tristezzaA tutti sarà capitato di chiedersi cosa siano le emozioni.

Tutte le emozioni sono, essenzialmente, impulsi ad agire; in altre parole, piani d’azione dei quali ci ha dotato l’evoluzione per gestire in tempo reale le emergenze della vita. La radice stessa della parola emozione è il verbo latino MOVEO, «muovere», con l’aggiunta del prefisso «e-» («movimento da»), per indicare che in ogni emozione è implicita una tendenza ad agire.

Esercitano una forza incredibilmente potente sul nostro comportamento.

Spesso siamo portati a considerare le emozioni come positive o negative. L’importante è considerare tutte le emozioni come fonte essenziale della nostra vita, anche la tristezza.

La tristezza rimanda ad un vissuto spiacevole, che si sperimenta nel momento in cui perdiamo qualcosa di caro come persone, luoghi.

La nostra educazione non concede molto spazio alla sofferenza e alla fragilità; per tale motivo consideriamo erroneamente la tristezza come un’emozione spiacevole, cerchiamo di soffocarla, di nasconderla, abbiamo paura di provarla. Molto probabilmente è quello che già ci raccontava nella sua canzone il nostro amato Lucio Battisti in cui parlava di come spesso mettiamo a tacere il manifestarsi della tristezza rendendola muta come la neve.

La tristezza, se riconosciuta ed accolta, può trasformarsi in un potenziale stimolo al cambiamento.

Nell’originalissimo film Inside Out quest’emozione è il motore che unisce le persone che stanno riscoprendo una perdita: sarà proprio la Tristezza a far tornare Riley dai suoi genitori, è quest’emozione che chiarifica, che fa capire cosa è andato perduto (nel caso di Riley l’infanzia) e che muove tutta la famiglia verso nuove identità. Per recuperare la Gioia, dobbiamo permettere che la tristezza possa fluire liberamente prima dentro e poi fuori di noi, permettendoci di esprimere e quindi liberarci di tutto il dolore che stiamo provando.

Dovremmo imparare, in fin dei conti, ad accogliere la nostra tristezza, permettendole di far rumore!

Dott.ssa Teresa Lamanna (Psicoterapeuta e T.A)

Condividi sui social
Language