Finalmente, dopo una lunga e fredda primavera, è arrivata l’estate e la voglia e la necessità di riposarci e rinvigorirci.
Approfittiamo delle vacanze per riposare, spazzare via la stanchezza, dedicare tempo a tutte quelle “coccole” che durante l’anno siamo stati costretti a tenere chiuse in un cassetto. Ricarichiamoci con la luce del sole, con il verde dei prati e l’azzurro del mare.
Dedichiamo tempo al silenzio, alla lettura, alle nuotate al mare o alle passeggiate in montagna, alle chiacchierate con gli amici, all’abbronzatura in spiaggia senza dimenticarci di bere tanto, stare al sole nelle ore meno calde della giornata, vestirci con colori chiari e rilassanti, nutrirci con frutta e verdura fresche sotto forma di frullati, centrifughe, ricche insalate piene di colori e sapori naturali.
Troviamo un po’ di tempo per rilassare la mente, staccarci dalla routine quotidiana, evitare di pensare ai problemi, al lavoro, ai mille impegni che ritroveremo al nostro rientro, come ogni anno.
Cervicalgia, mal di testa, mal di stomaco e dolori muscolari … il supporto dei Fiori di Bach e dell’alimentazione
Durante i mesi passati probabilmente molti di noi hanno dovuto fare i conti con mal di testa, mal di stomaco, cervicalgia e tutti quei disturbi legati allo stress che ci accompagnano quotidianamente.
L’estate e le vacanze sono il momento giusto per depurarci da tutto questo e rientrare poi alla nostra quotidianità più rilassati, energici e motivati. Inoltre, sarebbe opportuno supportare questo momento dell’anno con piante, ricettine semplici, fresche e veloci e con i Fiori di Bach indicati.
Ed eccone allora due ideali per questo periodo:
OLIVE è il Fiore di Bach della rigenerazione, della pace e dell’energia. È un grande ricostituente, indicato per chi è arrivato al limite delle proprie risorse psico-fisiche. Riequilibra stanchezza, apatia, esaurimento.
OAK è il Fiore di Bach della libertà e della flessibilità, aiuta a rilassarsi, a vivere in modo meno rigido il proprio senso del dovere e a recuperare il piacere del sano divertimento e rilassamento.
Mal di testa , mal di stomaco e dolori muscolari a volte sono riconducibili ad un affaticamento del lavoro del fegato (emotivamente legato alla rabbia e allo stress) e ad un intasamento dell’intestino (il nostro cervello emozionale). Approfittiamo dell’estate per depurarli e rinforzarli con cibi leggeri e idratanti, perciò a tavola portiamo pinzimoni di carote, sedano, ravanelli, finocchi e zucchine abbinandoli ad una emulsione di olio extravergine di oliva con succo di limone, una grattugiata di zenzero fresco e un trito di prezzemolo e basilico. Ripuliscono a fondo e, se gustati prima di iniziare il pasto, placano la fame e favoriscono la sazietà.
Non esageriamo con formaggi, carne e affettati perché quando fa caldo e la digestione è normalmente rallentata, le proteine animali appesantiscono e favoriscono le infiammazioni.
Privilegiamo insalate fresche con cereali quali amaranto, farro, orzo, miglio, ricchi di fibre che abbinati ai legumi diventano un vero piatto unico, proteico e detossinante.
Consigli fitoterapici
Se entriamo nel mondo delle piante ecco che la LAVANDA sotto forma di olio essenziale, è il rimedio più conosciuto ed utilizzato. La sua parola chiave è AIUTO. È lenitivo, purificante e decongestionante.
Utile nelle cefalee, nausee, crampi addominali, dolori e infiammazioni muscolari, fragilità capillari e ritenzione idrica, facilita l’eliminazione delle tossine organiche. La lavanda è un eccellente rilassante, ansiolitico e antistress.
Mettiamo in pratica questi piccoli accorgimenti e godiamoci la nostra meritata vacanza.
Buona estate!