gambe gonfie

Soffro da tempo di gambe gonfie, soprattutto le caviglie sono molto gonfie. Arrivo a sera che non mi reggo in piedi dai dolori, so che dovrei anche perdere qualche chilo. Passo molto tempo in piedi perché faccio la parrucchiera. Ho le gambie gonfissime!

Il suo lavoro purtroppo provoca pesantezza, gonfiori e dolori alle gambe e i chili in più non aiutano certo. Potrebbe intraprendere un percorso di trattamenti di drenaggio linfatico per sciogliere le tensioni alle gambe, rimuovere le tossine nel circolo linfatico con il conseguente miglioramento del flusso della linfa. Si va così a ridurre il gonfiore ed il dolore alle gambe.
Per il trattamento si utilizzano degli oli adatti arricchiti con aromaterapia: l’olio essenziale di cipresso, un decongestionante linfatico che stimola la  circolazione e contrasta  il ristagno dei liquidi e l’olio essenziale di cedro che drena e disintossica.
Gambe gonfie e pesanti, gonfiori, ritenzione idrica, caviglie gonfie. Quello delle “gambe pesanti” è un disturbo frequentissimo. Tanti sono i rimedi che aiutano nella prevenzione e nel miglioramento del problema. Tra i minerali Manganese, Cobalto, Magnesio, Zinco e Rame, svolgo una ottima azione di stimolo della circolazione e contribuiscono a ridurre il gonfiore. Lo studio delle Intolleranze alimentari, riducendo l’infiammazione, consente di controllare e ridurre il trattenimento dei liquidi. E’ risaputo che il sale, sotto varie forme, viene utilizzato in maniera molto disinvolta dall’industria alimentare.
Qualsiasi prodotto da forno che troviamo impacchettato sullo scaffale del negozio ne contiene una certa quantità: non solo crackers e grissini dunque, ma anche pane, biscotti ed addirittura la torta artigianale del fornaio. Impariamo a leggere le etichette e ce ne accorgeremo.
Altri alimenti che introducono in maniera nascosta il sale sono i formaggi e gli affettati, tonno e carne in scatola, salse varie, ecc. Sotto forma di glutammato monosodico, il famoso “dado da brodo”, si nasconde una sostanza che passa al nostro corpo uno stimolo al trattenimento dei liquidi ancora più forte del pizzico di sale con cui siamo soliti condire le nostre insalate.
La sedentarietà influisce pesantemente sui meccanismi circolatori: se le gambe non vengono chiamate ad una certa quantità di movimento nella giornata, i muscoli degli arti inferiori non esercitano la loro preziosa azione massaggiatrice sul sistema circolatorio. Vene e capillari, non subendo l’effetto di contrazione e decontrazione del muscolo, sono soggetti a ristagni e rallentamenti, cause dirette di una scorretta circolazione periferica.
Un aiuto prezioso per la buona forma e tonicità delle gambe è la classica passeggiata quotidiana. Il movimento rappresenta il cardine per la salute delle gambe. Manganese, zinco rame e magnesio svolgono un’azione protettiva sulla circolazione venosa preservandone la salute e favorendone la naturale riparazione.
Prepariamoci tisane depurative e drenanti che ci posso aiutare ad eliminare le tossine accumulate.
Per le tisane depurative utilizziamo radice di zenzero, tarassaco, ortica, e per quelle drenanti finocchio, pilosella, peduncolo di ciliegia.
Ottimo depurativo (non astringente come molti pensano) è il succo di mezzo limone aggiunto in un bicchiere di acqua tiepida da bere tutte le mattine appena svegli per almeno tre settimane.
Condividi sui social
Language Website