Mangiare con gusto e restare in forma è possibile! Natale è alle porte  e la tradizione  offre tante prelibatezze. E’ un piacere sedersi  a tavola con familiari ed amici e condividere le meritate festività.

Antipasto, primo, secondo, contorno e dolci a volontà…è facile alzarsi dalla tavola un po’ appesantiti.

Come possiamo goderci i pasti senza aumentare di peso e restare in salute?

Ecco dei suggerimenti per aiutare la digestione e tutto il nostro corpo a gestire il felice stress del panettone:

Tisana digestiva

Una buona abitudine da adottare, soprattutto nel periodo natalizio, è preparare un buon infuso dopo  i pasti a base di: finocchio, melissa e anice (in proporzione 20%,40%,20%). Per chi ama il sapore rinfrescante e quasi piccante dello zenzero, lo può aggiungere tra gli ingredienti.

Questo semplice rimedio favorisce la digestione e riduce la formazione di gas intestinali.

Procedimento: riscaldare circa 250 ml di acqua. Appena inizia a bollire, spegnere il fuoco e versare un cucchiaio di infuso e coprire. Dopo 5/7 minuti, colare e bere. Se desiderate dolcificare potete usare un granello di Stevia.

 

IL PRANZO DI NATALE OK, E LA CENA?

Un altro prezioso consiglio è quello di concedervi per cena, dopo il pranzo di Natale, un bel piatto di verdure depurative che aiutano il fegato a lavorare meglio.

Il fegato è uno dei principali organi emuntori del nostro corpo. Vuol dire che si occupa di eliminare le sostanze dannose . È un vero e proprio filtro. Un filtro da tenere pulito (come quello del condizionatore o della macchina).

Fegato

La natura ci viene in soccorso mettendoci a di disposizione una varietà di vegetali ricchi di sostanze benefiche come: carciofi, cardi, verdure a foglia verde. Queste favoriscono il drenaggio del fegato e quindi tutte le sue attività, anche quelle metaboliche. A queste si possono associare anche le altre verdure a piacere, rigorosamente di stagione!

 

Mangiare per cena una o due verdure, vi permetterà di dormire più sereni e più leggeri. Verdure sempre abbondanti, di stagione, cotte e/o passate per evitare flatulenza…ma questo è un altro capitolo.

NEI GIORNI “DI MEZZO”?

Nonostante il Natale sia di uno o due giorni principalmente di festa, si tende ad eccedere con gli alimenti da Natale all’Epifania. Dobbiamo imparare a nutrirci meglio durante questi giorni di “mezzo” per fare in modo che durante la vera festività si possa mangiare, evitando i sensi di colpa.

Tra una festa e l’altra, cosa mangiare? Ecco un semplice schema:

Colazione: uno yogurt ed un frutto di stagione.

Pranzo: una zuppa calda di legumi e cereali e sempre un bel piatto di verdure.

Cena: un secondo e contorno. Da preferire il pesce, antinfiammatorio, o dei legumi cotti come la tradizione vuole per evitare aria fastidiosa. Qualche volta va benissimo della carne, preferibilmente biologica o delle uova. Questi secondi piatti devono essere sempre accompagnati da un generoso contorno di vegetali.

DECOTTO DEPURATIVO: da consumare al posto dello spuntino. Utilizzeremo delle piante amare: Cardo mariano, tarassaco, bardana ed un po’ di menta. In questo caso, essendo un decotto, sarà necessario portare un bicchiere di acqua ad ebollizione, versare un cucchiaio di piante selezionate e lasciar cuocere a fuoco basso per circa 8 minuti, spegnere poi il fuoco e lasciare in infusione per 5 minuti.

 

Augurandovi buone feste, vi invito a riprendere un corretto stile di vita… Quale momento migliore se non l’inizio del nuovo anno?

BUONA SALUTE A TUTTI!

Dott.ssa Federica Pompili (Biologo Nutrizionista)

Condividi sui social
Language