1 |
Caffe’ tostato | 4.1 |
Boga | 4.1 |
Pagello bocca d’oro | 4 |
Trippa di bovino | 4 |
Feijoa | 4 |
Grano saraceno | 4 |
Salsiccia di suino, fresca, cotta, saltata in padella senza aggiunta di grassi e di sale | 4 |
Prugne secche | 3.9 |
Cavallo | 3.9 |
Fette biscottate | 3.8 |
Patè di prosciutto | 3.8 |
Pesce gatto | 3.7 |
Cocco, essiccato | 3.6 |
Frumento duro | 3.6 |
Cervello di bovino | 3.6 |
Crema di nocciole e cacao | 3.6 |
Cocco, essiccato | 3.6 |
Olive da tavola conservate | 3.5 |
Tartufo nero | 3.5 |
Arachidi, tostate | 3.5 |
Torrone alla mandorla | 3.5 |
ALIMENTO | FIBRA TOTALE (G/100 G P.E.) |
---|---|
Crusca di frumento | 42.4 |
Biscotti integrali arricchiti con fibra | 28 |
Carrube | 23.1 |
Fave secche crude | 21.1 |
Fagioli -Cannellini secchi crudi | 17.6 |
Fagioli crudi | 17.5 |
Fagioli -Borlotti secchi crudi | 17.3 |
Piselli secchi | 15.7 |
Pop corn | 15.1 |
Farina di segale | 14.3 |
Fichi, seccati al forno e mandorlati | 14 |
Passiflora | 13.9 |
Lenticchie secche crude | 13.8 |
Castagne, secche | 13.8 |
Cocco, essiccato | 13.7 |
Ceci secchi crudi | 13.6 |
Fichi, secchi | 13 |
Fagioli, dall’occhio secchi | 12.7 |
Mandorle dolci, secche | 12.7 |
Snack di frutta pressata | 12.6 |
Mele, disidratate | 12.5 |
Soia secca | 11.9 |
Farina di soia | 11.2 |
Arachidi, tostate | 10.9 |
Pistacchi | 10.6 |
Frumento duro | 9.8 |
Frumento tenero | 9.7 |
Noci pecan | 9.4 |
Orzo perlato | 9.2 |
Datteri, secchi | 8.7 |
Farina di frumento integrale | 8.4 |
Tartufo nero | 8.4 |
Semi di zucca secchi | 8.4 |
Prugne secche | 8.4 |
Lenticchie secche, cotte [bollite in acqua distillata senza aggiunta di sale e scolate] | 8.3 |
Castagne, arrostite | 8.3 |
Fiocchi d’avena | 8.3 |
Nocciole, secche | 8.1 |
Cioccolato fondente | 8 |
Macadamia | 8 |
Carciofi, cotti [bolliti in acqua distillata senza aggiunta di sale] | 7.9 |
Fagioli, cotti [bolliti in acqua distillata senza aggiunta di sale e scolati] | 7.8 |
Fagioli -Cannellini secchi, cotti [bolliti in acqua distillata senza aggiunta di sale e scolati] | 7.8 |
Farina d’avena | 7.6 |
Lamponi | 7.4 |
Fave secche sgusciate, cotte [bollite in acqua distillata senza aggiunta di sale e scolate] | 7.3 |
Crackers con crusca | 7.1 |
Fave secche sgusciate crude | 7 |
Fagioli -Borlotti secchi, cotti [bolliti in acqua distillata senza aggiunta di sale e scolati] | 6.9 |
Lievito di birra, compresso | 6.9 |
Farro | 6.8 |
Cereali da colazione per bambini | 6.5 |
Feijoa | 6.5 |
Pane di tipo integrale | 6.5 |
Pasta di semola, integrale cruda | 6.4 |
Piselli freschi, cotti [saltati in padella senza aggiunta di grassi e di sale] | 6.4 |
Muesli | 6.4 |
Piselli freschi crudi | 6.3 |
Piselli surgelati | 6.3 |
Noci, secche | 6.2 |
Pappa per bambini alle verdure | 6.1 |
Grano saraceno | 6 |
Biscotti integrali | 6 |
Fave fresche, cotte [saltate in padella senza aggiunta di grassi e di sale] | 5.9 |
Mele cotogne | 5.9 |
Ceci secchi, cotti [bolliti in acqua distillata senza aggiunta di sale e scolati] | 5.8 |
Ceci in scatola, scolati | 5.7 |
Fagioli -Borlotti in scatola, scolati | 5.5 |
Carciofi crudi | 5.5 |
Fette biscottate integrali | 5.4 |
Castagne, bollite | 5.4 |
Guava | 5.4 |
Uva, secca | 5.2 |
Biscotti con crusca | 5.2 |
Cavoli di bruxelles, cotti [bolliti in acqua distillata senza aggiunta di sale] | 5.1 |
ALIMENTO | GLUCIDI SOLUBILI (G/100 G P.E.) |
---|---|
Zucchero, saccarosio | 104.5 |
Mele, disidratate | 92.2 |
Caramelle dure | 91.6 |
Pesche, disidratate | 88 |
Albicocche, disidratate | 84.6 |
Miele | 80.3 |
Pere, candite | 75.9 |
Canditi [ciliegie, scorzette di frutta, frutti ghiacciati] | 75 |
Fichi, canditi | 73.7 |
Uva, secca | 72 |
Lenti colorate ripiene di cioccolato | 70.8 |
Caramelle tipo “mou” | 70 |
Gomme da masticare, lastrine e confetti | 70 |
Pesche, secche | 68.3 |
Albicocche, secche | 66.5 |
Ciliege, candite | 66.4 |
Datteri, secchi | 63.1 |
Marmellate, normali e tipo frutta viva | 58.7 |
Fichi, seccati al forno e mandorlati | 58.2 |
Crema di nocciole e cacao | 58.1 |
Fichi, secchi | 58 |
Latte di vacca, condensato zuccherato | 56.5 |
Latte di vacca in polvere, scremato | 56.2 |
Prugne secche | 55 |
Pasta di mandorle | 54.6 |
Barretta al cocco ricoperta di cioccolato | 53.7 |
Torrone alla mandorla | 52 |
Cioccolato al latte | 50.5 |
Latte di vacca in polvere, parzialmente scremato | 50.2 |
Cioccolato fondente | 49.7 |
Carrube | 48.9 |
Cioccolato al latte con nocciole | 48.6 |
Wafer ricoperto di cioccolato | 46.8 |
Merendine, con marmellata | 46.5 |
Merendine, farcite di latte | 45.7 |
Latte di vacca in polvere, intero | 42 |
Savoiardi | 39.3 |
Gelato confezionato- ghiacciolo all’arancio | 36.5 |
Crostata con crema al cacao | 36.1 |
Biscotti per l’infanzia | 35.7 |
Merendine, tipo pasta frolla | 35.2 |
Merendine, tipo pan di spagna | 34.9 |
Gelato confezionato- sorbetto al limone, in vaschetta | 34.2 |
Torta margherita | 34.1 |
Gelato confezionato- stracciatella, in vaschetta | 31.5 |
Liquori da dessert | 31.1 |
Biscotti integrali | 28.8 |
Crostata con marmellata di albicocche, tipo industriale | 28.4 |
Gelato confezionato- panna ricoperta di cioccolato fondente | 28.2 |
Marsala tipico | 28 |
Gelato confezionato- panna, in vaschetta | 27.2 |
Biscotti wafers | 26.7 |
Muesli | 26.2 |
Pane al malto | 26.1 |
Gelato confezionato- vaniglia, in vaschetta | 25.7 |
Gelato confezionato- cacao, in vaschetta | 25.3 |
Gelato confezionato- nocciola, in vaschetta | 25.2 |
Peperoni, cotti [saltati in padella senza aggiunta di grassi e di sale] | 24.3 |
Gelato confezionato- caffè, in vaschetta | 23.9 |
Cipolle, cotte [bollite in acqua distillata senza aggiunta di sale] | 23.6 |
Salsa tomato ketchup | 22.9 |
Panettone | 22.9 |
Cipolline, cotte [bollite in acqua distillata senza aggiunta di sale] | 22.6 |
Merendine, tipo briosche | 22.5 |
Biscotti frollini | 22 |
Gelato confezionato- fior di latte, ricoperto di sorbetto alla fragola | 21.3 |
Gelato confezionato- fior di latte, in vaschetta | 20.7 |
Pomodori, conserva | 20.4 |
Biscotti secchi | 18.5 |
Baba’ al rhum | 18.5 |
Carote, cotte [bollite in acqua distillata senza aggiunta di sale] | 18.3 |
Mandarini | 17.6 |
Uva, succo, in cartone | 17.3 |
Litchi | 17.2 |
Aperitivi a base di vino | 17 |
Ananas, sciroppato | 16.6 |
ALIMENTO | LIPIDI (G/100 G P.E.) |
---|---|
Olio di girasole | 99.9 |
Olio di mais | 99.9 |
Olio di fegato di merluzzo | 99.9 |
Olio di mandorle dolci | 99.9 |
Olio di palma | 99.9 |
Olio di sesamo | 99.9 |
Olio di soia | 99.9 |
Olio di vinacciolo | 99.9 |
Olii vegetali [oliva, soia, mais ecc.] | 99.9 |
Olio di oliva | 99.9 |
Olio di oliva extra vergine | 99.9 |
Olio di arachide | 99.9 |
Olio di cocco | 99.9 |
Olio di colza | 99.9 |
Olio di germe di grano | 99.9 |
Strutto o sugna | 99 |
Lardo | 99 |
Sego di bue | 96.5 |
Margarina -100% vegetale | 84 |
Margarina -2/3 di grassi animali, 1/3 di grassi vegetali | 84 |
Burro | 83.4 |
Macadamia | 76 |
Noci pecan | 71.8 |
Maionese | 70 |
Noci, secche | 68.1 |
Nocciole, secche | 64.1 |
Cocco, essiccato | 62 |
Noci | 57.7 |
Pistacchi | 56.1 |
Mandorle dolci, secche | 55.3 |
Burro d’arachidi | 53.7 |
Pinoli | 50.3 |
Arachidi, tostate | 50 |
Salsiccia di suino, secca | 47.3 |
Mascarpone | 47 |
Burrini | 47 |
Anacardi | 46 |
Cotechino, confezionato precotto | 42.3 |
Salsiccia di fegato | 41.2 |
Capocollo | 40.2 |
Ciccioli | 40 |
Butirro calabro | 37.8 |
Mortadella di bovino e suino | 37 |
Cioccolato al latte con nocciole | 36.9 |
Latteria [formaggio tipico del Veneto] | 36.4 |
Uova di gallina, intero, in polvere | 36.4 |
Cioccolato al latte | 36.3 |
Cocco | 35 |
Panna o crema di latte | 35 |
Oca | 34.4 |
Salame Fabriano | 34.3 |
Patè di prosciutto | 34.3 |
Salame cacciatore | 34 |
Salame ungherese | 34 |
Cioccolato fondente | 33.6 |
Pecorino siciliano | 33.6 |
Coppa Parma | 33.5 |
Pecorino romano | 33.1 |
Crema di nocciole e cacao | 32.4 |
Patè di coniglio | 32.2 |
Pecorino | 32 |
Patè di fegato | 31.7 |
Zampone, confezionato precotto | 31.6 |
Salame Milano | 31.1 |
Caciocavallo | 31.1 |
Cheddar | 31 |
Formaggio cremoso spalmabile | 31 |
Caciotta mista | 31 |
Emmenthal | 30.6 |
Salame Brianza | 30.5 |
Formaggio molle da tavola | 30.2 |
Patatine fritte, in busta | 29.6 |
Caciotta toscana | 29.6 |
Uova di gallina, tuorlo | 29.1 |
Uova di gallina, tuorlo, congelato | 29.1 |
Groviera | 29 |
Anguilla d’allevamento, filetti | 28.9 |
Salame nostrano | 28.5 |
Caciottina mista | 28.5 |
Provolone | 28.2 |
Mortadella | 28.1 |
Pancetta tesa | 28.1 |
ALIMENTO | PROTEINE (G/100 G P.E.) |
---|---|
Soia, isolato proteico | 86.5 |
Melù o pesce molo, stoccafisso secco | 80.1 |
Uova di gallina, intero, in polvere | 51.9 |
Ciccioli | 40.8 |
Vitello, filetto, cotto [saltato in padella senza aggiunta di grassi e di sale] | 38.6 |
Caciocavallo | 37.7 |
Soia secca | 36.9 |
Farina di soia | 36.8 |
Agnello cotto [tessuto muscolare privato del grasso visibile] | 35.6 |
Cefalo muggine, uova [bottarga] | 35.5 |
Faraona, coscio, senza pelle, cotto [allo spiedo senza aggiunta di grassi e di sale e scolato dal grasso prodotto con la cottura] | 34.4 |
Parmigiano | 33.5 |
Latte di vacca in polvere, scremato | 33.1 |
Grana | 33 |
Sardine fritte | 32.3 |
Bresaola | 32 |
Pinoli | 31.9 |
Pollo, ala con pelle, cotta [in forno senza aggiunta di grassi e di sale e scolato dal grasso prodotto con la cottura] | 31.7 |
Pollo, fuso con pelle, cotto [in forno senza aggiunta di grassi e di sale e scolato dal grasso prodotto con la cottura] | 31.2 |
Agnello, coscio, cotto [tessuto muscolare privato del grasso visibile, cotto in forno senza aggiunta di grassi e di sale] | 31.1 |
Latteria [formaggio tipico del Veneto] | 30.7 |
Faraona, petto, senza pelle, cotto [allo spiedo senza aggiunta di grassi e di sale e scolato dal grasso prodotto con la cottura] | 30.7 |
Groviera | 30.6 |
Salame Felino | 30.5 |
Tacchino, sovracoscio, senza pelle, cotto [in forno senza aggiunta di grassi e di sale e scolato dal grasso prodotto con la cottura] | 30.2 |
Pollo, petto, cotto [saltato in padella senza aggiunta di grassi e di sale] | 30.2 |
Maiale, leggero, bistecca, cotta [saltata in padella senza aggiunta di grassi e di sale] | 30.1 |
Pollo, fuso senza pelle, cotto [in forno senza aggiunta di grassi e di sale e scolato dal grasso prodotto con la cottura] | 29.9 |
Tacchino, fesa, cotta [saltata in padella senza aggiunta di grassi e di sale | 29.6 |
Prosciutto crudo, disossato, magro [privato del grasso visibile] | 29.3 |
Arachidi, tostate | 29 |
Merluzzo o nasello, baccala’ secco | 29 |
Pecorino siciliano | 28.9 |
Pollo intero senza pelle, cotto [arrosto di rosticceria] | 28.9 |
Latte di vacca in polvere, parzialmente scremato | 28.8 |
Agnello, costoletta, cotta [tessuto muscolare privato del grasso visibile, cotta in forno senza aggiunta di grassi e di sale] | 28.7 |
Salame cacciatore | 28.5 |
Emmenthal | 28.5 |
Pollo, sovracoscio senza pelle, cotto [in forno senza aggiunta di grassi e di sale e scolato dal grasso prodotto con la cottura] | 28.3 |
Pollo intero con pelle, cotto [arrosto di rosticceria] | 28.3 |
Prosciutto crudo San Daniele | 28.3 |
Speck | 28.3 |
Provolone | 28.1 |
Tacchino, fuso, senza pelle, cotto [in forno senza aggiunta di grassi e di sale e scolato dal grasso prodotto con la cottura] | 28 |
Germe di frumento [composizione media fra germe di frumento duro e tenero] | 28 |
Pollo intero senza pelle, cotto [in forno senza aggiunta di grassi e di sale e scolato dal grasso prodotto con la cottura] | 27.9 |
Coniglio intero, cotto | 27.9 |
Caciotta romana di pecora | 27.7 |
Prosciutto crudo di Parma, magro [privato del grasso visibile] | 27.5 |
Salame nostrano | 27.3 |
Fave secche sgusciate, crude | 27.2 |
Pollo intero con pelle, cotto [in forno senza aggiunta di grassi e di sale e scolato dal grasso prodotto con la cottura] | 27.1 |
Caciottina mista | 26.9 |
Storione, uova [caviale] | 26.9 |
Prosciutto crudo, disossato | 26.9 |
Prosciutto crudo San Daniele, magro [privato del grasso visibile] | 26.8 |
Trota, surgelata, cotta [in forno a microonde senza aggiunta di acqua e di sale] | 26.7 |
Pollo, sovracoscio con pelle, cotto [in forno senza aggiunta di grassi e di sale e scolato dal grasso prodotto con la cottura] | 26.7 |
Salame Milano | 26.7 |
ALIMENTO | SODIO (G/100 G P.E.) |
---|---|
Soia, salsa | 5720 |
Minestrone liofilizzato | 5600 |
Prosciutto crudo di Parma | 2578 |
Prosciutto crudo, disossato, magro [privato del grasso visibile] | 2440 |
Prosciutto crudo, disossato | 2238 |
Storione, uova [caviale] | 2200 |
Salmone, affumicato | 1880 |
Salame Brianza | 1827 |
Pecorino | 1800 |
Salame Felino | 1697 |
Salame Napoli | 1693 |
Pancetta magretta | 1686 |
Salame Fabriano | 1683 |
Salame nostrano | 1633 |
Bresaola | 1597 |
Speck | 1557 |
Coppa Parma | 1524 |
Salame ungherese | 1504 |
Salame cacciatore | 1498 |
Salame Milano | 1497 |
Feta | 1440 |
Salsiccia di suino, fresca, cotta, saltata in padella senza aggiunta di grassi e di sale | 1273 |
Cotechino, confezionato precotto | 1138 |
Salsa tomato ketchup | 1120 |
Salsiccia di suino, fresca cruda | 1100 |
Cornflakes | 1100 |
Patatine fritte, in busta | 1070 |
Aringa, marinata | 1030 |
Pancetta tesa | 1016 |
Corned beef, in scatola | 1000 |
Formaggino | 1000 |
Formaggino, meno grasso | 1000 |
Wurstel, cotto [saltato in padella senza aggiunta di grassi e di sale] | 930 |
Cotechino, confezionato precotto [bollito per 20 min. dentro la confezione e scolato dal liquido prodotto con la cottura] | 875 |
Taleggio | 873 |
Provolone | 860 |
Salsiccia di fegato | 810 |
Margarina -100% vegetale | 800 |
Wurstel crudo | 793 |
Patè di fegato | 790 |
Pizza bianca | 789 |
Pizza con pomodoro | 775 |
Zampone, confezionato precotto | 762 |
Prosciutto cotto, magro [privato del grasso visibile] | 726 |
Brie | 700 |
Grana | 700 |
Zampone, confezionato precotto [bollito per 20’ dentro la confezione e scolato dal liquido prodotto con la cottura] | 699 |
Carne bovina pressata, in scatola | 697 |
Fontina | 686 |
Carne bovina in gelatina, in scatola | 656 |
Camembert | 650 |
Prosciutto cotto | 648 |
Cheddar | 610 |
Parmigiano | 600 |
Gorgonzola | 600 |
Pane di segale | 580 |
Uova di gallina, intero, in polvere | 573 |
Granchio, in scatola | 550 |
Latte di vacca in polvere, scremato | 550 |
Salmone, in salamoia | 540 |
Caciotta toscana | 514 |
Ostrica | 510 |
Mortadella | 506 |
Melù o pesce molo, stoccafisso secco | 500 |
Acciuga o alice, sott’olio | 480 |
Minestre in scatola, crema di pollo | 460 |
Panini al latte | 460 |
Pecorino siciliano | 450 |
Emmenthal | 450 |
Latte di vacca in polvere, intero | 440 |
Minestre in scatola, crema di cipolle | 438 |
Fagioli -Cannellini in scatola, scolati | 431 |
Biscotti secchi | 410 |
Minestre in scatola, crema di asparagi | 410 |
Pangrattato | 400 |
Minestre in scatola, crema di funghi | 398 |
Minestre in scatola, crema di pomodori | 396 |
Croissants | 390 |
Con il termine ipercolesterolemia si indica un livello di colesterolo totale nel sangue più alto di quello raccomandato dalla American Heart Association (200 mg/dl).
Il colesterolo totale, a sua volta, può essere distinto in colesterolo-HDL e colesterolo-LDL. Il colesterolo-HDL è considerato “buono” in quanto livelli più alti sono stati correlati con un rischio ridotto di malattie cardiovascolari. Un livello elevato di colesterolo-LDL (colesterolo “cattivo”), invece, è un forte fattore di rischio per le malattie cardiovascolari.
Il consumo di una dieta in grado di apportare la quantità necessaria di energia e nutrienti è essenziale per mantenere la salute e prevenire o ritardare l’insorgenza di malattie cronicodegenerative. Ecco alcuni consigli utili da seguire:
- Consumare 5 o più porzioni di frutta e verdura al giorno (porzioni identificate dai LARN: per insalata = 50 gr; ortaggi = 250 gr a crudo; frutta = 150 gr).
- Consumare 6 o più porzioni di cereali (inclusi quelli integrali) al giorno (porzioni identificate dai LARN: per pane e prodotti da forno = 50 gr; pasta o riso = 80 gr a crudo).
- Limitare il consumo di zuccheri semplici (dolci, bevande zuccherate, caramelle).
I SERVIZI
- Valutazione dello stato di nutrizione e determinazione dieta ottimale
- Consulenza nutrizionale sportiva: valutazione dello stato di nutrizione con analisi vettoriale di impedenza e determinazione dieta ottimale
- Analisi della composizione corporea tramite bioimpedenziometria vettoriale
- Consulenza nutrizionale pediatrica: colloquio e piano alimentare
- Consulenza nutrizionale in gravidanza: valutazione dello stato di nutrizione e determinazione dieta ottimale
- Screening nutrizionale con consigli alimentari
- > Tutti i servizi
E’ vero che per abbassare il colesterolo basta mangiare meno formaggi e salumi?
Assolutamente no. La dieta deve essere rivista a 360° dove dieta significa stile di vita.
E’ vero che esiste una correlazione tra dieta e gruppi sanguigni?
Sicuramente i gruppi sanguigni interferiscono con il metabolismo degli organi quindi ci sono alimenti più “amici” di alcuni gruppi e meno di altri.
Da anni a mio marito spesso compaiono le emorroidi (esterne). Nonostante le cura sempre con medicinali e spesso anche con punture, il problema ritorna puntualmente. Lui soffre anche di stipsi. Cosa possiamo fare?
Dopo aver letto la frase “lui soffre anche di stipsi”, credo proprio di non sbagliarmi a scriverle che spesso e volentieri la stitichezza può causare emorroidi. Perciò prima di curarsi le emorroidi, suo marito dovrebbe eliminare la stipsi, e vedrete che il problema non dovrebbe più riscontrarsi. Perciò deve immediatamente iniziare a bere molto, a mangiare più fibre, più verdura e abbondare con kiwi e prugne.
Dottoressa i biscotti che uso ogni giorno contengono olio di palma. È vero che è così dannoso? Devo evitarlo?
L’olio di palma è un olio vegetale che esiste da sempre all’interno dell’industria alimentare. Dove prima scrivevano “olio vegetale” oggi scrivono “olio di palma”. Certamente fa male utilizzarlo come condimento ogni giorno nella nostra alimentazione. L’olio extravergine d’oliva è un bene prezioso ed è l’unico che non fa male alla salute anzi… Purtroppo l’estrazione dell’olio di palma è dannosa per l’ambiente.
1 anno fa ho seguito la dieta dukan. Perché finita la dieta ho riacquistato tutti i kg persi?
Purtroppo eliminando tutto tranne le proteine, il corpo va in autoprotezione e nel momento in cui le reintegri riassorbi dai nutrimenti più del dovuto. Infatti quando si elimina totalmente da una dieta un alimento, il nostro corpo non reagisce in maniera fisiologicamente adeguata.
Ho la vitamina d bassa, cosa posso fare?
La vitamina D è una vitamina liposolubile che si trova nel grasso dei pesci. Puoi sicuramente integrare in maniera costante 1 volta a settimana il salmone, ma sappi che è una vitamina che si attiva con il sole e che risente molto di un mancato assorbimento intestinale per uno squilibrio della flora batterica. Ti consiglio di controllare bene i tuoi assorbimenti intestinali (tramite l’esame del sangue), mangiare salmone, camminare almeno mezz’ora al giorno durante le ore di luce e se necessario provvedere immediatamente ad una integrazione poiché come sai la vitamina D è molto importante nel metabolismo delle ossa.
E’ vero che integrare con acido folico fa sempre bene?
Tutte le integrazioni vanno fatte se strettamente necessario. Di certo fa bene integrare se ce ne è bisogno e non integrare qualora il tuo medico non ti riferisca di averne bisogno.
E’ vero che se ingrassiamo ingrassa anche il nostro fegato?
Se metti peso non è detto che stai mettendo grasso, ma sicuramente se metti grasso parte di esso andrà a costituire il grasso viscerale che altro non è che grasso intorno al fegato.
A pranzo mangio sempre insalata col tonno perché mi risulta facile e veloce, e perché mi voglio tenere leggera, faccio male?
Né bene, né male…poiché é vero che si tratta di un piatto leggero, da preferire ad un primo piatto molto lavorato, ma é anche vero che l’alimentazione deve variare il più possibile e qualsiasi alimento mangiato in modo ripetuto ogni giorno rischia di intossicare l’organismo. Inoltre stiamo parlando di tonno, pesce predatore ricco di metalli pesanti che più facilmente si accumulano nel nostro organismo e possono scatenare reazioni da intossicazione.
Da poco ho scelto di seguire un regime alimentare vegano, ma in compenso consumo molte proteine di origine vegetale e molte verdure. Posso stare tranquilla o sbaglio in qualcosa?
Un regime vegano non è ottimale per l’organismo umano, i cui fabbisogni necessitano di una dieta onnivora. Dunque un’alimentazione vegana mantenuta nel lungo periodo, seppure ricca in proteine vegetali e verdure, predispone ad una serie di carenze vitaminiche e aminoacidiche importanti che potrebbero richiedere l’intervento di integratori (senza i quali si rischia di sfociare in patologie anche gravi).
Mi hanno appena diagnosticato un’intolleranza al nichel… So che purtroppo dovrò stare attenta a molte cose, ma vorrei sapere se fosse possibile avere una lista su tutti gli alimenti si e gli alimenti no? Grazie!
Non preoccuparti. Ecco una tabella molto utile: Cibi da evitare o di cui controllare le quantità assunte
Aringhe Asparagi Avena Biscotti Brioches Cacao Caramelle Cibi in scatola Cioccolato Cipolla (se usata solo per insaporire va bene) Crackers Crostini Dadi da brodo (tutti, anche vegetali) Fette biscottate Focaccia Fritti Frutta secca Funghi Gelato industriale Grano saraceno Grassi cotti (con qualsiasi tipo di olio) Grassi vegetali idrogenati Grassi vegetali non idrogenati e cotti Grissini | KiwiLenticchie Mais Margarine Marmellata (controllare l’etichetta per l’eventuale presenza di grassi) Merendine industriali Miglio Olii/grassi idrogenati e non idrogenati Ostriche Pan carrè Pane all’olio Pane integrale Pasticcini Patatine fritte Pera Polenta Pomodoro Pop corn Prugna Rabarbaro Snacks Spinaci Torte Uva passa |
Alternative suggerite
Dolci fatti con burro Fette croccanti di farine varie (niente mais, avena, miglio e grano saraceno) Fiocchi di cereali (niente mais, avena, miglio e grano saraceno) Gallette di riso Granite | Muesli (senza uvette né semi oleosi)Olii di singolo seme usati a crudo Olio extra vergine d’oliva usato a crudo Pane non conditto Sorbetti Zabaione |
Mi hanno detto che la candida vive anche nell’intestino, è vero? che sintomi da?
La candida purtroppo è un fungo che vive in tutto il nostro corpo e lo dimostra il fatto che a volte ci ritroviamo della candida sotto le ascelle, sotto le mammelle, sulle unghia dei piedi, in bocca e purtroppo anche nello stomaco. Nell’intestino è sempre presente la candida ma è tenuta sotto controllo e silente grazie ai batteri buoni dell’intestino stesso (ricordiamoci che nell’intestino ci sono 2,5kg circa di batteri di varie tipologie e specie, buoni o cattivi). Quando la candida prende il sopravvento si manifesta tramite gonfiori di pancia, soprattutto nella seconda parte della giornata, cattiva assimilazione, stanchezza, perdita di capelli, unghia rigate, ma anche solo astenia.
Dottoressa, cosa devo evitare di mangiare se ho un’ernia iatale?
Ciao, visto che hai questo problema ti conviene mangiare molto leggero e con verdure non acide. Togli le solanacee, gli zuccheri semplici, evita i latticini, gli zuccheri e i carboidrati la sera. Inoltre non sottovalutare la frutta il quale con tutto il suo carico di fruttosio ha un forte potere acidificante, per cui solo lontano dai pasti e mai la sera. Se anche così non riuscissi a trovare sollievo, l’eliminazione deve essere più mirata e per fare ciò c’è bisogno di analizzare completamente il tuo stato di salute.
La sera ho sempre mal di pancia, cosa può essere?
La fermentazione intestinale serale deriva da una disbiosi quindi un disequilibrio della flora intestinale.
Dottoressa, amo la palestra. Se prendo le proteine in polvere mi cresce il muscolo?
Non è detto, per costruire una casa non ci vogliono solo i mattoni ma anche cemento, pavimenti, …
Peso 90 kg e il prossimo anno mi sposo. Amo la carne, come posso fare per non soffrirne la mancanza durante la dieta? vorrei perdere 15kg.
Ciao! Fare la dieta significa imparare a nutrire il proprio corpo in modo sano corretto. Non è detto che dovrai soffrire la mancanza della carne; la puoi mangiare!! Il presupposto principale è variare e bilanciare i nutrienti (assolutamente NO le calorie!).
Quale è l’alimentazione corretta in gravidanza per non avere problemi di sovrappeso poi dopo il parto?
Ciao! In gravidanza non si deve fare altro che mangiare sano e non farsi prendere dagli attacchi di fame!
Dottoressa non riesco a perdere peso. Forse c’è qualcosa che non va, cosa potrebbe essere? Ho un’alimentazione vegana.
Ciao! L’alimentazione vegana ti ha potuto portare ad un accumulo di batteri intestinali che hanno causato malassorbimento dei nutrienti. Per risolvere bisognerebbe capire cosa mangi giorno per giorno!
Dottoressa quale è la giusta alimentazione per aumentare la massa muscolare?
Ciao! Devi mangiare bene, dando il giusto apporto non solo di proteine, ma anche di carboidrati per riservare il benessere dei tuoi muscoli e per costruire il muscolo!
Dottoressa, faccio molta attività fisica. Che ne pensa degli integratori? Possono essermi di aiuto?
In commercio esistono diversi tipi di integratori, cosa si intende? se parliamo di sali minerali allora l’integrazione è utile nel momento in cui si suda molto. Se parliamo di aminoacidi o proteine il discorso è differente, l’integrazione di questi ultimi va studiata sul singolo soggetto ma in linea generale aminoacido e proteine si trovano negli alimenti comuni (carne,pesce latte e derivati) e nella maggior parte dei casi non occorre integrare dall’esterno amenochè non sussistano problemi di assunzione di alimenti normali.
Ho sentito parlare di questi aminoacidi ramificati da molti sportivi. Ma a che servono?
Gli aminoacidi ramificati o BCAA sono leucina-isoleucina-valina; la loro caratteristica principale è che non passano dal fegato per essere metabolizzati ma agiscono direttamente sul muscolo mediante un’azione anticatabolica. Le loro funzioni sono molteplici, forniscono maggior energia durante gli allenamenti, impediscono il sopraggiungere della sensazione di fatica, favoriscono il recupero post esercizio, stimolano la sintesi proteica. Va sottolineato che studi scientifici hanno dimostrato che una normale alimentazione (non vegana) fornisce tutti gli aminoacidi di cui necessita uno sportivo, compresi i BCAA e l’integrazione ha senso solo per allenamenti di elevata intensità e durata o nutrizione insufficiente.
Tutti i miei amici in palestra si riempiono di carboidrati dalla mattina alla sera. Fanno bene? Io non ne assumo molti…
I carboidrati sono la fonte di energia principale per il nostro organismo, e non devono mai mancare sulla tavola soprattutto di chi fa attività fisica; il nostro organismo necessita di glucosio (un carboidrato semplice), se manca, il corpo lo trasforma a partire da altri substrati energetici (lipidi e proteine) causando una situazione di acidosi che va a danneggiare sia i muscoli sia l’organismo in toto.
Per ogni tipo di sport e/o di risultato che si vuole ottenere (dimagrimento, aumento massa, miglioramento performance ecc…) la miscela di carboidrati si modificherà a seconda delle necessità.
Cosa posso mangiare per avere una pelle bellissima?
Sicuramente la pelle è lo specchio dell’intestino quindi un intestino pulito fa in modo di avere una pelle perfetta. Inoltre ci sono alimenti che aiutano a depurare dalle tossine il nostro corpo e quindi anche la pelle, come il pesce (però non tutti i tipi) e tipo la zucchina, la carota..
In famiglia hanno tutti il diabete e ho paura di svilupparlo anche io. Come posso evitarlo?
Mantieni sempre sotto controllo i carboidrati, soprattutto nella seconda parte della giornata momento in cui il pancreas va un po’ a “riposo” secondo il suo ritmo circadiano regolato dalla luce del sole. Fai tanta attività fisica!
Da circa 2 mesi soffro di crampi dovuti probabilmente alla mia notevole attività fisica degli ultimi mesi, voglio perdere peso (mi sposo ad Agosto) e sto correndo molto. Non riesco a risolvere questo problema che mi impedisce di proseguire con i miei allenamenti. Da nutrizionisti avete qualche consiglio utile?
I crampi muscolari verosimilmente potrebbero essere associati ad un periodo di forte stress concomitante ad una disidratazione e perdita di sali minerali conseguenti ad una eccessiva attività fisica (in questo caso la corsa). Non bisognerebbe aspettare lo stimolo della sete (in cui si è già disidratati) ma bere a piccoli sorsi durante tutto l’arco della giornata almeno 1,5 -2 litri di acqua; le acque ricche di sodio, calcio e di magnesio sono le migliori per reintegrare questi preziosi sali minerali che intervengono nel metabolismo muscolare e di tutto l’organismo.In oltre consiglio l’uso di latticini, banane, verdure fresche.Se il problema persiste potremo valutare un’integrazione extra di sali minerali.
Sono a dieta da qualche mese, ma ora ho paura delle vacanze di Natale. Cosa succede se rimetto su i kg persi?
Io sono sicura che se hai lavorato bene in questi mesi, hai ben attivato il tuo metabolismo e di conseguenza non mi preoccuperei molto. I veri giorni di festa non sono tanti.. goditi il tuo cibo e subito dopo riprendi il tuo percorso. Non dimenticare di bere tanta acqua e di fare una bella camminata tutti i giorni. Buone feste.
Dopo le feste, ha senso fare una dieta disintossicante?
Dipende cosa si intende per dieta disintossicante. Purtroppo, oggigiorno, si trovano in rete (e non solo) molti tipi di mode alimentari. Il mio consiglio è sempre quello di rivolgersi a degli esperti che ti “disintossicheranno” in maniera sana e personalizzata.
Per dimagrire, bisogna eliminare totalmente i carboidrati?
No. Il carboidrato è la nostra benzina, quindi sicuramente è necessario. Sfatiamo il mito che il carboidrato fa ingrassare.. dipende tutto dalla sua qualità, dalla quantità e dall’orario in cui viene consumato.
Ho la cellulite sulle gambe, in farmacia mi hanno consigliato delle creme, possono bastare o mi consiglia di integrare con una dieta specifica?Ho la cellulite sulle gambe, in farmacia mi hanno consigliato delle creme, possono bastare o mi consiglia di integrare con una dieta specifica?
Ciao, l’uso di creme può essere utile nel momento in cui già stai seguendo un regime alimentare corretto. Quindi ti consiglio di abbinare entrambe le cose, anche perchè ci sono alimenti che contrastano la ritenzione idrica e altri che invece la peggiorano.
Perdo un sacco di capelli. Eppure sono sempre molto attenta alla mia forma fisica, sono continuamente a dieta… ovviamente seguo diete fai da te. Dice che potrebbe essere questa la causa?
E’ importante mantenersi in forma, ma dando al nostro organismo un giusto apporto di nutrienti, ciò si ottiene bilanciando correttamente gli alimenti cercando di non eliminare niente.Il benessere del nostro corpo dipende grandemente da quello che mangiamo, per cui fai attenzione potresti essere carente in qualche micronutriente e la caduta dei capelli potrebbe essere un campanello d’allarme che il tuo corpo ti sta dando!
Ultimamente ho molta fame e desidero mangiare dolci. Per quale motivo?come posso frenare questa voglia?
La voglia di dolce è spesso associata ad una fame nervosa. Dunque non è veramente fame ma è più un desiderio di coccole che spinge la mente a desiderare qualcosa di gratificante. Imparando a riconoscerla potrete riuscire ad ingannare la mente trovando gratificazione in altro…per esempio una bella passeggiata, ascoltare la musica, stare con i propri amici a 4 zampe ecc…
In costa consiste il test EAV per le intolleranze alimentari e i dismetabolismi? E' un test invasivo? C'è una preparazione da fare?
Il test EAV (ELETTRO-AGOPUNTURA SECONDO VOLL) permette di individuare i dismetabolismi, le incompatibilità alimentari, le disbiosi intestinali, i batteri intestinali e gli eventuali disequilibri dei metalli. Alla fine del test, in presenza di disequilibri, vengono consigliati gli opportuni rimedi.
Il test non è invasivo e per un corretto svolgimento sono necessari alcuni accorgimenti:
- si consiglia di arrivare alla seduta qualche minuto prima, non troppo stanchi e non subito dopo un pasto abbondante né dopo un prolungato digiuno
- è importante che, 24 ore prima del test, il Soggetto mantenga una alimentazione leggera ed esente da alcolici
- alcune ore prima del test evitare di assumere caffè-the-cioccolato-alcool e non lavare i denti con dentifrici che contengono menta
- è preferibile non assumere farmaci, in particolare tranquillanti e cortisonici, nelle 24 ore che precedono la seduta
Devo portare con me delle analisi per il primo incontro?
E’ preferibile essere in possesso di un ematocrito completo con ves, creatinina, colesterolo, ferritina e le analisi delle urine, il tutto di un tempo non maggiore di un anno. In caso contrario si valuta con la nutrizionista il tipo di esami da fare e le tempistiche. Gli esami del sangue permettono al professionista di costruire un piano più adatto alle esigenze del corpo (e della mente).
Mi capita spesso di abbuffarmi e non saper dire basta. Devo preoccuparmi?
Mangiare è un piacere.. Abbuffarsi un pò meno… Direi di non preoccuparsi tanto ma mi piacerebbe parlare un pò con lei… Ha coscienza di ciò che fa? Iniziamo a rispondere a questa domanda.
Spesso mi capita di avere una forte diarrea acuta. Ho fatto analisi e sono andata da diversi medici. Molti di loro mi hanno consigliato di evitare alcune verdure. Potete spiegarmi il motivo e quali verdure evitare?
Si i miei colleghi hanno ragione, anche se la cosa più importante durante la diarrea, è bere tanta acqua per evitare disidratazione, spesso noi consigliamo di evitare alcune verdure proprio per la loro natura “esplosiva”, soprattutto: fagioli, cavoli e i cavolini di Bruxelles. Cerca inoltre di evitare, durante gli attacchi di diarrea, i latticini.
Come mai lo stress mi fa gonfiare? vado incontro alla depressione!!!
Lo stress (mentale e fisico) induce rilascio di cortisolo (altresì detto “ormone dello stress”), ovvero un ormone che rallenta il metabolismo, stimola la sintesi di tessuto adiposo e blocca l’utilizzo del grasso di riserva. Ciò significa che nel tempo tendi ad accumulare grasso di riserva, pur mangiando poco. Nel breve periodo, invece, l’aumento del cortisolo porta a ritenere molta acqua nei tessuti, motivo per cui percepisci subito un senso di gonfiore. Stai tranquilla, non deprimerti se vedi che il tuo corpo reagisce allo stress, perché sta solo cercando di proteggerti! Piuttosto impara a riconoscere i segnali che ti manda e vedrai che starai sempre in armonia con te stessa!
Dottoressa cosa sono le intolleranze?
Le intolleranze sono sintomo di una reazione dell’organismo a cibi assunti per lungo tempo e in quantità elevate, che creano un accumulo di sostanze sgradite all’organismo stesso.
Come mi accorgo di essere intollerante o allergico a qualcosa?
Innanzitutto bisogna fare una distinzione tra intolleranza e allergia.
L’allergia è la risposta del sangue a una sostanza estrane ed è scatenata dalla presenza di anticorpi nel sangue della classe IgE che se entrano in contatto con gli allergeni possono provocare manifestazioni IMMEDIATE e spesso anche violente.
L’intolleranza è la risposta dell’intestino a certi cibi e si manifestano in maniera LENTA e PROGRESSIVA e soprattutto non subito dopo l’ingestione di un alimento. I disturbi più comuni, tipici proprio delle intolleranze, sono: cefalea, sonnolenza, stanchezza cronca, stipsi, gonfiori, ansia, stress, improvvisi cambiamenti di peso, eruzioni cutanee.
Il mio medico ha detto che soffro di ibs. Ho letto su internet la sua definizione ma vorrei saperne di più. Cosa è?
Sindrome del colon irritabile… Vuol dire letteralmente che abbiamo un intestino un pò “nervoso”… Ognuno di noi spesso somatizza la sua quotidianità in qualcosa e ahimè l’intestino purtroppo è un secondo cervello.
Bisogna lavorarci con corpo e mente… Si rilassi.. Mentre da nutrizionista posso solo dirle che potremo eliminare alcuni alimenti che peggiorano il problema.. Ma ripeto il primo lavoro va fatto internamente..
In cosa consiste la prima visita?
La prima visita consiste in una Anamnesi dove si studiano le abitudini della persona e le sue esigenze. Viene effettuato un test bioimpedenziometrico per valutare i valori corporei di: massa grassa, massa magra, massa muscolare, ritenzione idrica, fabbisogno metabolico, peso ideale e alla fine viene costruita una dieta personalizzata.
Dopo la prima visita sarò seguita periodicamente? Ogni quanto?
A distanza di circa 2 settimane dal primo incontro viene effettuato il primo controllo per analizzare la risposta dell’organismo al nuovo regime alimentare. I successivi controlli solitamente sono mensili e fino al raggiungimento dell’obbiettivo prefissato.
Cosa è il glutine e dove si trova?
Il glutine è una proteina composta che si trova all’interno di tutti i carboidrati derivanti principalmente da grano. Il problema del glutine è che non viene digerito facilmente dal nostro intestino. Purtroppo il glutine rende più morbidi pane e pasta poiché crea migliore performance di lievitazione e una buona cottura. Per questo motivo le industrie alimentari hanno aumentato il quantitativo di glutine all’interno di questi tipi di grani per avere migliore resa del prodotto a discapito del nostro intestino. Bisognerebbe solo far in modo di abbassare il quantitativo di glutine introdotto giornalmente nel nostro corpo per far in modo che il nostro organismo abbia il tempo di digerirlo. Quindi il glutine non va visto come una cosa “cattiva” ma con occhio critico.
Perchè rivolgersi al Nutrizionista?
E’ necessario rivolgersi al massimo esperto in Nutrizione per raggiungere o recuperare, con un’attenta educazione alimentare, uno stato di salute ottimale e il peso forma naturale. Il raggiungimento degli obbiettivi si realizza attraverso un’attenta analisi dei bisogni nutritivi ed energetici del paziente che viene incontrato periodicamente e seguito durante il percorso anche, se necessario, sotto l’aspetto psicologico.
Per la valutazione della composizione corporea viene effettuata l’analisi biompedenziometrica delle masse magre, masse grasse e idratazione corporea con una BIA, uno strumento professionale attendibile e affidabile.
Inoltre, per risolvere eventuali problematiche come gonfiore, cattiva digestione, diarrea, stitichezza, cellulite, gastrite, intolleranze alimentari e dismetabolismi si ricorre molto spesso al test EAV, un test non invasivo che permette di analizzare tutti questi fattori e dove occorre rimediare in modo naturale. Questo permette il raggiungimento degli obbiettivi prefissati nel nuovo piano alimentare con un conseguimento del netto miglioramento dello stato di salute del paziente.
Il Biologo Nutrizionista ascolta il paziente, lo guida, lo aiuta a prendersi cura di sè per raggiungere il benessere che non è solo il peso corporeo ma un equilibrio alimentare limitando e dove possibile eliminando del tutto l’uso di farmaci. Questo lo attua tenendo conto di gusti ed esigenze e non privando del tutto il paziente nell’uso di alcuni alimenti.
Quanto sono importanti le kcal in una dieta? devo guardare solo quelle di un alimento?
Carissima, rispondere a questa domanda è molto semplice. Secondo te a parità di calorie è meglio 150g di pollo o una fettina di burro? Chi dei due ti da’ più nutrimenti al fine di poter garantire al tuo corpo una vita corretta? La caloria non è tutto, bisogna saper scegliere anche il tipo di alimenti.
Sono una ragazza di 23 anni e spesso soffro di cistite. Per me è un gran bel problema anche perché sento spesso del bruciore.. Può aiutarmi qualche alimento? Qual è la causa?
Non devi preoccuparti perché è una delle infezioni più comuni che i medici devono curare. Il più delle volte è dovuto a un batterio Escherichia Coli, che una volta entrato nel tratto urinario inizia a creare problemi. Io ti consiglio di bere molto di più, questo ti aiuterà a eliminare più velocemente le urine senza dar tempo ai batteri di stare più a contatto con le urine e colonizzarsi. In più prendi più vitamina C, aiuterà ad acidificare le urine ostacolando la crescita batterica. Inoltre puoi assumere dei fermenti lattici per un mese.
Registrati compilando il form su www.nutribees.com, inserisci il codice professionista DNAMIL2017 per ottenere lo sconto esclusivo del 15% sul primo ordine!