“Andrà tutto bene!” si diceva nel 2020 quando ci trovammo a restare chiusi in casa per il virus arrivato da Wuhan… da quel momento in poi la nostra vita ha preso una piega completamente diversa.

Stiamo affrontando un periodo non semplice, conviviamo con il covid-19! La gestione della vita in casa  durante la quarantena, lo “smartworking”, le uscite serali ridotte quasi al nulla, poco sport e svaghi, scarsa vita sociale tutto ciò ha generato tensione e malumore che spesso sfociano in una perdita di controllo generale, depressione, confusione e rabbia.

Dall’altra parte della medaglia però tutto ciò è servito a rivalutare tanto la famiglia, il calore della propria casa, l’importanza di avere un buon amico/a… ma soprattutto a prendersi del tempo da dedicare a se  stessi.

Prendersi cura di sé stessi è importante per la salute fisica e mentale e il periodo di quarantena potrebbe essere il momento giusto per dedicarsi al benessere del proprio corpo. È comune e del tutto normale sentirsi spaventati e stressati durante una pandemia o un focolaio. Prendersi del tempo per allontanarsi dal rumore e concentrarsi su se stessi può aiutare ad alleviare questi sentimenti. Per esempio dedicarsi ad attività rilassanti o che rendono felici, passare il tempo a leggere, scrivere, riordinare, dipingere, meditare, fare yoga o esercizi di stretching, e per ultimo ma non meno importante: pianificare pasti sani per sé e per la famiglia. Dedicare del tempo per la preparazione di un buon piatto può essere rilassante e anche divertente!

Una delle abitudini che è emersa in questo periodo è quella di cucinare in casa panificati di ogni genere: dalle pizze alle focacce, dalle torte al pane. Si tratta di un’attività sicuramente divertente e sana da fare da soli o condividere anche con i propri figli, o gli altri membri della famiglia, ma il suggerimento è non esagerare. Il rischio, infatti, è quello di ritrovarsi poi in casa torte, biscotti e dolci a tentarci per giorni e giorni. Invece prediligere un’alimentazione sana e variegata, può aiutare a mantenere un buon equilibrio psicofisico.

Cosa possiamo fare per mangiare meglio e rimanere in salute?

Aumentiamo la quota di alimenti vegetali nella nostra dieta. Più frutta e verdura e più legumi in ogni pasto della giornata. Ora abbiamo più tempo per preparali. Usiamoli come pietanza, come condimento (per esempio nei primi piatti), come snack (sgranocchiando carote, finocchi o sedano). In questo modo alleggeriremo l’apporto di calorie e miglioreremo la nostra dieta. Tra i cereali privilegiamo quelli integrali che sono un valido alleato per la salute dell’intestino e tendono a saziare di più, aiuto efficace per mangiare meno. Ricordiamoci che bere acqua è essenziale nel quadro del mantenimento dello stato di salute; beviamo almeno 6-8 bicchieri di acqua al giorno anche se non percepiamo lo stimolo della sete. Cerchiamo di sostituire le bevande zuccherate con l’acqua o delle spremute o centrifughe di frutta fresca.

Se cuciniamo di più perché ci gratifica e rilassa, approfittiamone per utilizzare pochi grassi e diminuiamo il consumo di sale. Inoltre, cerchiamo di coinvolgere le persone che ci sono accanto, per condividere un’attività mantenendo, nel caso fossero bambini, tutti gli accorgimenti di sicurezza necessari.

Approfittiamo di questo momento per curare di più anche la varietà degli alimenti che portiamo in tavola giorno dopo giorno, alternando e combinando diversamente tra loro i vari gruppi di alimenti: questo aiuta a migliorare la qualità e il piacere dell’alimentazione, e può diventare occasione per far conoscere cibi diversi ai più piccoli.

Attenzione a cibi grassi, ad alimenti e bevande ricchi di zucchero e a non eccedere con i carboidrati; tutti alimenti ricchi di calorie per i quali il controllo delle quantità può essere difficile soprattutto quando si sta molto in casa. Attenzione anche agli snack salati che tendono a farci mangiare di più. Inoltre ricordiamoci che sale, zucchero e alcol non sono necessari, sono dannosi per la nostra salute e gli ultimi due sono anche ricchi di calorie: riduciamoli fino a eliminarli dalla nostra alimentazione. Attenzione agli eccessi per tutti i tipi di alimenti e ai comportamenti che possono portare a squilibrare la nostra alimentazione. E dunque, un occhio particolare alle porzioni! Bisogna considerare che, poiché ci muoviamo di meno rispetto alla normale vita quotidiana, è opportuno regolare l’alimentazione. Per cui occhio alle quantità degli alimenti e facciamo un po’ di esercizio fisico anche nelle nostre abitazioni.

Attenzione a non esagerare nel riempire frigo e dispensa. L’eccesso di prodotti alimentari che abbiamo in casa può concorrere ad accumulare spreco o a consumare cibo in abbondanza per evitare di buttarlo, entrambi comportamenti sbagliati. Attenzione a non rendere la postazione di lavoro di casa un tavolo pieno di snack dolci o salati da stuzzicare  continuamente. Controllarsi e misurarsi da un punto di vista nutrizionale non vuol dire non concedersi qualche coccola, al contrario. L’importante è che queste “golose abitudini” non diventino la norma.

Dott.ssa Agostina Iannicelli (Biologo Nutrizionista)

Condividi sui social
Language Website