Con l’iniziare del nuovo anno ci portiamo dietro tanti buoni propositi. Uno di questi è proprio quello di rimediare alle abbuffate delle festività natalizie che, volenti o nolenti, ci hanno portati ad eccedere anche al di fuori dei singoli giorni di festa: tra inviti, avanzi e tentazioni dietro ogni angolo, chi non si è concesso qualche coccola in più? Col risultato che ad oggi ci sentiamo tutti gonfi, appesantiti, fiacchi, tormentati dall’acidità di stomaco o da un’irregolarità intestinale fastidiosa.
Dunque è così che vogliamo cominciare il nuovo anno? Vediamo poche e semplici regole per “ri-partire” al meglio!
- Con il periodo dei saldi arrivano anche gli sconti sui dolciumi e i panettoni invenduti durante le feste: evitate di cedere alla tentazione, ne avete già mangiati abbastanza e concederveli anche questa volta recherebbe più danno che altro. E poi… volete forse dire che in casa non avete ancora qualche avanzo dagli acquisti effettuati durante le festività? Qualche biscotto allo zenzero fatto in casa? Quindi pensiamo a finire prima quelli…
- Nel programma settimanale, cercate di introdurre qualche ora di attività fisica, che potete suddividere in brevi allenamenti di 30 minuti ogni giorno oppure concentrare in 3 giorni nell’arco della settimana. Se non avevate questa abitudine prima delle festività, ecco allora un buon proposito per l’anno nuovo!
L’attività fisica è importante per il nostro corpo, un sistema complesso di organi programmati per interagire tra loro. L’inattività di esso rende i singoli organi “ipotonici”, ovvero spenti…incapaci dunque di rispondere agli stimoli esterni. Un corpo attivo, invece, massimizza la funzionalità dei singoli organi, rendendolo più resistente agli eventi stressogeni , tra cui un’alimentazione ricca di eccessi. L’attività fisica quindi permette al corpo di funzionare meglio e gestire al meglio i nutrienti (e non nutrienti) che ingeriamo con l’alimentazione, oltre a mantenere una tonicità muscolare ed elasticità articolare che sfidano giorno per giorno i segni dell’invecchiamento.
Poiché il metabolismo muscolare ed osseo lavorano in modo tale da rinforzarsi davanti ad ogni stimolo, più ci alleniamo e più diventiamo forti e resistenti. Ma attenzione: l’allenamento non deve essere per forza un abbonamento in palestra o in piscina, soprattutto per chi comincia da zero! Spesso si crede che abbonarsi ad una struttura apposita sia l’unico modo per obbligarsi a fare attività fisica, mentre nella maggior parte dei casi si ottiene l’effetto contrario, poiché si vive il tutto come un “compito da svolgere” – cosa che alimenta la nostra voglia di evadere da questo obbligo – finendo così per rovinare l’approccio alla nuova attività. Quanti di voi hanno un abbonamento in palestra che non stanno sfruttando?
Dunque concorderete con me nel credere che sia meglio approcciarsi all’attività fisica in maniera più moderata, come per esempio cominciare con delle belle camminate in compagnia o singoli ingressi alle attività libere (es. nuoto). Solo così possiamo coltivare la passione e la voglia di mantenersi sempre in allenamento, con la probabilità che nasca davvero l’esigenza o la voglia di abbonarsi ad una struttura apposita per mantenerci in movimento.
- E’ ormai noto che nel mese di Dicembre ci si ritrovi a festeggiare il Natale con tutti i conoscenti/amici con cui non è possibile festeggiare il 25 Dicembre…volenti o nolenti, questo finisce per disordinare il nostro rapporto con il cibo e l’intero assetto metabolico dell’organismo. Dunque cercate di individuare ed eliminare tutti i vizi e le cattive abitudini acquisite nel mese appena trascorso, come se l’inizio del nuovo anno fosse un’ “opportunità” per ri-stabilire l’ordine a tavola. Ed è proprio in questa occasione che molti di voi potrebbero riconoscere di non avere una sana abitudine alimentare, dunque perché non approfittare dei buoni propositi per rivolgersi ad un esperto Nutrizionista che vi sappia consigliare i principi base della corretta alimentazione?
- E per tutti coloro che al momento sono afflitti dai sensi di colpa o tristi perché la bilancia segna qualche chilo in più… non fatevi prendere dal panico ed evitate di affidarvi a diete drastiche lette nel web o su qualche rivista! Questo tipo di approccio rischia di essere fallimentare, poiché dettato dalle vostre paure e quindi messo in pratica senza alcun rigore: vi ritroverete a seguire regimi alimentari così estremi da non poterli tollerare per troppo tempo e quindi li abbandonerete subito, col risultato di un metabolismo “stressato”, il ri-acquisto dei chili persi (con interessi?) e un’alimentazione ancora confusa come prima.
E adesso forza, con un pò di buona volontà cercate di applicare questi consigli e vedrete che, insieme a qualche altro buon proposito per l’anno nuovo, comincerete questo 2017 nel migliore dei modi!