Finalmente è arrivata l’estate e… dopo tante minestre e zuppe calde, è giusto lasciar spazio ad una alimentazione molto più affine alla prossima stagione!

Per quanto la nutrizione sia uno strumento di benessere e soprattutto di prevenzione, molti dei miei pazienti arrivano con un unico obiettivo: “la prova costume”. E dopo tanta forza di volontà, riescono ad ottenere il proprio peso forma ed ecco le classiche loro domande: “Dottoressa, come farò a mantenere la mia linea durante le vacanze, senza aver paura di rimettere su i chili persi?” oppure “ho paura che durante le vacanze, pasticciando un po’, ritorna quel fastidioso gonfiore addominale.. cosa devo mangiare?

Ammetto che sono sempre molto felice di ricevere questo tipo di domande, soprattutto per dimostrare appunto che la nutrizione e il mangiar sano supera di gran lunga la sola voglia di sentirsi più belli. Ed ecco, che il centro di dNa Milano ha deciso di rispondere “pubblicamente” a queste domande estive.

Vorrei iniziare sottolineando l’importanza della stagionalità e di come, ascoltare la natura possa portare l’uomo verso le scelte alimentari più corrette.

Mangiare cibi di stagione, vuol dire nutrirsi di frutta e verdura portati a completa maturazione naturalmente, grazie alla luce del sole, perciò molto più ricchi di vitamine, sali minerali e fitonutrienti, che li rendono più buoni e più salutari. Ma la cosa straordinaria è che i nutrienti dei quali sono ricchi sono esattamente quelli di cui il nostro organismo ha bisogno in quel determinato periodo dell’anno… mi spiego meglio: durante l’inverno maturano cavoli, cavolfiori, broccoli, bietole, spinaci, ricchi Calcio e Vitamina K, importanti per la salute di ossa e denti. In inverno infatti riduciamo l’esposizione al sole, quindi per mantenere le nostre ossa e i nostri denti forti abbiamo bisogno di assumere più Calcio e Vitamina K con l’alimentazione. Inoltre la natura nei mesi freddi ci fornisce kiwi, arance, mandarini, limoni, mele e pere, ricchi di Vitamina C che rinforzano le nostre difese immunitarie e ci proteggono dai malanni tipici della stagione fredda, come il raffreddore e l’influenza.

Ciò che non deve assolutamente mancare, è l’acqua. Consiglio di portarne tanta in spiaggia, soprattutto se ci sono anche i bambini. In una giornata molto calda, bere tanta acqua con all’interno del limone spremuto, vorrà dire apportare tanti Sali minerali, persi con la sudorazione. L’acqua, deve essere l’unico liquido consentito, poiché bevande zuccherine e/o gassate, oltre ad aumentare la sete, provocano più disidratazione, pericolosa per bambini e non.

Per dei pranzi gustosi ma leggeri sotto l’ombrellone, propongo dei panini freschi, meglio se integrali, conditi con nutrienti sani e semplici. Ottimo risulta essere il classico panino con tante verdure dentro, o con della bresaola. Mentre per gli amanti di un buon primo, consiglio insalata di riso, insalata di farro o pasta fredda. Questi piatti unici, colorati e saporiti, sono sempre delle ottime scelte per i bambini.

Non dimentichiamoci della frutta, e come detto precedentemente, la stagione estiva ce ne offre tantissima: prugne, susine, nespole, albicocche, anguria e uva. Ricca di acqua, vitamine, minerali e fibra. Cerchiamo quindi, di consumare, insegnandolo anche ai nostri bambini, lo spuntino fatto di frutta, evitando biscotti, patatine che, non solo sono nemici “nutrizionali” ma aumentano la disidratazione.

gelE il gelato? Assolutamente si! Un bel gelato artigianale, meglio se alla frutta può sostituire lo spuntino. Non è quindi così deleterio come si crede.
Sconsiglio, invece, frappè e granite, alimenti troppo poco naturali e di difficile digestione. Sostituendoli con frullati di frutta fresca.
Meglio quindi mantenersi leggeri, per poter godere della bellezza del mare e del sole. Approfittiamone per fare tante passeggiate, meglio se in acqua e al mattino. Ricordatevi che dimagrire è un percorso e non bisogna assolutamente fermarsi!

Buone vacanze!

Dott.ssa Tiziana D’Amico (Biologo Nutrizionista)

Condividi sui social
Language