Nutrizionista milano
Il nostro corpo, bilancio energetico tra ENTRATE ⇧ e USCITE ⇩
L’energia introdotta con gli alimenti è utilizzata sia durante il riposo sia durante un’attività fisica. Se si introduce più energia di quanta se ne consuma, l’eccesso si accumula nel corpo sotto forma di grasso da riutilizzare in caso di richiesta energica e mancanza di alimenti introdotti.
Il ruolo fondamentale lo gioca il metabolismo ovvero la capacità di bruciare energia che è variabile da persona a persona.
Pur introducendo la stessa quantità di energia con la dieta e avendo uno stile di vita simile, una persona può tendere ad ingrassare e un’altra no. Questo non dipende solo da fattori ormonali, ma anche dall’assorbimento intestinale, dalla digestione, dalla conformazione delle cellule dell’individuo e dalle infiammazioni che possono creare un vero e proprio blocco istaminico.
Quantità eccessive di grasso rappresentano un pericolo per la salute e l’insorgenza di patologie
Malattie cardiovascolari, diabete, ipertensione, alcuni tipi di cancro, insufficienze respiratorie e conseguenze meccaniche dovute al sovraccarico delle articolazioni (colonna vertebrale, ginocchia, anche, ecc…) possono essere il risultato di una cattiva alimentazione.
È sempre più evidente e dimostrato come il peso agisca sulla qualità della vita e sulla salute fisica e mentale.
Nel mondo è obeso 1 adulto su 10, un dato che è raddoppiato solo negli ultimi 30 anni, aumentando così il fattore di rischio per malattie cardiovascolari, diabete e tumori. Non sempre però in una dieta serve eliminare del tutto un alimento o un suo derivato.
Bisogna soprattutto seguire un corretto regime alimentare ogni giorno per avere le difese e le forze per depurare da subito il corpo da quella “frittura di paranza o da quella cotoletta di maiale che amiamo tanto” senza che questi ci causino del male.
dNa Milano ha plasmato un metodo innovativo e attraverso costanti studi e numerose ricerche nel settore Nutrizione svolte dai Biologi Nutrizionisti, con il supporto dei Medici presenti in sede, si prodiga ogni giorno per la Salute dei pazienti intenti a risolvere qualunque problematica relativa ad una scorretta alimentazione.
Le aree di intervento per la Nutrizione sono diverse ed oltre all’aspetto legato al semplice dimagrimento, dNa Milano ha sviluppato 4 aree: Nutrizione per patologie, Nutrizione sportiva, Nutrizione in gravidanza, Nutrizione pediatrica e svezzamento.
NUOVA BILANCIA BIOIMPEDENZIOMETRICA
TANITA MC 780: Analizzatore di composizione corporea a 3 frequenze *MULTISEGMENTALE*
L’analizzatore multisegmentale di composizione corporea MC 780 MA di Tanita utilizzata in dNa Milano, è l’ideale per fornire un’analisi istantanea della salute del paziente e lo stato di forma fisica monitorando i progressi nel tempo.
La nuova tecnologia, con risultati veloci ed accurati, permette di rilevare innumerevoli parametri.
L’uso di uno strumento a multifrequenza (bassa+media+alta) supera di gran lunga le attuali tecniche a monofrequenza (bassa) riuscendo a scansionare e quindi analizzare meglio distretti di tessuto e cellule. L’analisi così approfondita è essenziale per fornire una consulenza personalizzata e dettagliata su tutti gli aspetti della composizione delle varie parti del corpo.
COMPOSIZIONE CORPOREA GENERALE
Il peso corporeo può essere ripartito in massa magra (acqua, proteine e minerali) e massa grassa. Peso e BMI non sono parametri che indicano esattamente la composizione del corpo. Il peso totale va suddiviso in grasso, muscoli, acqua e ossa osservati nei cinque distretti (gamba dx e sx, braccio dx e sx, busto). E’ importante valutare l’equilibrio fra di essi soprattutto negli individui in cui la percentuale di massa grassa potrebbe essere associata ad una ridotta massa magra causando sarcopenia e fragilità ossea (skinny fat).
OBESITA’ E RISCHIO CARDIOVASCOLARE
La percentuale di grasso corporeo è il parametro che meglio permette di identificare il quadro di obesità. L’analisi della massa grassa segmentale permette di comprenderne la distribuzione e quindi valutare la presenza di obesità di tipo androide o ginoide. L’area del grasso viscerale, la circonferenza vita e il rapporto vita-fianchi completano il quadro, andando a integrare l’analisi del rischio cardiovascolare.
STATO NUTRIZIONALE
Stato nutrizionale e stato di salute sono due condizioni strettamente legate che si influenzano vicendevolmente. In particolare, la valutazione dello stato nutrizionale è indicata per tutti i pazienti a rischio di malnutrizione. Uno stato nutrizionale alterato incide sulla prognosi di malattia, sulla risposta alle terapie e sul rischio di complicanze, per questo sono importanti un’analisi precoce e un monitoraggio costante.
EDEMA E SCREENING CIRCOLATORIO/STATO DI IDRATAZIONE
Il parametro rapporto AEC sta a indicare il valore di acqua extracellulare/acqua corporea totale (AEC/ACT). E’ detto anche edema index perché rileva fini variazioni dell’idratazione corporea e anche minimi accumuli di acqua extracellulare.
E’ indispensabile per monitorare tutte le persone soggette a edema (insufficienza renale/cardiaca/epatica, malnutrizione…).
Nel referto di questa bilancia troviamo il rapporto AEC/ACT a tutto corpo e segmentale. I valori segmentali permettono una più approfondita valutazione dell’idratazione corporea, specialmente quando il valore a tutto corpo è nella norma oppure quando l’edema è localizzato (es. linfedema). I parametri segmentali di rapporto AEC/ACT si sono rivelati un utile strumento per supportare le diagnosi precoci di stenosi venosa e trombosi, offrendo un utile screening circolatorio per tutti i pazienti soggetti a queste condizioni.
SIMMETRIA MUSCOLARE
Nel referto di Tanita MC 780 MA, la valutazione dell’equilibrio corporeo offre una rapida valutazione della presenza di eventuali asimmetrie (tra gli arti superiori, quelli inferiori o tra la parte superiore del corpo vs quella inferiore). L’analisi della massa magra segmentale permette di quantificare tali asimmetrie, offrendo una valutazione in Kg per ogni segmento e in valore percentuale rispetto ai valori ideali. Questi dati vanno sempre incrociati con il valore di AEC/ACT segmentale, per valutare la presenza di un concomitante edema. Il monitoraggio di questi parametri e dell’angolo di fase segmentale permette di valutare l’evoluzione dell’asimmetria.
SARCOPENIA
La sarcopenia – definita come perdita di massa, forza muscolare e di performance fisica – è una condizione correlata soprattutto all’età, ma anche alla sedentarietà, alla presenza di malattie debilitanti e alla malnutrizione. Ha severe conseguenze ed è importante valutarla con tempestività. Il monitoraggio del muscolo scheletrico, della massa magra segmentale e dello skeletal muscle index (SMI) consentono di quantificare, in modo poco invasivo, la perdita di massa muscolare e la sua evoluzione nel tempo.
TANITA MC 780: Campi di applicazione
DIETETICA CLINICA
Nei pazienti a rischio di malnutrizione o ipernutrizione, l’analisi della composizione corporea professionale consente di valutare e monitorare nel tempo lo stato di nutrizione, individuare i trattamenti più idonei e la qualità del cambio ponderale.
CARDIOLOGIA
Consente di individuare lo stato di idratazione del paziente scompensato, in maniera rapida e non invasiva e di moderare le variazioni dell’edema segmento per segmento. L’edema segmentale può essere un utile strumento per monitorare i pazienti soggetti a trombosi. La percentuale di grasso corporeo e il grasso viscerale completano la valutazione del rischio cardiovascolare del paziente.
ENDOCRINOLOGIA
Consente un monitoraggio accurato e preciso della composizione corporea, fondamentale nei pazienti con patologie che influiscono su di essa, come il diabete, la PCOS, le malattie della tiroide, ecc.
NEFROLOGIA
I dati di Tanita sono un ottimo ausilio nel determinare lo stato di idratazione del paziente e quello nutrizionale. Consente di valutare accuratamente le variazioni dell’acqua prima e dopo la dialisi. L’edema index segmentale può essere utile a monitorare i pazienti soggetti a problematiche circolatorie.
SPORT
I valori analizzati da Tanita MC780 risultano decisamente utili e significativi per chi volesse valutare l’adeguatezza della propria alimentazione e stile di vita. Si rivelano indispensabili ed estremamente preziosi per lo sportivo che potrà valutare la qualità degli allenamenti, l’adeguata intensità e volume, rischi di sovrallenamento ma anche l’adeguato apporto energetico o carenze alimentari.
PEDIATRIA
Analizza in modo preciso la composizione corporea del bambino e la controlla nel tempo. Le curve di crescita per peso e altezza sono integrate nel referto. Nei bambini con eccesso ponderale lo strumento permette di valutare lo stato di obesità e fornisce parametri che aiutano a stimare il rischio cardiovascolare. Nei bambini a rischio malnutrizione consente di analizzare lo stato nutrizionale ed individuare il trattamento più idoneo.
MEDICINA RIABILITATIVA
Nei pazienti soggetti a traumi, infortuni, decadimento della funzione muscolare o malattie neuromuscolari, Tanita consente di quantificare e monitorare nel tempo la presenza di asimmetrie muscolari, sarcopenia, edema ed infiammazione. L’analisi separata dei 5 segmenti corporei consente una pianificazione dei trattamenti volti al recupero muscolare.
Bilancia tradizionale (monofrequenza, con elettrodi posizione sdraiata) * VS * Bilancia TANITA MC 780
CARATTERISTICHE TECNICHE | BIA TRADIZIONALE (BASSA FREQUENZA) | BIA MC 780 (ALTA FREQUENZA) | VANTAGGI TECNOLOGIA BIA MC 780 |
TIPOLOGIA DI FREQUENZA | Monofrequenza |
Multifrequenza |
Utilizza 3 frequenze 5KHz/50Hz/250KHz, valori di misurazione dell’acqua corporea più accurati |
ANALISI SEGMENTALE DIRETTA | Misura direttamente i 5 segmenti (braccio dx e sx, tronco, gamba, dx e sx). I diversi segmenti presentano differenze in termini di composizione e quindi d’impedenza. La misurazione del tronco vale 50% del peso e ha valori d’impedenza differenti dagli altri distretti. | ||
NUMERO DI VALORI DI IMPEDENZA MISURATA | 1 | 15 | Utilizza fino a 3 frequenze = 3 valori di impedenza per ciascuno dei 5 segmenti |
NUMERO DI ELETTRODI | 4 | 8 | Gli elettrodi tattili di MC 780 consentono di effettuare l’analisi segmentale. I valori saranno più accurati. |
ELETTRODI RIUTILIZZABILI TATTILI | Consente un risparmio di materiale monouso, di tempo di applicazione e di smaltimento nel rispetto di una maggiore economicità. | ||
MISURAZIONE DEL PESO | Effettua il peso del soggetto senza dover utilizzare la bilancia consentendo un notevole risparmio di tempo. | ||
MISURAZIONE INDIPENDENTE DALL’OPERATORE | Gli elettrodi sono fissi, posizionati sempre negli stessi punti delle mani e dei piedi. Il posizionamento manuale degli elettrodi monouso può infatti influenzare la precisione e l’accuratezza della misurazione. | ||
ASSENZA DI STIME EMPIRICHE | L’assenza di correzioni relative a sesso ed età consente una rilevazione più accurata. I risultati si basano esclusivamente sui valori di impedenza calcolati sul soggetto misurato. | ||
MISURAZIONE IN POSIZIONE ERETTA | Consente una misurazione più rapida. | ||
TEMPO | 60 sec | 20 sec |
Margine di errore MC 780 = 100g
NUTRIZIONE PER PATOLOGIE
Con il passare degli anni dati statistici dimostrano come le patologie a cui facilmente può far fronte l’uomo siano aumentate. Con l’avvento dei social networks e della facile ricerca in rete, numerose sono le informazioni – di cui troppe discordanti – in grado di creare confusione e fare danni. La letteratura scientifica ha dimostrato come la corretta alimentazione può a volte giocare un ruolo fondamentale nel fornire un supporto alla medicina tradizionale nella prevenzione e nella guarigione di molte malattie purché seguita da uno specialista in Nutrizione.
NUTRIZIONE SPORTIVA
Le attività sportive sono sia qualitativamente che quantitativamente molto diverse e di conseguenza richiedono fabbisogni energetici e di nutrienti molto diversi fra loro. Quando una persona decide di iniziare a praticare una determinata attività sportiva è necessario che fornisca al suo organismo maggiore energia oltre a quella normalmente utilizzata per il metabolismo basale, la termoregolazione, l’accrescimento o il mantenimento plastico dei tessuti o per il lavoro muscolare. Il compito del nutrizionista sportivo è quello di studiare, tramite la Bioimpedenziometria, la composizione corporea dell’atleta, la sua variazione durante lo stress muscolare e adattare il suo piano alimentare per il raggiungimento degli obbiettivi prefissati.
NUTRIZIONE IN GRAVIDANZA
Il principale ruolo di una madre è quello di nutrire, crescere e condurre il proprio figlio verso una vita migliore. Ecco perché l’essere mamma diventa quasi un dovere di ogni donna e richiede delle particolari ed attente regole. Negli ultimi anni, L’OMS ha sottolineato infatti, l’importanza del benessere psico-fisico della madre prima durante e dopo il parto. Per questi motivi, e non solo, dNa Milano promuove da tempo l’importanza di una sana nutrizione (non dieta) in tutto il periodo gestazionale.
NUTRIZIONE PEDIATRICA E SVEZZAMENTO
Lo svezzamento e la nutrizione in età pediatrica sono due fasi estremamente importanti per il bambino, ma ancora di più per la mamma, la quale senza volerlo, rischia di trasmettere ansie e fare errori solo per una sorta di carico emozionale o bombardamento di informazioni, a volte contrastanti. Prima di concentrarsi sulla scelta del cibo per il bambino, occorre porre l’attenzione sui tempi e sui modi di somministrazione e per questo motivo dNa Milano organizza corsi collettivi o colloqui personali con analisi della familiarità e delle abitudini per meglio gestire questa fase molto delicata nella vita dei futuri abitanti del mondo.
ALIMENTO | COLESTEROLO (MG/100 G P.E.) |
---|---|
Uova di gallina, tuorlo, in polvere | 2800 |
Uova di tacchina, tuorlo | 2397 |
Uova di anatra, tuorlo | 2110 |
Uova di gallina, intero, in polvere | 1600 |
Uova di gallina, tuorlo | 1337 |
Uova di gallina, tuorlo, cotto in camicia | 1337 |
Uova di gallina, tuorlo, congelato | 1270 |
Fegato di pollo, cotto | 746 |
Fegato di tacchino, cotto | 599 |
Olio di fegato di merluzzo | 570 |
Fegato di pollo crudo | 555 |
Animelle di bovino, cotte | 466 |
Cefalo muggine, uova [bottarga] | 440 |
Fegato di tacchino crudo | 435 |
Uova di gallina, intero, cotto a frittata o strapazzato | 411 |
Rene di suino | 410 |
Fegato di bovino, cotto | 385 |
Rene di bovino | 375 |
Uova di gallina, intero | 371 |
Uova di gallina, intero, cotto alla coque o sodo | 371 |
Uova di gallina, intero, congelato | 370 |
Fegato di suino, cotto | 290 |
Cuore di bovino, cotto | 274 |
Fegato di suino, crudo | 260 |
Burro | 250 |
Animelle di bovino crude | 250 |
Cuore di tacchino, cotto | 238 |
Cuore di pollo, cotto | 231 |
Lingua di bovino, cotta | 211 |
Tacchino intero, con pelle crudo | 195 |
Fegato di bovino | 191 |
Salsiccia di fegato | 184 |
Cuore di pollo crudo | 170 |
Patè di fegato | 169 |
Cuore di tacchino crudo | 150 |
Ostrica | 150 |
Gamberi, freschi | 150 |
Gamberi, sgusciati, surgelati | 150 |
Cuore di bovino | 150 |
Sardine, sott’olio, sgocciolate | 140 |
Cozza o mitilo | 121 |
Sardine, sott’olio | 120 |
Pollo intero con pelle, cotto [in forno senza aggiunta di grassi e di sale e scolato dal grasso prodotto con la cottura] | 119 |
Acciuga o alice, sotto sale | 119 |
Lingua di bovino cruda | 119 |
Agnello, coscio, cotto [tessuto muscolare privato del grasso visibile, cotto in forno senza aggiunta di grassi e di sale] | 116 |
Acciuga o alice, sott’olio | 114 |
Tacchino, fuso, con pelle, cotto [in forno senza aggiunta di grassi e di sale e scolato dal grasso prodotto con la cottura] | 110 |
Aringa, sotto sale | 110 |
Agnello cotto [tessuto muscolare privato del grasso visibile] | 110 |
Molluschi | 110 |
Latte di vacca in polvere, intero | 109 |
Pollo intero senza pelle, cotto [in forno senza aggiunta di grassi e di sale e scolato dal grasso prodotto con la cottura] | 109 |
Grana | 109 |
Tacchino, sovracoscio, senza pelle, cotto [in forno senza aggiunta di grassi e di sale e scolato dal grasso prodotto con la cottura] | 108 |
Tacchino, fuso, senza pelle, cotto [in forno senza aggiunta di grassi e di sale e scolato dal grasso prodotto con la cottura] | 107 |
Agnello, costoletta, cotta [tessuto muscolare privato del grasso visibile, cotta in forno senza aggiunta di grassi e di sale] | 104 |
Granchio, in scatola | 101 |
Vitello, filetto, cotto [saltato in padella senza aggiunta di grassi e di sale] | 99 |
Salame cacciatore | 99 |
Faraona, coscio, senza pelle, cotto [allo spiedo senza aggiunta di grassi e di sale e scolato dal grasso prodotto con la cottura] | 99 |
Cotechino, confezionato precotto [bollito per 20 min. dentro la confezione e scolato dal liquido prodotto con la cottura] | 98 |
Pollo, carne, pelle e rigaglie | 98 |
Brie | 98 |
Aringa, marinata | 97 |
Coppa Parma | 96 |
Zampone, confezionato precotto [bollito per 20’ dentro la confezione e scolato dal liquido prodotto con la cottura] | 95 |
Lardo | 95 |
ALIMENTO | COLESTEROLO (MG/100 G P.E.) |
---|---|
Milza di bovino | 42 |
Fegato di suino, crudo | 18 |
Tè (foglie) | 15.2 |
Corvina | 14.4 |
Cacao amaro in polvere | 14.3 |
Crusca di frumento | 12.9 |
Fegato di ovino | 12.6 |
Storione, uova [caviale] | 11.8 |
Pepe nero | 11.2 |
Germe di frumento [composizione media fra germe di frumento duro e tenero] | 10 |
Menta | 9.5 |
Fegato di equino | 9 |
Fagioli -Borlotti secchi crudi | 9 |
Fegato di bovino | 8.8 |
Fagioli -Cannellini secchi crudi | 8.8 |
Fagioli, dall’occhio secchi | 8.8 |
Rosmarino | 8.5 |
Rene di bovino | 8 |
Lenticchie secche crude | 8 |
Fagioli crudi | 8 |
Radicchio verde | 7.8 |
Pistacchi | 7.3 |
Soia secca | 6.9 |
Farina di soia | 6.9 |
Polmone di bovino | 6.7 |
Ceci secchi crudi | 6.4 |
Uova di gallina, intero, in polvere | 6.3 |
Ostrica | 6 |
Rana | 6 |
Pesche, secche | 6 |
Anacardi | 6 |
Cozza o mitilo | 5.8 |
Muesli | 5.6 |
Mormora | 5.6 |
Basilico | 5.5 |
Scorfano | 5.5 |
Lupini, ammollati | 5.5 |
Albicocche, disidratate | 5.3 |
Salsiccia di fegato | 5.3 |
Cuore di suino | 5.3 |
Fiocchi d’avena | 5.2 |
Rughetta o rucola | 5.2 |
Albicocche, secche | 5 |
Cioccolato fondente | 5 |
Fave secche sgusciate crude | 5 |
Cuore di equino | 5 |
Cuore di ovino | 5 |
Uova di gallina, tuorlo | 4.9 |
Lievito di birra, compresso | 4.9 |
Cuore di bovino | 4.6 |
Piselli secchi | 4.5 |
Patè di pollo | 4.5 |
Pagello | 4.3 |
Salpa | 4.3 |
Salsiccia di suino, secca | 4.3 |
Occhiata | 4.2 |
Farina d’avena | 4.2 |
Patè di coniglio | 4.2 |
Prezzemolo | 4.2 |
Spigola | 4.1 |
Patè di fegato | 4.1 |
Caffe’ tostato | 4.1 |
Boga | 4.1 |
Pagello bocca d’oro | 4 |
Trippa di bovino | 4 |
Feijoa | 4 |
Grano saraceno | 4 |
Salsiccia di suino, fresca, cotta, saltata in padella senza aggiunta di grassi e di sale | 4 |
Prugne secche | 3.9 |
Cavallo | 3.9 |
Fette biscottate | 3.8 |
Patè di prosciutto | 3.8 |
Pesce gatto | 3.7 |
Cocco, essiccato | 3.6 |
Frumento duro | 3.6 |
Cervello di bovino | 3.6 |
Crema di nocciole e cacao | 3.6 |
Cocco, essiccato | 3.6 |
Olive da tavola conservate | 3.5 |
Tartufo nero | 3.5 |
Arachidi, tostate | 3.5 |
Torrone alla mandorla | 3.5 |
ALIMENTO | COLESTEROLO (MG/100 G P.E.) |
---|---|
Crusca di frumento | 42.4 |
Biscotti integrali arricchiti con fibra | 28 |
Carrube | 23.1 |
Fave secche crude | 21.1 |
Fagioli -Cannellini secchi crudi | 17.6 |
Fagioli crudi | 17.5 |
Fagioli -Borlotti secchi crudi | 17.3 |
Piselli secchi | 15.7 |
Pop corn | 15.1 |
Farina di segale | 14.3 |
Fichi, seccati al forno e mandorlati | 14 |
Passiflora | 13.9 |
Lenticchie secche crude | 13.8 |
Castagne, secche | 13.8 |
Cocco, essiccato | 13.7 |
Ceci secchi crudi | 13.6 |
Fichi, secchi | 13 |
Fagioli, dall’occhio secchi | 12.7 |
Mandorle dolci, secche | 12.7 |
Snack di frutta pressata | 12.6 |
Mele, disidratate | 12.5 |
Soia secca | 11.9 |
Farina di soia | 11.2 |
Arachidi, tostate | 10.9 |
Pistacchi | 10.6 |
Frumento duro | 9.8 |
Frumento tenero | 9.7 |
Noci pecan | 9.4 |
Orzo perlato | 9.2 |
Datteri, secchi | 8.7 |
Farina di frumento integrale | 8.4 |
Tartufo nero | 8.4 |
Semi di zucca secchi | 8.4 |
Prugne secche | 8.4 |
Lenticchie secche, cotte [bollite in acqua distillata senza aggiunta di sale e scolate] | 8.3 |
Castagne, arrostite | 8.3 |
Fiocchi d’avena | 8.3 |
Nocciole, secche | 8.1 |
Cioccolato fondente | 8 |
Macadamia | 8 |
Carciofi, cotti [bolliti in acqua distillata senza aggiunta di sale] | 7.9 |
Fagioli, cotti [bolliti in acqua distillata senza aggiunta di sale e scolati] | 7.8 |
Fagioli -Cannellini secchi, cotti [bolliti in acqua distillata senza aggiunta di sale e scolati] | 7.8 |
Farina d’avena | 7.6 |
Lamponi | 7.4 |
Fave secche sgusciate, cotte [bollite in acqua distillata senza aggiunta di sale e scolate] | 7.3 |
Crackers con crusca | 7.1 |
Fave secche sgusciate crude | 7 |
Fagioli -Borlotti secchi, cotti [bolliti in acqua distillata senza aggiunta di sale e scolati] | 6.9 |
Lievito di birra, compresso | 6.9 |
Farro | 6.8 |
Cereali da colazione per bambini | 6.5 |
Feijoa | 6.5 |
Pane di tipo integrale | 6.5 |
Pasta di semola, integrale cruda | 6.4 |
Piselli freschi, cotti [saltati in padella senza aggiunta di grassi e di sale] | 6.4 |
Muesli | 6.4 |
Piselli freschi crudi | 6.3 |
Piselli surgelati | 6.3 |
Noci, secche | 6.2 |
Pappa per bambini alle verdure | 6.1 |
Grano saraceno | 6 |
Biscotti integrali | 6 |
Fave fresche, cotte [saltate in padella senza aggiunta di grassi e di sale] | 5.9 |
Mele cotogne | 5.9 |
Ceci secchi, cotti [bolliti in acqua distillata senza aggiunta di sale e scolati] | 5.8 |
Ceci in scatola, scolati | 5.7 |
Fagioli -Borlotti in scatola, scolati | 5.5 |
Carciofi crudi | 5.5 |
Fette biscottate integrali | 5.4 |
Castagne, bollite | 5.4 |
Guava | 5.4 |
Uva, secca | 5.2 |
Biscotti con crusca | 5.2 |
Cavoli di bruxelles, cotti [bolliti in acqua distillata senza aggiunta di sale] | 5.1 |
ALIMENTO | COLESTEROLO (MG/100 G P.E.) |
---|---|
Zucchero, saccarosio | 104.5 |
Mele, disidratate | 92.2 |
Caramelle dure | 91.6 |
Pesche, disidratate | 88 |
Albicocche, disidratate | 84.6 |
Miele | 80.3 |
Pere, candite | 75.9 |
Canditi [ciliegie, scorzette di frutta, frutti ghiacciati] | 75 |
Fichi, canditi | 73.7 |
Uva, secca | 72 |
Lenti colorate ripiene di cioccolato | 70.8 |
Caramelle tipo “mou” | 70 |
Gomme da masticare, lastrine e confetti | 70 |
Pesche, secche | 68.3 |
Albicocche, secche | 66.5 |
Ciliege, candite | 66.4 |
Datteri, secchi | 63.1 |
Marmellate, normali e tipo frutta viva | 58.7 |
Fichi, seccati al forno e mandorlati | 58.2 |
Crema di nocciole e cacao | 58.1 |
Fichi, secchi | 58 |
Latte di vacca, condensato zuccherato | 56.5 |
Latte di vacca in polvere, scremato | 56.2 |
Prugne secche | 55 |
Pasta di mandorle | 54.6 |
Barretta al cocco ricoperta di cioccolato | 53.7 |
Torrone alla mandorla | 52 |
Cioccolato al latte | 50.5 |
Latte di vacca in polvere, parzialmente scremato | 50.2 |
Cioccolato fondente | 49.7 |
Carrube | 48.9 |
Cioccolato al latte con nocciole | 48.6 |
Wafer ricoperto di cioccolato | 46.8 |
Merendine, con marmellata | 46.5 |
Merendine, farcite di latte | 45.7 |
Latte di vacca in polvere, intero | 42 |
Savoiardi | 39.3 |
Gelato confezionato- ghiacciolo all’arancio | 36.5 |
Crostata con crema al cacao | 36.1 |
Biscotti per l’infanzia | 35.7 |
Merendine, tipo pasta frolla | 35.2 |
Merendine, tipo pan di spagna | 34.9 |
Gelato confezionato- sorbetto al limone, in vaschetta | 34.2 |
Torta margherita | 34.1 |
Gelato confezionato- stracciatella, in vaschetta | 31.5 |
Liquori da dessert | 31.1 |
Biscotti integrali | 28.8 |
Crostata con marmellata di albicocche, tipo industriale | 28.4 |
Gelato confezionato- panna ricoperta di cioccolato fondente | 28.2 |
Marsala tipico | 28 |
Gelato confezionato- panna, in vaschetta | 27.2 |
Biscotti wafers | 26.7 |
Muesli | 26.2 |
Pane al malto | 26.1 |
Gelato confezionato- vaniglia, in vaschetta | 25.7 |
Gelato confezionato- cacao, in vaschetta | 25.3 |
Gelato confezionato- nocciola, in vaschetta | 25.2 |
Peperoni, cotti [saltati in padella senza aggiunta di grassi e di sale] | 24.3 |
Gelato confezionato- caffè, in vaschetta | 23.9 |
Cipolle, cotte [bollite in acqua distillata senza aggiunta di sale] | 23.6 |
Salsa tomato ketchup | 22.9 |
Panettone | 22.9 |
Cipolline, cotte [bollite in acqua distillata senza aggiunta di sale] | 22.6 |
Merendine, tipo briosche | 22.5 |
Biscotti frollini | 22 |
Gelato confezionato- fior di latte, ricoperto di sorbetto alla fragola | 21.3 |
Gelato confezionato- fior di latte, in vaschetta | 20.7 |
Pomodori, conserva | 20.4 |
Biscotti secchi | 18.5 |
Baba’ al rhum | 18.5 |
Carote, cotte [bollite in acqua distillata senza aggiunta di sale] | 18.3 |
Mandarini | 17.6 |
Uva, succo, in cartone | 17.3 |
Litchi | 17.2 |
Aperitivi a base di vino | 17 |
Ananas, sciroppato | 16.6 |
ALIMENTO | COLESTEROLO (MG/100 G P.E.) |
---|---|
Olio di girasole | 99.9 |
Olio di mais | 99.9 |
Olio di fegato di merluzzo | 99.9 |
Olio di mandorle dolci | 99.9 |
Olio di palma | 99.9 |
Olio di sesamo | 99.9 |
Olio di soia | 99.9 |
Olio di vinacciolo | 99.9 |
Olii vegetali [oliva, soia, mais ecc.] | 99.9 |
Olio di oliva | 99.9 |
Olio di oliva extra vergine | 99.9 |
Olio di arachide | 99.9 |
Olio di cocco | 99.9 |
Olio di colza | 99.9 |
Olio di germe di grano | 99.9 |
Strutto o sugna | 99 |
Lardo | 99 |
Sego di bue | 96.5 |
Margarina -100% vegetale | 84 |
Margarina -2/3 di grassi animali, 1/3 di grassi vegetali | 84 |
Burro | 83.4 |
Macadamia | 76 |
Noci pecan | 71.8 |
Maionese | 70 |
Noci, secche | 68.1 |
Nocciole, secche | 64.1 |
Cocco, essiccato | 62 |
Noci | 57.7 |
Pistacchi | 56.1 |
Mandorle dolci, secche | 55.3 |
Burro d’arachidi | 53.7 |
Pinoli | 50.3 |
Arachidi, tostate | 50 |
Salsiccia di suino, secca | 47.3 |
Mascarpone | 47 |
Burrini | 47 |
Anacardi | 46 |
Cotechino, confezionato precotto | 42.3 |
Salsiccia di fegato | 41.2 |
Capocollo | 40.2 |
Ciccioli | 40 |
Butirro calabro | 37.8 |
Mortadella di bovino e suino | 37 |
Cioccolato al latte con nocciole | 36.9 |
Latteria [formaggio tipico del Veneto] | 36.4 |
Uova di gallina, intero, in polvere | 36.4 |
Cioccolato al latte | 36.3 |
Cocco | 35 |
Panna o crema di latte | 35 |
Oca | 34.4 |
Salame Fabriano | 34.3 |
Patè di prosciutto | 34.3 |
Salame cacciatore | 34 |
Salame ungherese | 34 |
Cioccolato fondente | 33.6 |
Pecorino siciliano | 33.6 |
Coppa Parma | 33.5 |
Pecorino romano | 33.1 |
Crema di nocciole e cacao | 32.4 |
Patè di coniglio | 32.2 |
Pecorino | 32 |
Patè di fegato | 31.7 |
Zampone, confezionato precotto | 31.6 |
Salame Milano | 31.1 |
Caciocavallo | 31.1 |
Cheddar | 31 |
Formaggio cremoso spalmabile | 31 |
Caciotta mista | 31 |
Emmenthal | 30.6 |
Salame Brianza | 30.5 |
Formaggio molle da tavola | 30.2 |
Patatine fritte, in busta | 29.6 |
Caciotta toscana | 29.6 |
Uova di gallina, tuorlo | 29.1 |
Uova di gallina, tuorlo, congelato | 29.1 |
Groviera | 29 |
Anguilla d’allevamento, filetti | 28.9 |
Salame nostrano | 28.5 |
Caciottina mista | 28.5 |
Provolone | 28.2 |
Mortadella | 28.1 |
Pancetta tesa | 28.1 |
ALIMENTO | COLESTEROLO (MG/100 G P.E.) |
---|---|
Soia, isolato proteico | 86.5 |
Melù o pesce molo, stoccafisso secco | 80.1 |
Uova di gallina, intero, in polvere | 51.9 |
Ciccioli | 40.8 |
Vitello, filetto, cotto [saltato in padella senza aggiunta di grassi e di sale] | 38.6 |
Caciocavallo | 37.7 |
Soia secca | 36.9 |
Farina di soia | 36.8 |
Agnello cotto [tessuto muscolare privato del grasso visibile] | 35.6 |
Cefalo muggine, uova [bottarga] | 35.5 |
Faraona, coscio, senza pelle, cotto [allo spiedo senza aggiunta di grassi e di sale e scolato dal grasso prodotto con la cottura] | 34.4 |
Parmigiano | 33.5 |
Latte di vacca in polvere, scremato | 33.1 |
Grana | 33 |
Sardine fritte | 32.3 |
Bresaola | 32 |
Pinoli | 31.9 |
Pollo, ala con pelle, cotta [in forno senza aggiunta di grassi e di sale e scolato dal grasso prodotto con la cottura] | 31.7 |
Pollo, fuso con pelle, cotto [in forno senza aggiunta di grassi e di sale e scolato dal grasso prodotto con la cottura] | 31.2 |
Agnello, coscio, cotto [tessuto muscolare privato del grasso visibile, cotto in forno senza aggiunta di grassi e di sale] | 31.1 |
Latteria [formaggio tipico del Veneto] | 30.7 |
Faraona, petto, senza pelle, cotto [allo spiedo senza aggiunta di grassi e di sale e scolato dal grasso prodotto con la cottura] | 30.7 |
Groviera | 30.6 |
Salame Felino | 30.5 |
Tacchino, sovracoscio, senza pelle, cotto [in forno senza aggiunta di grassi e di sale e scolato dal grasso prodotto con la cottura] | 30.2 |
Pollo, petto, cotto [saltato in padella senza aggiunta di grassi e di sale] | 30.2 |
Maiale, leggero, bistecca, cotta [saltata in padella senza aggiunta di grassi e di sale] | 30.1 |
Pollo, fuso senza pelle, cotto [in forno senza aggiunta di grassi e di sale e scolato dal grasso prodotto con la cottura] | 29.9 |
Tacchino, fesa, cotta [saltata in padella senza aggiunta di grassi e di sale | 29.6 |
Prosciutto crudo, disossato, magro [privato del grasso visibile] | 29.3 |
Arachidi, tostate | 29 |
Merluzzo o nasello, baccala’ secco | 29 |
Pecorino siciliano | 28.9 |
Pollo intero senza pelle, cotto [arrosto di rosticceria] | 28.9 |
Latte di vacca in polvere, parzialmente scremato | 28.8 |
Agnello, costoletta, cotta [tessuto muscolare privato del grasso visibile, cotta in forno senza aggiunta di grassi e di sale] | 28.7 |
Salame cacciatore | 28.5 |
Emmenthal | 28.5 |
Pollo, sovracoscio senza pelle, cotto [in forno senza aggiunta di grassi e di sale e scolato dal grasso prodotto con la cottura] | 28.3 |
Pollo intero con pelle, cotto [arrosto di rosticceria] | 28.3 |
Prosciutto crudo San Daniele | 28.3 |
Speck | 28.3 |
Provolone | 28.1 |
Tacchino, fuso, senza pelle, cotto [in forno senza aggiunta di grassi e di sale e scolato dal grasso prodotto con la cottura] | 28 |
Germe di frumento [composizione media fra germe di frumento duro e tenero] | 28 |
Pollo intero senza pelle, cotto [in forno senza aggiunta di grassi e di sale e scolato dal grasso prodotto con la cottura] | 27.9 |
Coniglio intero, cotto | 27.9 |
Caciotta romana di pecora | 27.7 |
Prosciutto crudo di Parma, magro [privato del grasso visibile] | 27.5 |
Salame nostrano | 27.3 |
Fave secche sgusciate, crude | 27.2 |
Pollo intero con pelle, cotto [in forno senza aggiunta di grassi e di sale e scolato dal grasso prodotto con la cottura] | 27.1 |
Caciottina mista | 26.9 |
Storione, uova [caviale] | 26.9 |
Prosciutto crudo, disossato | 26.9 |
Prosciutto crudo San Daniele, magro [privato del grasso visibile] | 26.8 |
Trota, surgelata, cotta [in forno a microonde senza aggiunta di acqua e di sale] | 26.7 |
Pollo, sovracoscio con pelle, cotto [in forno senza aggiunta di grassi e di sale e scolato dal grasso prodotto con la cottura] | 26.7 |
Salame Milano | 26.7 |
ALIMENTO | COLESTEROLO (MG/100 G P.E.) |
---|---|
Soia, salsa | 5720 |
Minestrone liofilizzato | 5600 |
Prosciutto crudo di Parma | 2578 |
Prosciutto crudo, disossato, magro [privato del grasso visibile] | 2440 |
Prosciutto crudo, disossato | 2238 |
Storione, uova [caviale] | 2200 |
Salmone, affumicato | 1880 |
Salame Brianza | 1827 |
Pecorino | 1800 |
Salame Felino | 1697 |
Salame Napoli | 1693 |
Pancetta magretta | 1686 |
Salame Fabriano | 1683 |
Salame nostrano | 1633 |
Bresaola | 1597 |
Speck | 1557 |
Coppa Parma | 1524 |
Salame ungherese | 1504 |
Salame cacciatore | 1498 |
Salame Milano | 1497 |
Feta | 1440 |
Salsiccia di suino, fresca, cotta, saltata in padella senza aggiunta di grassi e di sale | 1273 |
Cotechino, confezionato precotto | 1138 |
Salsa tomato ketchup | 1120 |
Salsiccia di suino, fresca cruda | 1100 |
Cornflakes | 1100 |
Patatine fritte, in busta | 1070 |
Aringa, marinata | 1030 |
Pancetta tesa | 1016 |
Corned beef, in scatola | 1000 |
Formaggino | 1000 |
Formaggino, meno grasso | 1000 |
Wurstel, cotto [saltato in padella senza aggiunta di grassi e di sale] | 930 |
Cotechino, confezionato precotto [bollito per 20 min. dentro la confezione e scolato dal liquido prodotto con la cottura] | 875 |
Taleggio | 873 |
Provolone | 860 |
Salsiccia di fegato | 810 |
Margarina -100% vegetale | 800 |
Wurstel crudo | 793 |
Patè di fegato | 790 |
Pizza bianca | 789 |
Pizza con pomodoro | 775 |
Zampone, confezionato precotto | 762 |
Prosciutto cotto, magro [privato del grasso visibile] | 726 |
Brie | 700 |
Grana | 700 |
Zampone, confezionato precotto [bollito per 20’ dentro la confezione e scolato dal liquido prodotto con la cottura] | 699 |
Carne bovina pressata, in scatola | 697 |
Fontina | 686 |
Carne bovina in gelatina, in scatola | 656 |
Camembert | 650 |
Prosciutto cotto | 648 |
Cheddar | 610 |
Parmigiano | 600 |
Gorgonzola | 600 |
Pane di segale | 580 |
Uova di gallina, intero, in polvere | 573 |
Granchio, in scatola | 550 |
Latte di vacca in polvere, scremato | 550 |
Salmone, in salamoia | 540 |
Caciotta toscana | 514 |
Ostrica | 510 |
Mortadella | 506 |
Melù o pesce molo, stoccafisso secco | 500 |
Acciuga o alice, sott’olio | 480 |
Minestre in scatola, crema di pollo | 460 |
Panini al latte | 460 |
Pecorino siciliano | 450 |
Emmenthal | 450 |
Latte di vacca in polvere, intero | 440 |
Minestre in scatola, crema di cipolle | 438 |
Fagioli -Cannellini in scatola, scolati | 431 |
Biscotti secchi | 410 |
Minestre in scatola, crema di asparagi | 410 |
Pangrattato | 400 |
Minestre in scatola, crema di funghi | 398 |
Minestre in scatola, crema di pomodori | 396 |
Croissants | 390 |
Il colesterolo totale, a sua volta, può essere distinto in colesterolo-HDL e colesterolo-LDL. Il colesterolo-HDL è considerato “buono” in quanto livelli più alti sono stati correlati con un rischio ridotto di malattie cardiovascolari. Un livello elevato di colesterolo-LDL (colesterolo “cattivo”), invece, è un forte fattore di rischio per le malattie cardiovascolari.
Il consumo di una dieta in grado di apportare la quantità necessaria di energia e nutrienti è essenziale per mantenere la salute e prevenire o ritardare l’insorgenza di malattie cronicodegenerative. Ecco alcuni consigli utili da seguire:
Consumare 5 o più porzioni di frutta e verdura al giorno (porzioni identificate dai LARN: per insalata = 50 gr; ortaggi = 250 gr a crudo; frutta = 150 gr).
Consumare 6 o più porzioni di cereali (inclusi quelli integrali) al giorno (porzioni identificate dai LARN: per pane e prodotti da forno = 50 gr; pasta o riso = 80 gr a crudo).
Limitare il consumo di zuccheri semplici (dolci, bevande zuccherate, caramelle).
Domande frequenti
Per la prima visita occorrono gli esami del sangue?
No, non è una condizione però se ce li hai è meglio, sono sicuramente un supporto alla tua prima visita poichè danno un’idea più completa del tuo stato di salute. Nel caso tu non li abbia puoi farli anche da noi senza l’impegnativa del tuo medico
Se prenoto una prima visita poi quando ottengo il piano della mia nuova dieta alimentare?
Al 90% dei casi il piano alimentare viene già costruito e personalizzato, seguendo i tuoi gusti e le tue esigenze, già durante la prima visita, a meno che non ci siano delle ulteriori valutazioni da fare ed il nutrizionista si prende qualche giorno per costruirtelo ed inviartelo
Quanto dura in media una prima visita?
Dai 45 ai 60 min, i controlli successivi poi un 30 min in media
Perché dovrei portare mio figlio di 10 anni da un nutrizionista?
E’ fondamentale crescere il proprio figlio con una alimentazione corretta sin da subito per beneficiarne poi nel futuro con una buona salute
Siete convenzionati con il servizio sanitario nazionale per la nutrizione?
No, ma i costi delle visite sono per nostra scelta alla portata di tutti
Dott.ssa Samantha di Geso
Biologo Nutrizionista
Alimentazione, fisiopatologie e Nutrizione pediatrica
Dott.ssa Federica Pompili
Biologo Nutrizionista
Alimentazione, fisiopatologie, donne in gravidanza e allattamento, bambini ed RSA, integrazione fitoterapica
Dott. Davide Spoldi
Biologo Nutrizionista e Personal Trainer
Sport e fitness
Dott.ssa Tiziana D'Amico
Biologo Nutrizionista
Alimentazione in Oncologia e Fisiopatologie, in gravidanza e allattamento e svezzamento
Dott.ssa Agostina Iannicelli
Biologo Nutrizionista
Allergie, Anoressia, Bulimia e Fisiopatologie
Dott.ssa Lucia Franza
Biologo Nutrizionista
Alimentazione, Fisiopatologie e Concepimento
Dott.ssa Elena Ariosto
Biologo Nutrizionista
Sport e fitness
Dott.ssa Daniela De Palma
Biologo Nutrizionista
Alimentazione Vegetariana, Vegana e Fisiopatologie
Registrati compilando il form su www.nutribees.com, inserisci il codice professionista DNAMIL2017 per ottenere lo sconto esclusivo del 15% sul primo ordine!