TEST SIEROLOGI per l’identificazione degli anticorpi ANTI-SARS-Cov-2

Che cos’è il test sierologico?
Il test sierologico, su prelievo venoso, serve ad individuare tutte quelle persone entrate in contatto con il virus SARS-CoV2, comunemente detto “Coronavirus” agente causale della malattia COVID-19, mediante l’individuazione su metodo CLIA (rilevazione chemiluminescente) degli anticorpi anti SARS-Cov-2 prodotti dal sistema immunitario in risposta al virus.
Cosa valuta il test sierologico?
Il test non prevede la ricerca del virus SARS-COV-2 nell’organismo ma valuta la risposta dell’organismo all’eventuale contatto con il virus. Il test dosa in maniera specifica le qualità o quantità di anticorpi prodotti (immunoglobuline) IgM e IgG. Le IgM vengono prodotte temporalmente per prime in caso di infezione. Con il tempo il loro livello cala per lasciare spazio alle IgG.
Tipologia del Test
Il test sierologico a cui si viene sottoposti ricerca e quantifica la presenza di Immunoglobuline (anticorpi) di tipo IgM e IgG. A tali anticorpi è attribuito in diversi studi scientifici il potere neutralizzante, ovvero di bloccare le attività del Virus. E’ in approfondimento scientifico la conferma delle loro capacità di indurre immunità contro la malattia COVID-19 nei pazienti che abbiano tale tipologia di anticorpi nel sangue.
Caratteristiche del test:
- modalità di raccolta: prelievo venoso
- indagine: IgM IgG su clia certificata
- sensibilità: 97,5%
- specificità: 99,8%
- refertazione: 6-24h
Perchè dovrei farlo?
Sapere della presenza di questi anticorpi è utile per molte ragioni:
- ci dice se siamo venuti in contatto o meno con il virus;
- ci dice che, al momento del test, potremmo ancora essere positivi al virus e quindi richiedere il tampone;
- ci permette di affrontare con più tranquillità la ripresa della vita di tutti i giorni in una situazione di normalità;
- fornisce alla Nazione informazioni utili circa l’andamento della malattia, dato importante soprattutto alla luce del fatto che molte persone con Covid-19 hanno avuto sintomi blandi o addiruttura sono asintomatiche.
Non è possibile accedere alla struttura e quindi al Centro in caso di:
- temperatura uguale o superiore a 37,5°C;
- malattia COVID19 sospetta/accertata;
- sintomi non abituali riconducibili a COVID nelle ultime 2 settimane quali febbre, tosse secca, stanchezza, cefalea, dolori muscolari e articolari, congestione nasale, nausea, diarrea, gola infiammata, congiuntivite, alterazione o perdita di olfatto, alterazione o perdita di gusto.
Se si presenta una di queste condizioni, NON è possibile effettuare il test e si è tenuti a contattare il Centro per rimandare la prenotazione.
Come si svolge l’esame
Il test viene eseguito su un prelievo ematico e non serve essere a digiuno. Si analizza la componente sierologica del sangue del paziente in cui potrebbero essere contenuti gli anticorpi per Coronavirus 2019 SARS-CoV-2.
Tempi di refertazione
Per la realizzazione del referto (nel caso del test completo) si stima un tempo di attesa di 24 ore decorrenti dal giorno in cui il campione ematico perviene al laboratorio (il giorno successivo al prelievo). Tali termini, tuttavia, possono variare per necessità legate a ripetizione dell’esame, risultati non ottimali, approfondimenti diagnostici o dubbi interpretativi.
Interpretazione dei risultati
In caso di positività al test sierologico rapido si procede al test sierologico completo.
In caso di positività al sierologico completo sul soggetto si dispone domiciliazione fiduciaria e tampone nasofaringeo (costo €90) per ricerca di RNA virale, garantito dal nostro laboratorio.
Se il tampone è negativo il soggetto viene riammesso alla vita sociale.
Se il tampone è positivo al soggetto si effettua segnalazione tramite il Medico Curante e si dispone la domiciliazione obbligatoria per il caso e la domiciliazione fiduciaria per i conviventi e contatti stretti.
TEST SIEROLOGICO PER L’ANALISI DELL’IMMUNIZZAZIONE IgG neutralizzanti
Hai ricevuto il vaccino per il Covid-19? Verifica la tua protezione: scopri se hai sviluppato gli anticorpi!
Lo sapevi che il vaccino non è efficace sul 100% dei vaccinati? Ecco le percentuali: Pfizer 95%; AstraZeneca 62%; Moderna 95%; Janssen 72-86%.
Prenota il tuo test sierologico per l’analisi dell’immunizzazione da IgG neutralizzanti.
I TEST
TEST SIEROLOGICO IgM (proteina SPIKE)
PRELIEVO VENOSO- Anti-SARS-CoV-2 IgM con metodica quantitativa CLIA di Abott | Test in grado di rilevare la risposta al virus dal 4°/6° giorno fino a circa il 20° dell’infezione.
- Refertazione in 24 ore
TEST SIEROLOGICO PER ANALISI IMMUNIZZAZIONE POST VACCINO SU IgG neutralizzanti
PRELIEVO VENOSO- Analisi quantitativa con metodica CLIA dell’immunizzazione per SARS-CoV-2 a seguito di vaccinazione (dopo 15gg dal richiamo) o infezione da Covid-19 dal 4°/6° giorno.
- Test valido per qualsiasi tipologia di vaccino a cui il paziente si è sottoposto
- Refertazione in 24 ore
TEST SIEROLOGICO COMPLETO IgM spike + IgG neutralizzanti
PRELIEVO VENOSO- Analisi quantitativa con metodica CLIA dell’immunizzazione per SARS-CoV-2 a seguito di vaccinazione (dopo 15gg dal richiamo) o infezione da Covid-19 dal 4°/6° giorno.
- Test valido per qualsiasi tipologia di vaccino a cui il paziente si è sottoposto
- Refertazione in 24 ore
1. DOTTORESSA, COSA SONO GLI ANTICORPI NEUTRALIZZANTI?
Gli anticorpi neutralizzanti anti-SARS-CoV-2 sono un particolare tipo di anticorpi capaci di inattivare il virus rendendolo inefficace e non più in grado di infettare le cellule bersaglio. Nel caso del SARS-CoV-2 gli anticorpi neutralizzanti interferiscono principalmente con le proteine spike che sono presenti sulla membrana virale.
2. A CHI E’ RIVOLTO IL TEST SIEROLOGICO PER L'IMMUNIZZAZIONE?
E’ rivolto a chi ha effettuato il vaccino anti Covid-19, oppure ai soggetti che hanno ricevuto una diagnosi di Covid, ormai negativizzata. In realtà però possono farlo tutti per verificare di aver sviluppato una immunità magari essendo ignari di aver attraversato il Covid in maniera asintomatica.
3. DOPO QUANTO TEMPO DALL’ULTIMA DOSE DI VACCINO VA EFFETTUATO LO SPIKE TEST AFFINCHE’ SI POSSA AVERE UN RISULTATO ATTENDIBILE?
Per verificare e monitorare l’eventuale risposta al vaccino, il dosaggio anticorpale dovrebbe essere effettuato dopo almeno 15/20 giorni dalla somministrazione della seconda dose.
4. IN CASO DI RISULTATO NEGATIVO SUL SIEROLOGICO PER L'IMMUNIZZAZIONE DOBBIAMO DEDURRE CHE IL VACCINO NON HA AVUTO EFFETTO?
Se il soggetto in questione ha fatto il vaccino, vuol dire che o il vaccino non ha funzionato oppure che il test è stato fatto troppo presto. Se invece l’utente non ha effettuato il vaccino, o non è mai entrato in contatto con il virus, o , se ha avuto una positività al Covid-19, attualmente non anticorpi attivi all’interno del proprio organismo.
5. IN CASO DI RISULTATO POSITIVO SUL SIEROLOGICO PER L'IMMUNIZZAZIONE, QUANTO DURA L’IMMUNITA' AL VIRUS COVID-19?
Il titolo anticorpale e la sua durata nel tempo sono oggetto di studio. Alla luce delle attuali conoscenze il soggetto vaccinato dovrebbe presentare una condizione di protezione immunitaria da verificare nel tempo. Eventuali successivi controlli nel tempo potranno evidenziare, tramite il raffronto della titolazione anticorpale, la persistenza dello stato immunitario.