BREATH TEST LATTOSIO per l’intolleranza al lattosio

Breath test lattosio

BREATH TEST LATTOSIO per l’intolleranza al lattosio

L’intolleranza primaria al lattosio è una tra le più comuni intolleranze alimentari riscontrate nella popolazione.

In ambito gastroenterologico il Breath Test consente di individuare alterazioni del sistema gastroenterico come: contaminazioni batteriche, malassorbimento intestinale e alterazione del transito intestinale, che possono manifestarsi mediante disturbi gastrointestinali caratterizzati da flatulenza, meteorismo, diarrea, distensione e crampi addominali.

Grazie al Breath Test al Lattosio è possibile diagnosticare un’eventuale intolleranza al lattosio, una condizione in cui l’organismo non riesce ad assimilare e digerire completamente lo zucchero presente nel latte e nei suoi derivati e si evolve quindi in diarrea, gonfiore, coliche gassose e dolore.

A chi è rivolto il test?

  • è rivolto a soggetti che presentano sintomatologia e/o familiarità;
  • permette di distinguere tra intolleranza al lattosio primaria (su base genetica) e secondaria (acquisita e transitoria, causata da un danno alla mucosa intestinale legato a patologie, quali celiachia, morbo di Chron, gastroenteriti, trattamenti farmacologici, infezioni batteriche, virali e parassitarie);
  • permette di discriminare l’intolleranza al lattosio da condizioni con quadro clinico sovrapponibile (esempio, celiachia,
    sindrome dell’intestino irritabile, intolleranze ad altri zuccheri, quali fruttosio, mannitolo, dolcificanti alimentari,
    lattulosio e fibre).

    In cosa consiste il test?

    Il test del respiro o Breath Test è un esame diagnostico che si effettua mediante l’analisi di campioni di aria espirata dal paziente raccolti, a intervalli regolari, in una piccola “sacca” prima e dopo l’assunzione (una sola volta) di lattosio sciolto in acqua, uno specifico zucchero contenuto nel latte e nei suoi derivati.

      latte

      POINT OF CARE

      effettuato in sede

      SEMPLICE

      NON INVASIVO

      BASSO COSTO

      REFERTO VALIDATO

      Procedura

      Il test viene eseguito al Martedì e Venerdì mattina e richiede 4 ore di presenza in studio.

      Per poter effettuare il test occorre:

      • Nei sette giorni precedenti l’esame il paziente non deve assumere farmaci a base di antibiotici, fermenti lattici, lassativi.
      • Il medico deve assicurarsi che il paziente non abbia in corso una diarrea importante.
      • Il giorno prima dell’esame il paziente deve alimentarsi esclusivamente con:
        COLAZIONE una tazza di the
        PRANZO un piatto di riso bollito condito con poco olio
        CENA una bistecca oppure un pesce lesso con insalata
      • Dalle ore 21.00 del giorno precedente l’esame il paziente DEVE osservare un digiuno completo (può bere liberamente acqua).
      • Dalle ore 7.00 del giorno dell’esame il paziente DEVE bere n.2 bicchieri d’acqua, restare a digiuno, non fumare, non lavarsi i denti, non svolgere attività fisica.
      Language