Il nostro scheletro svolge delle funzioni importantissime:
- Sostiene le varie parti del corpo, assicurando il mantenimento della posizione eretta.
- Protegge gli organi più delicati quali il cervello, il cuore, i polmoni e il midollo spinale.
- Costituisce una riserva di sali minerali (soprattutto calcio) indispensabile all’organismo
- Produce, attraverso il midollo rosso, le cellule del sangue.
L’Osteoporosi è una patologia metabolica delle ossa , prevalentemente femminile, anche se non esclusivamente. Ci riporta alle nostre profonde fragilità che l’età “matura” contribuisce ad acutizzare.

È come se il nostro tronco portante, colonna vertebrale e bacino insieme, fosse stanco di reggere il peso di un corpo visto come destinatario di una progressiva limitazione delle sue facoltà, e preferisse al contrario prendere le distanze dalla materialità, rarefacendosi; è un po’ ripiegarsi su se stessi, presi da cupa rassegnazione.
L’osteoporosi è una condizione che può essere associata a diverse malattie ( diabete, ipotiroidismo, disturbi ormonali, ecc.) carenze alimentari, forme ereditarie e all’assunzione cronica di alcuni farmaci, per esempio il cortisone.
La forma più frequente è l’osteoporosi senile, le manifestazioni più rilevanti sono di solito a livello della colonna e delle pelvi, il sintomo più frequente è il dolore irradiato alla schiena.
Per molti anni l’osteoporosi è stata associata alla semplice “carenza di calcio” e all’incapacità di fissarlo nelle ossa; le terapie erano quindi basate sulla supplementazione di questo minerale, su una alimentazione ricca di latticini e sull’assunzione di calcitonina, l’ormone che stimola la fissazione del calcio nelle ossa.
Dopo parecchio tempo, alla luce di nuove ricerche, si è cominciato a considerare che la reale causa dell’insorgere dell’osteoporosi sia l’insufficienza estrogenica, per questo alla grande maggioranza delle donne in menopausa viene consigliata una terapia a base di estrogeni, per lo più sotto forma di cerotti.
Ma è bene sottolineare che i medicinali per la menopausa tendono semplicemente a frenare e rimandare la comparsa dei sintomi della menopausa, e che le donne che soffrono maggiormente di osteoporosi presentavano già da giovani i “fattori a rischio”.
Per stimolare la fissazione del calcio nelle ossa è fondamentale l’esercizio fisico, specialmente la ginnastica dolce. Molto utili sono anche le passeggiate, l’aerobica, il ballo, lo jogging. Non danno i risultati sperati il nuoto e gli esercizi da seduti e da sdraiati.
È importante evitare il sovrappeso perché può incrementare il rischio di fratture nelle donne anziane, ma anche una eccessiva magrezza accompagnata da rarefazione dell’osso.
Il calcio per essere fissato nelle ossa ha bisogno di vitamina D che si forma grazie alla luce del sole a cui viene esposta la pelle; per questo si consiglia sempre di stare il più possibile all’aria aperta e di esporsi al sole almeno mezz’ora al giorno senza occhiali.
L’osteoporosi viene favorita dalla sedentarietà e da una scorretta alimentazione, e un eccesso di latte vaccino e derivati, in quanto acidificanti, può addirittura sottrarre il calcio dalle ossa per mantenere la priorità di un pH normale. A questo punto una corretta alimentazione è d’obbligo: i cereali integrali, le verdure, i semi (in particolare il sesamo) contengono sufficienti quantità di calcio per soddisfare il fabbisogno della persona.
Per quanto riguarda alleviare i dolori e le infiammazioni che col tempo prendono il sopravvento, la fitoterapia ci viene incontro con parecchie piante officinali veramente utili:
PINO MG lavora su ossa e cartilagini, ideale per osteoporosi e artrosi dell’anziano
ROSA CANINA MG è un antinfiammatorio ideale per infiammazioni di carattere acuto ma ricorrente
MIRTILLO ROSSO MG aiuta nell0invecchiamento post menopausa, migliora l’intestino e quindi l’assorbimento del calcio
EQUISETO TM è un ottimo remineralizzante
VITIS VINIFERA MG per le infiammazioni articolari
RIBES NIGRUM MG per l’infiammazione protratta che diventa cronica
Dott.ssa Manuela Matteucci (Naturopata ed Operatore Olistico)