Riuscire a mantenere nel tempo un’alimentazione equilibrata è solo per poche persone un gioco da ragazzi. Passare dalla libertà con cui molte volte si approccia il cibo all’impegno di seguire indicazioni nutrizionali precise e ben calibrate rappresenta un comportamento che richiede spesso cambiamenti considerevoli.
Alcuni dei pazienti del Centro dNa Milano lo hanno addirittura definito “uno shock”, anche se “certo che voglio perdere peso! Non sarei qui sennò!”. Ma il timore di veder svanire di colpo i risultati ottenuti con settimane di dieta a causa di uno “sgarro” e a causa della difficoltà di ritornare in fretta sulla retta via è diffusissimo.
E’ normale che accada tutto questo. Nutrire un desiderio autentico verso la perdita di peso è altra cosa rispetto al fatto di perderlo sul serio, il peso. E sia chiaro: fare fatica non è sinonimo di “disturbo alimentare”.
Piuttosto, tante volte è tutta – semplicemente – una questione di motivazione.
Per motivazione intendiamo quell’insieme di processi – possiamo anche dire quell’insieme di bisogni, desideri e ragioni – su cui si fondano comportamenti finalizzati a uno scopo. Spesso diamo troppo per scontato che le motivazioni che ci muovono siano le stesse che crediamo lo facciano.
Quando desideriamo raggiungere un obiettivo, ad esempio la perdita di peso, è possibile cioè che spesso corriamo il rischio di fallire perché la motivazione che ci sostiene in realtà è diversa da quella che crediamo. Oppure viceversa: falliamo perché lo scopo di perdere peso è in realtà solo la maschera con cui camuffiamo altri obiettivi che fatichiamo ad ammettere di perseguire. Tante volte, in soldoni, non mettiamo bene a fuoco quel che ci spinge sul serio a cominciare una dieta. Farlo può far la differenza.
Per questa ragione, il Servizio di Psicologia propone i Colloqui Motivazionali. Si tratta di colloqui brevi con un professionista dello Staff, finalizzati non tanto a confezionare risposte quanto a formulare domande che aiutino il paziente a mettere a fuoco la motivazione più autentica sottesa alla sua decisione di rivolgersi al Centro.
È tuttavia necessario precisare che i colloqui motivazionali non sostituiscono né sono assimilabili a un percorso di sostegno psicologico o di counseling, men che meno a una psicoterapia, avendo essi uno scopo circoscritto ed esaurendosi spesso nel singolo incontro.
Per fissare un incontro chiama il Centro allo 0227078532 oppure scrivi a info@dna-milano.it