Intervista ad Elena Ariosto, biologo nutrizionista sportivo. Quando la psicologia fa bene alla salute.

Ultimamente mi sembra di registrare un incremento in quei casi di adolescenti agonisti spinti verso il raggiungimento di un ideale corporeo che risulta essere ben diverso dalla loro reale costituzione fisica. Si tratta di ragazzi di base molto disorientati su quale possa essere il giusto regime alimentare da accompagnare al livello di attività fisica… spesso portano con sé convinzioni assurde, tipo “devo mangiare solo carne e proteine animali in gran quantità, sennò non metterò mai un filo di muscolo”, che a ben vedere se attuate rigidamente possono provocare danni anche serissimi alla salute. (…) Ricordo bene il caso di una ragazza di 15 anni, amante del calcio femminile ma perennemente spaventata dal suo peso, al punto da autoimporsi restrizioni alimentari e costringersi a patire il senso di fame allo scopo di vedere l’ago della bilancia scendere giorno per giorno. (…) si era creata un margine di peso all’interno del quale doveva assolutamente rientrare, alternando così periodi di denutrizione (con conseguenti cali energetici durante gli allenamenti) a periodi di ipernutrizione, sempre in relazione al peso dato dalla bilancia. Come mi aspettavo, sebbene fosse stata proprio lei a chiedere il mio aiuto, il mio lavoro (svolto con complicità dei genitori) è servito fino ad un certo punto, perché non sono mai riuscita a vincere contro la sua fobia per il peso, la quale la rendeva spesso ostile nei miei confronti. Ho sentito dunque il bisogno della collaborazione di una collega psicologa, ma non è stato facile ottenere il consenso della ragazza, che solo dopo mesi ha accettato di farsi aiutare. Ma già dopo i primi incontri, ho notato la differenza: la ragazza era molto più disponibile all’ascolto, disposta ad affidarsi a me per molte decisioni e più propensa a stabilire un obbiettivo “condiviso”.  Solo così abbiamo cominciato ad ottenere risultati, oltre ad un enorme miglioramento del tono dell’umore che ha rasserenato anche i rapporti familiari.

***

Intervista a cura dell’Associazione Dentro un quadro rinvenibile per intero al link http://www.dentrounquadro.it/interviste/intervista-a-elena-ariosto

Condividi sui social
Language Website