Rimedi naturali

colite, dolori all'addome, stitichezzaL’intestino è uno degli organi più sensibili dell’essere umano. E’ facilmente attaccabile, fragile, risente dei cambiamenti, delle cattive abitudini e dei ritmi quotidiani. L’intestino “ci parla” attraverso disturbi più o meno fastidiosi che possono compromettere anche i più semplici approcci quotidiani.

L’alimentazione è la principale imputata, ma anche lo stress facilmente irrita la pancia.

Oltre a essere coinvolto nel processo digestivo, l’intestino ha un ruolo molto importante nel sistema immunitario. La microfibra presente sulle pareti intestinali infatti lo protegge dalle aggressioni batteriche e fa da barriera durante l’assorbimento dei nutrienti contenuti nei cibi, per impedire l’ingresso di sostanze dannose.

L’intestino è come la mente, pensa e ragiona, reagisce alle emozioni e agli istinti e reagisce come un secondo cervello. Il 90% della serotonina viene prodotta nell’intestino che, proprio come un cervello , prova sensazioni e riesce addirittura ad arrabbiarsi. Riceve il materiale digerito dallo stomaco e in parte lo elimina e in parte ne determina il riassorbimento. Bere molta acqua e assumere fibre con l’alimentazione ne assicura un buon funzionamento.

Molte persone lamentano il gonfiore addominale come uno dei sintomi più fastidiosi, per non parlare della stitichezza, della colite.

Per quanto riguarda il gonfiore addominale il primo suggerimento è quello di introdurre più fibre; la principale raccomandazione è comunque quella di una alimentazione ricca di cereali integrali o semi-integrali, verdure di stagione e legumi ben cotti.
Tra i cibi peggiori ci sono i prodotti da forno di scarsa qualità: il pane era fatto tradizionalmente era fatto a lievitazione naturale, usando pasta madre o pasta acida, che compie già una pre-digestione delle sostanze nutritive presenti nella farina, mentre l’uso dei lieviti chimici gonfia la pasta del pane e basta. Questo tipo di energia espansiva del lievito si trova in questi alimenti e porta quindi a gonfiori del tratto digestivo.

Per quanto riguarda la stitichezza è molto importante ridurre il sale, la carne, le uova, i latticini, i cibi raffinati, aumentando l’utilizzo di verdure e cereali integrali e non trascurare l’uso di olio extra vergine di oliva.

Le stesse raccomandazioni valgono anche per la colite, sia per quanto riguarda i cibi da evitare, sia per quanto riguarda quelli che aiutano , in particolare il riso integrale, il miglio, le verdure tonde e le radici.

Condividi sui social
Language Website