Torta pasqualina con farina di farro

Torta pasqualina con farina di farro

Preparazione 1 ora
Cottura 30 minuti
Tempo totale 1 ora 30 minuti
Portata Secondo di terra
Cucina Italiana
Porzioni 4 persone

Ingredienti
  

  • 400 g farina di farro
  • 200 ml acqua
  • 30 ml olio extravergine di oliva
  • q.b. sale
  • 1 kg spinaci freschi
  • 50 g porri
  • 100 g parmigiano
  • q.b. sale

Istruzioni
 

  • Per la base:
    mettere in una ciotola la farina di farro setacciandola e il sale. Versare a filo l'olio e aggiungere l'acqua e lavorare l'impasto fino ad ottenere una "pagnotta" morbida ben omogenea.
    Formare una palla, avvolgerla nella pellicola e farla riposare in frigo 30min.
    Nel frattempo lavare e bollire gli spinaci. Tagliare il porro e metterlo in una padella con gli spinaci bolliti per circa 10min.
    Aggiungere il parmigiano al ripieno, amalgamare e lasciare raffreddare.
    Bollire due uova fino a renderle sode.
    Trascorsi i 30min in frigo, tirare fuori l'impasto e dividerlo in due lune. Stendere una luna con il mattarello per ottenere la base della torta salata e la seconda per la parte che coprirà il tutto.
    Una volta ottenuti i due dischi di pasta stendere la prima in una tortiera fino a farla sbordare dal bordo e riempire con il condimento (gli spinaci). Aggiungere le uova sode tagliate a fette e chiudere con il 2° disco di pasta.
    Chiudere il contorno (vedi video) e mettere in forno per 30min a 200° forno preriscaldato ventilato.
    Buona Pasqua e... buon appetito!

Video

Polpette di ceci

Polpette di ceci

Preparazione 10 minuti
Cottura 40 minuti
Tempo totale 50 minuti
Porzioni 2 persone

Ingredienti
  

  • 250 g ceci
  • 1 patata
  • 30 g parmigiano grattugiato
  • q.b pane grattato
  • q.b sale

Istruzioni
 

  • Per prima cosa laviamo una patata e la mettiamo a bollire per lessarla.
    Frulliamo con un mixer ad immersione i ceci fino a ridurli in poltiglia. Nel frattempo la patata sarà cotta,sbucciamola, schiacciamola e poi l'aggiungiamo ai ceci. Rifrulliamo il tutto e passiamo il composto in un piatto.
    Aggiungiamo il formaggio ed il pangrattato. Amalgamiamo il tutto fino ad ottenere un composto non troppo morbido.
    Prendiamo una piccola quantità di impasto e formiamo una pallina, schiacciamola un po e mettiamola in una teglia.
    Una volta fatte tutte le nostre formine, spolveriamo con del pangrattato e inforniamo a 190° in forno ventilato per 20 minuti.

Salmone scottato su crema di avocado

 

Salmone scottato su crema di avocado

Preparazione 20 minuti
Cottura 10 minuti
Portata Secondo di pesce
Cucina Italiana
Porzioni 2 persone

Ingredienti
  

  • 1 avocado
  • 2 salmone trancio
  • q.b. semi di papavero
  • 1 spicchio lime
  • qb olio extravergine di oliva
  • qb sale

Istruzioni
 

  • Iniziamo pulendo l'avocado, tagliamolo per il lungo e priviamolo del nocciolo. Con l'aiuto di un cucchiaino prendiamo la polpa e la mettiamo in un piatto. Aiutandoci con una forchetta iniziamo a schiacciare fino a quando la polpa non risulterà cremosa (possiamo aiutarci anche con un minipimer). Condiamo la salsa con un filo di olio, mezzo lime spremuto e un pizzico di sale.  Amalgamiamo bene e lasciamo riposare. Nel frattempo, passiamo il salmone sulla piastra fin quando non sarà ben cotto. Adagiamo la salsa come base su un piatto e aggiungiamo il nostro salmone. Una spolverata di semi di papavero e siamo pronti a gustare il nostro piatto.

Calamari ripieni di tonno

Calamari ripieni di tonno

Cottura 20 minuti
Tempo totale 40 minuti
Portata Secondo di pesce
Cucina Italiana

Ingredienti
  

  • Calamari
  • Tonno in scatola
  • Funghi
  • Capperi
  • Olive
  • Pomodori secchi
  • Galletta di riso
  • Salsa di pomodoro
  • olio extravergine di oliva
  • Aglio

Istruzioni
 

  • Prendere i calamari pulirli e sciacquarli. In una ciotola mettere il tonno in scatola, olive, pomodori secchi, funghi ed una galletta di riso sbriciolata e amalgamare fino ad ottenere un composto omogeneo. Riempire i calamari e chiuderli con degli stuzzicadenti. Prendere una padella e adagiare i calamari su di essa con un mezzo bicchiere di acqua, aglio e qualche goccia di olio. Una volta che i calamari si saranno rosolati aggiungere la salsa di pomodoro ed i capperi. Far cuocere per 20 minuti dopodiché il piatto sarà pronto per essere gustato! ps. le quantità non sono state specificate poiché a discrezione dello chef 🙂

Pollo al curry con peperoni

Pollo al curry con peperoni

Preparazione 30 minuti
Cottura 20 minuti
Tempo totale 1 ora
Portata Secondo di terra
Cucina Italiana
Porzioni 2 persone

Ingredienti
  

  • 300 g pollo fettine di petto
  • 2 peperoni misura media, gialli e rossi
  • q.b. sale
  • q.b. curry
  • 1 cucchiaio olio extravergine di oliva

Istruzioni
 

  • In una padella antiaderente, rosolare (senza olio) le fettine di pollo da entrambi i lati. Una volta cotti, mettere nella padella i peperoni tagliati a pezzettoni, una presa di sale ed una di curry. Coprire e lasciar cuocere a fuoco dolce per una ventina di minuti. Quando i peperoni saranno morbidi ma ancora sodi, spegnere, aggiungere l'olio a crudo e servire

Note

Un ringraziamento particolare alla nostra Nadia B. per averci inviato la sua ricetta fatta in casa.

Peperoni ripieni tonno e verdure

Peperoni ripieni tonno e verdure

Preparazione 40 minuti
Cottura 25 minuti
Tempo totale 1 ora 25 minuti
Portata Secondo di pesce
Cucina Italiana
Porzioni 4 persone

Ingredienti
  

  • 4 peperoni
  • 2 patate lesse
  • 2 zucchine grattugiate
  • 2 scatolette tonno sott'olio
  • q.b. pangrattato

Istruzioni
 

  • Unire le patate lesse schiacciate, le zucchine e le carote grattugiate cotte in padella con un pochino di olio, acqua e un pizzico di sale unite il tonno sgocciolato e sbriciplato e mescolate tutto per comporre la farcia. Lavare i peperoni. Tagliate l'estremità sopra e togliere all'interno i semi e i filamenti bianchi. Disporli su una pirofila con carta forno, e all'Interno di ogni ortaggio mettere un pizzico di pangrattato che asciugherà l'umidità della verdura. Riempirli di farcia fino al bordo. Cuocere a 200*C forno ventilato per 20/25minuti.

Note

Un ringraziamento particolare alla nostra Francesca L. per averci inviato la sua ricetta fatta in casa.
Language