
Gastroenterologo Milano
La Gastroenterologia è la specializzazione medica che si occupa dei pazienti con malattie dell’apparato digerente.
Un noto aforisma di Ippocrate recita “Tutte le malattie hanno origine nell’intestino”.
È noto il compito che il tratto gastroenterico svolge nella fisiologia della nutrizione con i processi di digestione degli alimenti e di assorbimento dei nutrienti, ed è altrettanto conosciuto il ruolo insostituibile del fegato nel metabolismo.
Le cellule che producono molti tipi di ormoni, disseminate in cospicua quantità nella mucosa gastrointestinale, rendono questo apparato il più grande organo endocrino del corpo; la ricca componente di cellule immunitarie organizzate in un sistema specifico, il GALT (gut-associated limphoid system), presente nel tubo gastroenterico è il fulcro dell’attivazione dei sistemi di difesa dell’intero organismo; la variegata composizione di cellule nervose residenti nella parete viscerale, il cui numero (500 milioni) è inferiore soltanto a quello del cervello, giustifica pienamente l’attribuzione del nome di secondo cervello al sistema nervoso enterico; per ultima, ma non per importanza, la considerazione che il microbiota, il complesso dei microrganismi ospitati nel tubo gastroenterico, sia un ecosistema integrato che provvede a una molteplicità di funzioni indispensabili per la fisiologia.
Alla luce di queste osservazioni si comprende come sintomi gastrointestinali possano essere anche espressioni di alterazioni di altri organi e alterazioni delle funzioni gastroenteriche possano esprimersi con disturbi in altre componenti dell’organismo.
Ansia, reazione di stress, flessione dell’umore, comportamento alimentare, malassorbimenti selettivi, disturbi endocrini e metabolici, disbiosi, alterazioni immunitarie e sintomi addominali possono comporre una costellazione policroma con manifestazioni non necessariamente contemporanee sotto la regia dell’apparato digerente.
L’attenzione clinica e la possibilità di intervento terapeutico in gastroenterologia mirano al miglioramento delle condizioni generali di salute, al conseguimento – ove possibile – della condizione di benessere e all’incremento della qualità della vita.
Domande frequenti
Ho problemi di digestione e non so a chi rivolgersi. Il Gastroenterologo è il Medico più indicato in questi casi?
Certamente, il consulto con il Gastroenterologo è particolarmente importante in questi casi
In cosa consiste la visita con il Gastroenterologo?
La visita gastroenterologica viene svolta in due fasi. Nella prima fase il gastroenterologo si informa sulla storia clinica del paziente ricostruendone stili di vita, malattie già presenti, sintomi, familiarità. Nella seconda fase viene svolto un esame obiettivo eseguito con palpazione della zona addominale con conseguente eventuale terapia o indagini da attuare
Cosa devo fare prima di andare a visita dal Gastroenterologo?
Assolutamente niente, non è richiesta alcuna preparazione particolare prima della visita
Mi è stata prescritta una gastroscopia. Lì nel vostro centro la fate?
No, è necessario rivolgersi ad una clinica specializzata oppure ad un ospedale

Dott. Alessandro Scuotto
Medico Gastroenterologo