Eccoci qui in pieno autunno a ricominciare a fare i conti con i classici problemi di stagione. A parte dolori articolari o cervicalgie, arrivano i primi raffreddori, mal di gola e magari un vero e proprio stato influenzale.
La prima cosa che pensiamo di fare è approvigionarci di tutti quei rimedi e farmaci che ci possono aiutare a rinforzare il nostro sistema immunitario, a disinfiammare le vie respiratorie, a prevenire o combattere febbre e catarro.
Naturalmente il “fai da te” anche in questi casi può essere controproducente, perchè si rischia di acquistare troppi prodotti o magari non proprio quelli più indicati.
Prendiamo pertanto in considerazione quei rimedi, facilmente reperibili, ma soprattutto che non dovrebbero mai mancare nel nostro “pronto soccorso naturale”. La pianta che ci aiuta a rinforzare le nostre difese immunitare è senza dubbio l’Echinacea (Echinacea Angustifoglia) in forma di tintura madre (TM) da assumere in due cicli di due mesi cad. ottobre/novembre e gennaio/febbraio.
A nostra disposizione abbiamo parecchi rimedi naturali “casalinghi” di facile preparazione, che possono aiutare a ristabilirci.
SUCCO DI SEDANO insieme al succo di un piccolo limone, aiuta in caso di raffreddore comune associato a brividi di freddo e febbre.
SUCCO DI MELA LIMPIDO è ottimo per il mal di testa, per respirare meglio, rilassa le tensioni ed è un tocca sana prima di dormire. Scaldiamo il succo di mela limpido (biologico e senza aggiunta di zuccheri di alcun tipo) in un pentolino, bere caldo.
DECOTTO DI ZENZERO contribuisce a combattere il mal di gola. Far bollire 4 o 5 fettine di zenzero fresco in una tazza di acqua, con coperchio per 10 15 minuti. Bere caldo
DECOTTO DI RAVANELLO aiuta a ripulire il corpo da accumuli di muco. Grattugiare un cucchiaio di ravanello (o daikon) con un pizzico di sale, cuocere per 10 minuti in un pentolino di acqua. Bere caldo
DECOTTO DI EUCALIPTO, TIMO, TIGLIO molto utile in caso di raffreddore con febbre
DECOTTO DI SALVIA E CAMOMILLA da bere durante la giornata in caso di tosse spasmodica
INFUSO DI TIGLIO indicato per la tosse notturna.
Anche l’uso degli oli essenziali (o.e.) aiuta tantissimo nel caso di infezioni del naso, della gola e dei polmoni. Il beneficio degli oli si ottiene utilizzandoli in diverse maniere: attraverso il massaggio, bagni, vaporizzazioni, inalazioni ecc. Essendo concentrati potentissimi è meglio evitare l’uso per via orale. Inoltre in gravidanza e nei bambini molto piccoli è meglio utilizzarli con estrema cautela e sotto controllo di un esperto.
Ma vediamo quali sono gli oli essenziali che in questa stagione non devono mancare nel nostro “pronto soccorso naturale”:
O.E. DI LAVANDA antimicrobico, antisettico, espettorante e anticatarrale, sedativo ed equilibrante del sistema nervoso.
O.E. DI TIMO antitussivo, antisettico e anticatarrale, ottimo anche per mal di gola.
O.E. DI EUCALIPTO anticatarrale, espettorante, analgesico, efficace contro affezioni respiratorie, catarri, dolori e stanchezza.
Generalmente i raffreddori e l’influenza significano stanchezza ed esigenza di rimuovere gli eccessi della stagione precedente, l’alimentazione pertanto dovrebbe essere leggera, usando spesso zuppe di verdure e zuppe di cereali. In caso di febbre usare frutta fresca, succhi di verdura e frutta per abbassarla, ma senza esagerare. Approfittare il più possibile di momenti di riposo, permettendo al corpo aggiustamenti e pulizia.
Manuela Matteucci (Naturopata e Operatore olistico)