GINECOLOGIA E OSTETRICIA

Ginecologa Milano

Donna e prevenzione

La salute dell’apparato genitale femminile è di primaria importanza per il benessere psicofisico di ogni donna.

E’ ormai noto a quasi tutte le donne che controlli regolari dalla Ginecologa effettuati almeno annualmente, anche se non presenti disturbi o patologie, è un cardine importante della prevenzione e deve essere quindi considerata una buona abitudine da mantenere nel tempo.

L’ambulatorio di ginecologia e ostetricia offre un servizio completo, comprensivo delle necessarie indagini strumentali, per garantire ad ogni donna il mantenimento della salute, la tutela della sua capacità riproduttiva e una corretta prevenzione delle possibili patologie dell’apparato riproduttivo, nonché diagnosi e cura delle possibili problematiche.

Il supporto dell’Ostetrica

L’affiancamento di una Ostetrica permette di correggere e/o prevenire molte possibili disfuzioni, quali l’incontinenza fecale e urinaria, il dolore perineale cronico e i disturbi della funzione evacuativa. L’Ostetrica di dNa Milano si occupa principalmente di riabilitazione del pavimento pelvico in donne con ipertono e con incontinenza urinaria, di vulvodinia, dispareunia e vaginismo, di percorsi di rieducazione perineale pre e post parto in aggiunta ai corsi di accompagnamento alla nascita e ai puerperi.

Gravidanza

Sin dai primi giorni, la Gravidanza è considerata uno dei momenti della vita della futura mamma più importanti, un periodo con le sue gioie ma anche con le proprie criticità che vanno affrontate e gestite anche a partire dalle visite e dagli esami di controllo.
La gestazione ha una durata fisiologica di 40 settimane ed in questo periodo bisogna effettuare analisi ed esami con lo scopo di rilevare e, possibilmente, prevenire eventuali malformazioni o anomalie nello sviluppo del feto, individuare infezioni, alterazioni dei parametri o tossicosi materne a loro volta potenzialmente dannosi anche per il feto oltre che per la madre.

Normalmente, i test e gli esami da effettuare durante tutto il corso della gravidanza sono:
• Prima visita ostetrico-ginecologica;
• Tre ecografie ostetriche (a 6-8 settimane, a 20 settimane, a 30 settimane)
• Una ecografia con traslucenza nucale (consigliata tra l’11ma e la 14ma settimana);
• Test del DNA fetale (consigliata tra la 10ma e 16 settimana)
• Una ecografia morfologica (intorno alla 20ma settimana);
• Analisi del sangue (tra cui emocromo completo, analisi della funzionalità epatica e renale);
• Test di Coombs indiretto, noto anche come test dell’antiglobulina (anticorpi antieritrociti);
• Test per la ricerca degli anticorpi anti rosolia (Rubeo test);
• Test per la ricerca di anticorpi anti toxoplasma (Toxo test);
• Test per il virus HIV;
• Esame completo delle urine;
• Test per le malattie veneree (sifilide, clamidia, gonorrea);
• Test per i virus delle epatiti C e B;
• PAP-test;
• Tri test per le anomalie cromosomiche;
• Misurazione del glucosio e curva da carico glicemico.

Ecografia primo trimestre

In teoria la prima ecografia può essere fatta già a partire dalla sesta-settima settimana fino alla tredicesima ed effettivamente la curiosità della futura mamma, appena scoperta la gravidanza, è così tanta che, appena possibile, chiede di poter vedere il suo piccolo.
Se fatta molto precocemente, però, può fornire solo poche informazioni. Per esempio, permette di valutare il numero di embrioni presenti, la loro vitalità, la correttezza dell’impianto in utero. Inoltre, consente di stabilire in maniera accurata l’epoca della gravidanza correggendo, se necessario, la data presunta del parto stimata in base all’ultima mestruazione.
Per questo, e per evitare falsi allarmi nel caso in cui la prima ecografia sia fatta troppo presto, in un’epoca in cui ancora non si può vedere nulla, gli esperti consigliano in genere di aspettare qualche settimana. Questo, ovviamente, a meno che non siano presenti elementi che suggeriscono che sia meglio controllare precocemente che cosa sta accadendo: per esempio, se c’è una predisposizione familiare a gravidanze gemellari, se in passato si è avuta una gravidanza extrauterina, se si sono verificate delle perdite.

Domande frequenti

Ho il ciclo, posso fare la visita ginecologica?

No, occorre attendere

Ho scoperto di essere da poco incinta. Quando posso fare la 1° ecografia?

Dalla 7° settimana

Sono incinta e devo fare il test prenatale. Ho visto il vostro test fetale, da quando è possibile farlo?

E’ possibile farlo dalla 10° alla 20° settimana di gestazione

Ho urgenza di fare un pap test. Lì nel vostro centro lo fate?

Certo, è possibile prenotare un pap test e farlo con la Ginecologa o con una delle due Ostetriche

Posso fare la riabilitazione del pavimento pelvico anche se in questo momento ho il ciclo?

No, è necessario attendere qualche giorno

Dott.ssa Miriam Sara Maria Dedè

Dott.ssa Miriam Sara Maria Dedè

Medico Chirurgo specialista in Ginecologia e Ostetricia

Dott.ssa Lucia Castelli

Dott.ssa Lucia Castelli

Ostetrica e Consulente sessuale

I SERVIZI
• Visita ginecologica
• Ecografia ginecologica addominale e transvaginale
• Ecografia ostetrica primo livello office
• Ecografia ostetrica primo trimestre (no traslucenza)
• Ecografia di accrescimento
• Inserimento o rimozione IUD (spirale)
• PAP TEST
• PAP TEST + ricerca HPV (ed ev genotipizzazione)
• Visita per sterilità di coppia
• Tampone cervicale completo o singolo (Chlamydia, Gardnerella e Miceti, Gonococco, Micoplasma, Thricomonas)
• Tampone vaginale completo o singolo (Miceti - Gardnerella - Streptococco - Staphylococcus aureus o Trichomonas)
• Tampone vagino-rettale completo o singolo (Miceti - Gardnerella - Streptococco - Staphylococcus aureus o Trichomonas)
• Visita ostetrico-ginecologica in gravidanza
• Visita per contraccezione di emergenza
• Visita per valutazione precedente a percorso riabilitazione del pavimento pelvico
• Prima visita ostetrica
• Consulenza allattamento
• Consulenza ostetrica in gravidanza
• Consulenza per la contraccezione
• Visita ostetrica per la riabilitazione del pavimento pelvico
• Test del DNA fetale
  • PrenatalSafe® test del DNA fetale Screening prenatale per valutare la possibilità di anomalie fetali cromosomiche in modo del tutto sicuro, sia per la futura mamma che per il suo bambino. Il test è eseguito dalla Dottoressa Ginecologa in sede. Versioni: PrenatalSafe 5, PrenatalSafe Karyo, PrenatalSafe Karyo plus Scopri di più
Language