Lo sapevi che…
…la verdura, alimento essenziale della nostra alimentazione, può apportare tanti benefici al nostro corpo, ma se scelta inconsapevolmente può anche essere causa di fastidi (gonfiori, meteorismo, fermentazione intestinale)?
Per imparare a scegliere cosa mettere sulle nostre tavole è bene conoscere tutti i tipi di verdura e le loro funzioni.
Si consiglia, inoltre cambiare ogni giorno varietà e colore per poter assumere tutte le vitamine e i nutrienti necessari.
Classificazione delle verdure e delle loro proprietà generali
Chenopodiacee e Cucurbitacee: barbabietola rossa, spinaci, coste, zucca, zucchini, cetriolo
Esercitano un’azione sedativa sul sistema nervoso, rinfrescano l’intestino con effetto antifermentativo e lassativo.
Ombrellifere: carota, finocchio, prezzemolo, sedano
Stimolano la funzionalità degli emuntori naturali (fegato, reni, vie respiratorie, intestino), combattono le fermentazioni e putrefazioni intestinali.
Solanacee: patata, pomodoro, melanzana, peperone
Appartengono ad una famiglia vegetale che comprende moltissime piante velenose: tabacco, belladonna, giusquiamo, stramonio… Contengono alcaloidi che agiscono sul sistema nervoso centrale e sono quindi da usare con alcune cautele ed avvertenze.
Liliacee: aglio, asparago, cipolla, porro
Stimolano il sistema nervoso centrale, proteggono le arterie, agiscono beneficamente sull’apparato respiratorio e renale.
Crucifere: cavolo (cappuccio, cavolfiore, cavolini di Bruxelles, verza,…), rafano, rapa, ravanello, rucola
Attivano i processi metabolici di costruzione (sono particolarmente indicate nell’infanzia, nell’adolescenza, nella cicatrizzazione dei tessuti).
Composite: carciofo, cicoria, lattuga, tarassaco
Tonificano la funzione respiratoria e cardiaca, effettuano una pulizia e un drenaggio dei vasi sanguigni, dell’apparato digerente, del fegato e delle vie biliari.