Dopo aver visto abbastanza in dettaglio cosa è la depurazione e quali sono i rimedi più alla portata di tutti per poterla attuare, trovo opportuno entrare nel dettaglio dei vari organi deputati all’azione depurativa del nostro organismo… si parla molto spesso di fegato e intestino e un po’ meno dei reni. Ecco, intendo iniziare proprio da loro. I reni, in realtà, non si limitano a eliminare liquidi e scorie dall’organismo, ma anche a produrre vitamine e ormoni che agiscono su altri organi.

Sono molteplici le attività dei reni: l’eliminazione delle acque e sali con le urine; il controllo dell’acidità del sangue; l’eliminazione di sostanze tossiche prodotte dal nostro organismo o introdotte dall’esterno (dai farmaci per esempio), la regolazione della pressione sanguigna; lo stimolo alla produzione di globuli rossi del sangue; lo stimolo all’assorbimento del calcio nell’intestino. L’importanza di tenerli “puliti” è evidente.

Per drenare reni e vescica occorre diminuire innanzitutto il consumo di proteine animali, in particolare carne rossa, insaccati, formaggi e latticini ed evitare cibi che contengono additivi e conservanti. E’ molto utile e opportuno integrare la propria alimentazione con alimenti mirati per la salute dei reni:

fagioli azukiFagioli azuki: hanno la forma dei reni, e non a caso, contengono calcio, fosforo, ferro, zinco e vitamine del gruppo B. La loro acqua ha un’azione depurativa (ottimizzata con l’aggiunta di un pezzetto di alga kombu), mezzo bicchiere al giorno per una settimana depura e rinforza i reni. Gli azuki si utilizzano nelle zuppe, nelle insalate o anche da soli conditi con un cucchiaino di acidulato di umeboshi , uno di olio extra vergine di oliva e un pizzico di rosmarino.

finocchioFinocchi: consumati cotti al vapore o crudi affettati nelle insalate, aumentano la diuresi grazie alle fibre, al potassio ed ai flavonoidi in essi contenuti.

orzoOrzo: la sua acqua di cottura, (come per gli azuki mezzo bicchiere tutti i giorni per una settimana), pulisce i reni. E’ ricco di vitamina B12, magnesio, calcio potassio fibre e fosforo.

radicchio

Radicchio: è benefico aggiungerlo alle insalate e nella preparazione dei risotti…anche bollito (come sempre bere l’acqua di cottura facilita la sua azione), contiene guaianolidi, sostanza purificante ed antinfiammatoria.

Tutti sanno che il sale fa male ai reni, provoca ritenzione e li “invecchia”, ma il sapore “naturalmente” salato (come insegna la Medicina Tradizionale Cinese) contribuisce a eliminare la stasi dei liquidi interni a favorisce la diuresi. Pertanto inserire nella propria alimentazione (oltre quelli già citati) alimenti come alghe, avena, piselli, salsa di soia, prugne umeboshi, acidulato di umeboshi, pesce, vongole, aiuta a mantenere il giusto equilibrio di questi organi che sono importantissimi dal punto di vista ovviamente fisico, ma anche e, direi soprattutto, dal punto di vista energetico ed emozionale.

Condividi sui social
Language
WhatsApp chat