Si avvicinano le feste e l’ansia di ingrassare ben si sposa con la paura di farsi del male, ma anche con la voglia di condividere momenti indimenticabili con chi amiamo.

Chiedere a Babbo Natale un metabolismo più veloce per sé o un metabolismo più lento per gli altri, fa sorridere ma, ahimè, non basta!

Prima di affrontare l’argomento “consigli per la salute durante le feste”, vorrei ricordare che alla base dello star bene c’è il movimento.

Nelle feste più che mai il bere acqua e il movimento possono rigenerare il corpo e permettere l’eliminazione delle scorie prodotte dal mischiare i cibi e sbilanciare i nutrimenti. Tenendo poi conto che tutto fa bene e nulla fa benissimo, le dosi restano un elemento importante dei pasti festivi.

Consiglio, quindi, di assaggiare tutto (fa bene alla mente per non sentirsi malati) ma senza ecceder nelle dosi. Non sarà il giorno di Natale a causare un diabete o una ipercolesterolemia! Cerchiamo di accompagnare i pasti sempre con trionfi di verdure belle da vedere e sane da mangiare. Ci nutrono e rallentano il transito intestinale al fine di assorbire bene i nutrimenti e aumentare i fermenti lattici per la digestione e giusta assimilazione.

Bisogna lavorare nel resto dei giorni, a livello psicologico per non perdersi nella danza pericolosa degli avanzi, a livello fisiologico per depurare il corpo il più possibile.

E così se il giorno prima mi preparo con una insalata di sottaceti  o meglio se con ortaggi fermentati (buoni anche prima e durante il pasto Natalizio per aiutare i processi digestivi), i giorni dopo dobbiamo scegliere alimenti leggeri per reni,  fegato, stomaco e intestino …. ( e non cito tutti gli organi o i sistemi in momentaneo disequilibrio)… Ognuno di noi si conosce e sa perfettamente quali sono per se stesso gli alimenti più “compatibili” e quelli inutili, ma volendo generalizzare è consigliabile scegliere alimenti privi di tossici e istamine.

Cereali veri, sani, completi e non denudati dalle fibre e dalle vitamine oltre che lavati nella vasellina, in oli vegetali o in benzine, per essere bianchi e di facile cottura. Meglio scegliere cereali da far germogliare mettendoli a mollo per almeno 1 ora e poi cotti. Solo così ci nutriamo delle loro vitamine E, vitamine del gruppo B  oltre che Ferro, Acido folico, Calcio,  Magnesio e mille altri sali minerali e vitamine contenute nella parte esterna o nel germe dei cereali veri e vitali.

Almeno nelle feste premiamoci e dedichiamoci del tempo andando dal nostro amico ortolano per comprare verdure bio e di stagione con terra e vermi, sinonimo di bontà! Laviamole bene e cuociamole a basse temperature in poca acqua per nutrirci dell’ossigeno e dei nutrimenti, sostanze perse del tutto nelle verdure confezionate. Sia ben chiaro che non chiedo di mangiare terra e vermi ma di non basare la nostra alimentazione  su prodotti disinfettati, vuoti e morti, insomma, di non mangiare cibo di plastica!

Non dimentichiamo gli omega potenti antiinfiammatori presenti in semi e pesci azzurri, anche qui meglio non di allevamento.

Se poi vogliamo fare proprio i bravi possiamo aiutarci con infusi e decotti, tipo un decotto di salvia e chiodi di garofano alla sera, potente disinfettante e rigenerante o una soluzione di curcuma, olio evo, pepe e limone in acqua tiepida mattina e sera per disinfiammare e riattivare il metabolismo epatico.

Insomma, la cura e il rispetto che dobbiamo avere per il nostro corpo deve passare attraverso compromessi e non ‘ultra privazioni’. Anche il rilassarsi con i propri cari attorno ad un bel panettone a Natale può rappresentare un momento di amore per se stessi, purché con altrettanto amore riusciamo ad accettare e limitare il momento senza sensi di colpa (utile solo ai coccodrilli) e senza protrarre nel tempo il mangiar male nascondendoci dietro la frase killer: “tanto oramai…”.

Ricordiamoci che il nostro corpo combatte e si rigenera in 3 giorni dai virus e dai batteri e figuriamoci se non lo fa dalle lasagne… ma è solo dall’accumulo che si genera una malattia.

Quindi…

Buone feste in allegria, armonia e salute!

Dott.ssa Samantha di Geso (Biologo Nutrizionista)

Condividi sui social
Language