Con l’arrivo della bella stagione aumenta il caldo e, di conseguenza, il fabbisogno idrico.

L’acqua, come ben sappiamo, svolge un ruolo vitale per il nostro organismo, che ne è composto addirittura per il 60-70%. Ecco perché una corretta idratazione è fondamentale per preservarsi in salute, specialmente nelle età più a rischio, infanzia ed età avanzata, laddove anche una lieve disidratazione, pari all’1-2% del peso corporeo, può alterare le capacità cognitive.

Ma se bere acqua in quantità è buona prassi tutto l’anno, in prossimità dell’estate il fabbisogno aumenta proporzionalmente alla perdita di liquidi dovuta alla sudorazione. In questo periodo non basta assumere abbondanti liquidi durante la giornata ma è consigliabile variare l’alimentazione, privilegiando cibi freschi, leggeri e ad alto contenuto di acqua, come frutta e verdura.

In estate la nostra dieta dovrebbe modificarsi alleggerendosi di grassi e arricchendosi di fibre. Scegliendo gli ingredienti della cucina estiva potremo assumere tutti i  principi nutritivi fondamentali per contrastare l’ossidazione e quindi l’ invecchiamento  dell’organismo, favorire il rinnovamento cellulare e stimolare il metabolismo.

Quali sono queste preziose fonti di dimagrimento e di benessere?

Vitamine, minerali, enzimi e fibre, tutti abbondantemente presenti in verdure e frutta fresche, ma anche nei cereali a chicco integro, nel pesce, nelle carni magre.

Cosa mettere in tavola in estate?

Questa è una delle domande ridondanti e a cui io rispondo dicendo che prima di tutto bisogna allontanare dalla nostra alimentazione quegli alimenti che ci appesantiscono e ci rendono più difficile tollerare il caldo e il sole. Sono i cibi precotti e/o inscatolati, quelli ricchi di zuccheri raffinati e di grassi saturi (soprattutto di origine animale), ma anche quelli troppo cotti, che non aiutano l’organismo ad adattarsi al caldo della stagione e perdono gran parte delle vitamine e gli enzimi che contengono.

Alimenti di questo tipo appesantiscono, provocano gonfiori addominali, ritenzione e sovrappeso ed inoltre dopo averli mangiati, la fame non viene del tutto placata, perché l’organismo continua a reclamare quei principi nutritivi che non ha ricevuto. Il rischio? Dare al nostro organismo carichi vuoti di nutrimento e quindi inutili!  

La scelta deve essere orientata sempre verso verdure e ortaggi di stagione, che risultano rigeneranti e drenanti: carote, cicorie, cipolle, cipollotti, fagiolini, indivie, lattughe, peperoni, piselli, pomodori, radicchi rossi, ravanelli, rucola, melanzane, zucchine, sedano, spinaci, valeriana. Tutti questi ortaggi ti aiutano a fare scorta dei principi nutritivi necessari al nostro organismo, soprattutto se mangiati crudi o poco cotti.

Iniziare il pasto con una terrina di verdura cruda, oltre a essere un’ottima abitudine per migliorare l’assorbimento a livello intestinale, sazia e apporta nutrienti che con la cottura andrebbero persi, come la vitamina C e gli enzimi. Se si desidera verdura cotta, privilegiare cotture brevi, le migliori sono quelle a vapore .

La frutta fresca di stagione è un’ottima scelta per gli spuntini. L’inizio dell’estate è ancora tempo di fragole, e poi via libera ad albicocche, pesche, prugne,ciliegie, mele, pere, anguria, ananas e melone.

I cereali estivi, soprattutto l’orzo in chicchi, dalle proprietà diuretiche e rinfrescanti, favorisce l’eliminazione dei liquidi in eccesso e contrasta la ritenzione idrica. Sono indicati anche il riso integrale in chicchi, che conserva  gran parte dei principi nutritivi e il farro in chicchi per ottime insalate arricchite da pomodorini, valerianella, tocchetti di zucchine, carote e sedano.

Le carni da prediligere sono quelle bianche, limitare invece il consumo di carni rosse e salumi.

Le uova  sono adatte nella stagione estiva, apportano proteine nobili e scorte di vitamina A.

Ma ancor meglio è il pesce che apporta acidi grassi essenziali, vitamine del gruppo B e minerali preziosi per la salute.

Nonostante il caldo il corpo ha bisogno di un giusto apporto di grassi, sono da  preferire quelli vegetali e, in particolare, l’ olio d’oliva extravergine, ricco di acidi grassi essenziali utili per mantenere cuore e arterie in salute.

E non dimentichiamoci di dissetarci! 

Al primo posto, tra le bevande più dissetanti, c’è sempre l’acqua naturale o gli  estratti di verdure fresche o di frutta fresca senza zuccheri aggiunti, per fare scorta anche di vitamine e minerali che si perdono con la sudorazione. Fondamentali i vegetali di colore rosso-arancione per l’apporto di carotenoidi, pigmenti che contribuiscono a proteggere la pelle dai raggi solari.

Dott.ssa Agostina Iannicelli (Biologo Nutrizionista)

Condividi sui social
Language